ciao
Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
ciao
Saluti e grazie a tutti
Angelo
Angelo
- maximas
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
Secondo il mio punto di vista se devi realizzare C.S. con piste non sottilissime puoi tranquillamente orientartigrisuzone ha scritto:Ciao..quindi dovendone acquistare una per un uso generico...semplici PCB niente di complicato quale grado mi consigli di prendere....poi magari in futuro valuto di acquistare le altre..
ciao
su quella da 90° è molto robusta e con una profondità di 0,2mm crei una scontornatura tra le tracce di 0,2mm poi
dipende da che programma usi per creare il percorso.
Ultimo consiglio non farle lavorare a meno di 15000 RPM altrimenti rallenta con gli avanzamenti

Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali
- scafra59
- Newbie
- Messaggi: 20
- Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 22:04
- Località: Roma
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
OK sono molto soddisfatto del forum e delle persone che ho trovato
, grazie per i consigli, veniamo alla modalità di fresatura, riguardo alla velocità ho rallentato molto vista l'imprecisione della mia cnc in legno, circa 2 sec/cm, prodondità sarà circa 0,1/0,2 mm, il bulino a 45°, la velocità del Proxxon che ho comprato al minimo la danno intorno ai 5000g/min.
Volevo segnalare la fresa che Maximas ha mostrato sembra la stessa che http://www.pcbfacile.com/puntetrapani.php vende a 9.80 Euro.

Volevo segnalare la fresa che Maximas ha mostrato sembra la stessa che http://www.pcbfacile.com/puntetrapani.php vende a 9.80 Euro.
- maximas
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
Sarebbe meglio come già riportato nel forum che tutti adottassimo lo stesso modo di esprimere le velocita che è mm/minuto metodo per altro molto adottato nel FORUMscafra59 ha scritto:OK sono molto soddisfatto del forum e delle persone che ho trovato, grazie per i consigli, veniamo alla modalità di fresatura, riguardo alla velocità ho rallentato molto vista l'imprecisione della mia cnc in legno, circa 2 sec/cm, prodondità sarà circa 0,1/0,2 mm, il bulino a 45°, la velocità del Proxxon che ho comprato al minimo la danno intorno ai 5000g/min.
Volevo segnalare la fresa che Maximas ha mostrato sembra la stessa che http://www.pcbfacile.com/puntetrapani.php vende a 9.80 Euro.

2 sec/cm significa dire 300 mm/minuto sempre che ti sia espresso correttamente

Secondo il mio punto di vista è una velocità troppo elevata per una rotazione del mandrino di soli 5000 RPM
In particolar modo usando un bulino con angolo di 45° 0,1 o 0,2 di profondità ce una certa differenza
lo ritengo troppo fragile e adatto per creare degli spazi tra le piste x C.S in SMD.
Ti ringrazio x la segnalazione del sito dove costano qualcosa meno, peccato non abbiano quella con angolo 90°,
pensa che la maggior parte dei circuiti da me relizzati sono fatte con questa, compreso quello nella foto
Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali
- Luminol
- Junior
- Messaggi: 105
- Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
- Località: padova
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
ciao secondo voi tra le frese disponibili per dremel posso trovarne una adatta alla scontornatura di pcb ? tipo la 105 o la 9909
grazie
grazie


- maximas
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
Ti consiglio di utilizzare quelle che vedi sopra riportate otterrai buoni risultati e ottima durata nel tempo
a patto che la tua macchina sia abbastanza precisa
Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali
- Luminol
- Junior
- Messaggi: 105
- Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
- Località: padova
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
grazie del consiglio...che tu sappia esistono negozi che la vendono tipo bricocentre o simili ?
perchè non mi sembra molto conveniente acquistarla in internet....alla fine mi costrebbe circa 30 euro...
perchè non mi sembra molto conveniente acquistarla in internet....alla fine mi costrebbe circa 30 euro...


- maximas
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
Guarda ti dico questo senza essere presuntuoso
All'inizio anche io cercavo sempre di trovare il posto ho il luogo dove poter acquistare al prezzo più basso.
Purtroppo certi tipi di oggetti è difficile acquistarli nei centri del fai date, per una semplice ragione , loro
commercializzano materiale che sanno in qualche modo di poter vendere alla gente comune.
La nostra passione a volte ci costringe a rivolgerci a negozi specializzati
Se acquisti 2 bulini e 2 frese scorring su MJCNC in solo 2 giorni ai il tuo materiale e non da meno di qualità
All'inizio anche io cercavo sempre di trovare il posto ho il luogo dove poter acquistare al prezzo più basso.
Purtroppo certi tipi di oggetti è difficile acquistarli nei centri del fai date, per una semplice ragione , loro
commercializzano materiale che sanno in qualche modo di poter vendere alla gente comune.
La nostra passione a volte ci costringe a rivolgerci a negozi specializzati
Se acquisti 2 bulini e 2 frese scorring su MJCNC in solo 2 giorni ai il tuo materiale e non da meno di qualità

Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali
- Luminol
- Junior
- Messaggi: 105
- Iscritto il: venerdì 5 dicembre 2008, 1:38
- Località: padova
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
si in effetti hai perfettamente ragione...anche perchè le compri una volta e poi sei apposto per un bel po di tempo, invece comprando le fresette del brico ti saltano quasi subito e finirei con il spendere di più per ricomprarle il giorno dopo
per le scoring pensavo di prenderne una da 90 e una da 60 ° e lo stesso anche per i bulini...può andare bene ?

per le scoring pensavo di prenderne una da 90 e una da 60 ° e lo stesso anche per i bulini...può andare bene ?

- maximas
- Junior
- Messaggi: 88
- Iscritto il: mercoledì 9 gennaio 2008, 19:58
- Località: Pavia
- Contatta:
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
Vedrai che la fresa per scorring da 90 sarà quella che userai per la maggior parte delle volte
Io poi utilizzo fresa da .8 e da 1 per allargare le piste e da 2,3 per allargare i fori .
Vedi foto
Io poi utilizzo fresa da .8 e da 1 per allargare le piste e da 2,3 per allargare i fori .
Vedi foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Meccanica e Elettronica si possono fare cose eccezzionali
- Bodek
- Junior
- Messaggi: 74
- Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 22:58
- Località: Adria (Rovigo)
- Contatta:
Re: Questo è il C.S. realizzato con la mia fresa
Vorrei provare anch'io a realizzare dei circuiti che da tempo rimando ma non saprei neanche da che parte iniziare specie dal software di disegno del pcb..
Quando frequentavo i periti usavamo "orcad" se non ricordo male


Un saluto a tutti.