Quale legno adatto per creare ciondoli?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Mangusta

Re: Quale legno adatto per creare ciondoli?

Messaggio da Mangusta » giovedì 11 dicembre 2008, 16:41

Io non sono un parchettista, però so che è buona norma far acclimatare il parquet prima della posa in opera. In pratica scaricare i pacchi di listoni o quello che è nell'abitazione dove poi si andranno a posare almeno 2-3 settimane prima proprio per dar modo al legno di uniformarsi all'ambiente e quindi anche all'umidità  della zona.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Quale legno adatto per creare ciondoli?

Messaggio da massimomb » giovedì 11 dicembre 2008, 19:11

Si, ma ciò avviene se la casa è "abitabile", se no la prima volta che accendi i termosifoni succede un macello, oppure se accendi l'aria condizionata, se succede qualcosa, la prima cosa che fà  il perito è di chiedere le misurazioni dell'umidità  del parquet all'atto della posa, così come dei massetti, il parquettista "avveduto" provvede a fare queste misurazioni davanti ad un responsabile (il cliente o il capocantiere) , gliele fà  sottoscrivere su un documento (diario dei lavori) e lo fà  timbrare in posta per "data certa", questo per non farsi trovare " a 90°" se il parquet scoppia o si fessura, in questo modo la responsabilità  ricade su chi "mantiene" l'opera realizzata.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Mangusta

Re: Quale legno adatto per creare ciondoli?

Messaggio da Mangusta » giovedì 11 dicembre 2008, 20:25

I casini succedono anche se le condutture dell'acqua che passano sotto ai massetti non sono adeguatamente schermate e coinbentate o posate male, la condensa che si forma inevitabilmente porta il parquet ad alzarsi e fare capanna anche per diversi decine di cm di altezza, a maggior ragione se la famosa "tagliola" perimetrale alla stanza non è stata dimensionata a regola d'arte.
Ritornando al discorso della misurazione dell'umidità  in fase di posa in opera, nonostante le certificazioni prodotte, mi è capitato più volte di assistere o venire a conoscenza di contestazioni a tal proposito. A parte i soliti scaricabarile inevitabili, a volte il posatore di parquet ha dovuto soccombere (anche con tutte le sue ragioni) perchè l'architetto con cui lavorava gli ha fatto capire che era meglio evitare pena la non offerta di lavori successivi, la ditta fornitrice gli faceva intendere che gli avrebbe stretto la borsa con i pagamenti, o addirittura tolto la concessione, ecc ecc.
Purtroppo in tutti i mestieri a volte uno si deve far passare il carro con tutti i buoi sulla pancia altrimenti rischia di lavorare poco o non lavorare affatto e nei piccoli paesi questo capita sovente, specialmente in certe parti dell'Italia........ la realtà  è molto differente dalla teoria delle carte.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Quale legno adatto per creare ciondoli?

Messaggio da massimomb » giovedì 11 dicembre 2008, 21:06

..Chi si fà  pecora, il lupo se lo mangia, io a suo tempo certi architetti e "geometri" li sgamavo a vista, e i lavori neanche li iniziavo;

Ho smesso da oltre 10 anni di "bazzicare" i parquet, avendo altri interessi più nella falegnameria che nei parquet, ma la mia famiglia è stata in quel settore per oltre 30 anni, ne ho viste di cotte e di crude, sia sui legnami che sui lavori, potrei scrivere più di un libro.

Adesso però ci son leggi abbastanza chiare, sia per chi vende il materiale che per chi fà  i lavori, vero è anche che molti "s'aggiustavano" a lavorare alla meno peggio senza capirne un'accidente, e lì è più facile che escano casini, c'è gente che posa e non ha mai visto un'igrometro, vorrei sapere come fanno a essere sicuri che il materiale non è troppo secco (ho visto materiale essiccato al 4% importato sia dall'africa che dal sud america, problemi sicuri come le tasse a posarlo per terra).

Vabbe, siamo MOOOOLTO OT.

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Quale legno adatto per creare ciondoli?

Messaggio da Lawnmower » giovedì 11 dicembre 2008, 21:39

ecco, rientriamo in topic, va! :wink:

Rispondi

Torna a “Lavori”