TORRE EIFFEL

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: TORRE EIFFEL

Messaggio da gcioffi » domenica 21 dicembre 2008, 15:29

azz io pensavo che mi dovevo limiatre all'altezza della dimensione della punta :cry:

quanto tempo perso , ora vado a provare :lol:

grazie

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: TORRE EIFFEL

Messaggio da htluca » domenica 21 dicembre 2008, 15:45

E' tutta questione di accellerazione, con accellerazioni brusche ho rotto un paio di punte, utilizzando accellerazioni più dolci sto consumando la punta da 1mm da quanto tempo la sto usando :lol: ... ops,non vorreiaverparlato troppo :oops: (manon c'è una faccina "gratta pa..e?).

Giuseppe,occhio che MJ sta andando in ferie, non sarebbe il caso di rimandare leprove? ... Gratt ... gratt... gratt :D
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Re: TORRE EIFFEL

Messaggio da gcioffi » domenica 21 dicembre 2008, 16:17

non uso quelle di mj :wink: di punte ne ho e quante :) :wink:

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: TORRE EIFFEL

Messaggio da grisuzone » domenica 21 dicembre 2008, 16:20

Quindi con la mj da 1mm si può andare a tagliare il compensato da 4 mm in un unica passata a 900mm al minuto e con affondo intorno hai 300mm senza problemi?
dite che và  bene così?
me lo hanno già  confermato altri mi sà  che devo provare..
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
htluca
Senior
Senior
Messaggi: 1145
Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 15:49
Località: Taranto
Contatta:

Re: TORRE EIFFEL

Messaggio da htluca » domenica 21 dicembre 2008, 16:24

Io sono arrivato fino a 800senza problemi,solo che devi fissare bene il foglio di compensato perchè se vibra rischi di rompere la punta, specialmente dal mm in giù (1mm,0.8, 0.5)
Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.

Ciao
Luca

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: TORRE EIFFEL

Messaggio da grisuzone » domenica 21 dicembre 2008, 16:28

e la velocità  di affondo?
il passo e tutto il resto come lo imposti?
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: TORRE EIFFEL

Messaggio da grisuzone » domenica 21 dicembre 2008, 16:34

Ezechiele hai scritto nel primo post di aver utilizzato una fresa da 1.5mm in un altro hai detto da tre mm..forse ho interpretato male io...ti dispiace se rispieghi come hai tagliato il tutto..si lo sò che si possono tranquillamente fare prima delle prove..ma visto che ha te è riuscita perfetta..eviterebbe lo spreco di compensato :D :D :D
grazie :roll: :roll: :roll: :roll:
Saluti e grazie a tutti
Angelo

ezechiele
Junior
Junior
Messaggi: 196
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 19:22
Località: Ferrara

Re: TORRE EIFFEL

Messaggio da ezechiele » domenica 21 dicembre 2008, 21:01

man mano che ne ho fatte (già  ne ho fatte 3) mi son specializzato....se utilizzi una fresina e fai la semplice profilatura interna ed esterna rischi che quando si distacca il pezzettino di legno la fresa si rompa..inoltre a tagliare tutta la torre potresti romperla prima per le vibrazioni...quindi ho adottato un altra strategia...Svuotatura completa con fresa da 3, avanzamento anche a 1000 mm/min e successiva profilatura interna con fresa da 1 mm in un unica passata. In quetso modo la fresina è stressata solo nel taglio esterno delle parti e alla fine, andando veloce con entrambe le frese (3 e 1) risparmi più tempo che non facendo tutto con una fresina e andando più piano per paura di romperla
contatto skype ing.teo

Rispondi

Torna a “Lavori”