motore sterling

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
siuu
Member
Member
Messaggi: 503
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

motore sterling

Messaggio da siuu » lunedì 8 dicembre 2008, 18:55

ciao a tutti
ho iniziato la mia prima costruzione di un motore sterling però nel progetto ho visto che ci vogliono dei cilindri in vetro nn sò proprio dove posso recuperarli,però la mia domanda è quest:
quella parte anziche in vetro posso con un unaltro materiale?
siuuu

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Re: motore sterling

Messaggio da lux72 » martedì 9 dicembre 2008, 11:05

Se hai liberta' di scegliere i diametri a tuo piacimento puoi tentare di usare delle provette da laboratorio.
Un idea forse strampalata ma sicuramente perseguibile.
Se conosci qualcuno che lavora in ospedale non credo ci metta molto a procurartene un paio.

raven58
Junior
Junior
Messaggi: 146
Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 16:13
Località: torino

Re: motore sterling

Messaggio da raven58 » martedì 9 dicembre 2008, 15:15

le provette e i cilindri in vetro che si usano nei lab chimici non sono tonde e neppure cilindriche e poi per tagliarle è un pasticcio, in passato ci avevo provato anche io ma ho rinunciato

siuu
Member
Member
Messaggi: 503
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: motore sterling

Messaggio da siuu » martedì 9 dicembre 2008, 18:58

vi ringrazio io volevo provare ad usare il bronzo può funzionare? :lol:

Scalor
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
Località: Novara

Re: motore sterling

Messaggio da Scalor » martedì 9 dicembre 2008, 20:55

io avevo usato una siringa in vetro da laboratorio, sono in vetro borosilicato perfettamente rotonde e hanno il pistone interno. l'unico problema è tagliarle , bisogna agire di mola e acqua e pazienza , si trovano dai fornitori dei laboratori chimici.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: motore sterling

Messaggio da CarloM » mercoledì 10 dicembre 2008, 0:00

... io per tagliare le bottiglie di vetro usavo il seguente metodo .....
cordoncino imbevuto di alcol girato attorno al punto di rottura desiderato ........ fuoco alla miccia ...... colpo secco ...... taglio netto .......... il più delle volte :wink:
Ciao
Carlo

siuu
Member
Member
Messaggi: 503
Iscritto il: venerdì 12 ottobre 2007, 23:30
Località: lecco
Contatta:

Re: motore sterling

Messaggio da siuu » mercoledì 10 dicembre 2008, 7:14

vi ringrazio io volevo provare ad usare il bronzo può funzionare?

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Re: motore sterling

Messaggio da lux72 » mercoledì 10 dicembre 2008, 10:08

Penso di si.
Visto che la camicia deve consentire un buon scambio termico il bronzo penso sia migliore del vetro. Chiaramente le altre parti che ci scorrono le devi fare con altri materiali in modo da evitare grippaggi.

Scalor
Member
Member
Messaggi: 347
Iscritto il: sabato 14 aprile 2007, 15:48
Località: Novara

Re: motore sterling

Messaggio da Scalor » mercoledì 10 dicembre 2008, 10:25

CarloM ha scritto:... io per tagliare le bottiglie di vetro usavo il seguente metodo .....
cordoncino imbevuto di alcol girato attorno al punto di rottura desiderato ........ fuoco alla miccia ...... colpo secco ...... taglio netto .......... il più delle volte :wink:
Ciao
No, quel metodo per le bottiglie lo uso anche io, solo che io non davo il colpo secco, ma immergevo di colpo la bottiglia in acqua fredda, si rompeva subito e perfettamente e funziona per le bottiglie, ma il vetro al borosilicato è resistente al calore, e non si riesce a romperlo ho già  provato io, l'unica soluzione è tagliarlo col tagliavetri, io mi ero fattto un tubo in alluminio un po piu grande del diametro del vetro, da una perte avevo fatto un foro e infilato un tagliavetri fissandolo al tubo con una vite in modo che premesse contro il vetro, e poi giravi in tondo, una volta che è inciso, un bel colpo e si rompe perfettamente, poi devi molarlo o te lo fai molare da un vetraio ad acqua.

Rispondi

Torna a “Lavori”