Si va bene ... ma lo avevo fatto per te ... rivedendolo è un po "palloso" e lungo e mi scuso, ma se lo visioni faccio qualche considerazione molto semplice riguardo il tema ... ma se non lo fai non ti perdi un granché ...
Quello "giallino" delle foto che vedi è il colore di DEFAULT del programma ArtCAM e se si fa una foto di un modello 3D aperto in quel momento, viene fuori solo UNA FOTO non il modello ... lo stesso vale se si fa una foto di un rilievo che non sia un modello 3D ... solo una foto ...
E se si parte da una foto, sia questa "giallino" o meno, da un modello 3d o meno, sempre SOLO una FOTO si avrà ...
Non vuole dire che con una foto soltanto non si possa fare un buon lavoro, ma ci vuole impegno per dare volume a partire da una foto ... e se non si è destro con l'arte del disegno, sia manuale su carta che digitale sul computer, non si riuscirà a fare un granché ... ovvio non vuol dire che non si può fare nulla di decente senza una preparazione tecnica, anzi il mio discorso era impostato su questo ...
Come da una foto ottenere dei risultati, con l'appoggio degli strumenti del programma usando vettori e altro ... e anche manipolando immagini grafiche che ti permettono la costruzione di rilievi più lineari che non con una foto o ritratto ... ed il mio primo intervento andava in questa direzione ...
Diverso è se si ha il modello 3D e non soltanto una foto di un modello 3D ... quel modello dovrà esistere, o per mano di chi lo vende, o per mano di chi lo fa, o per altre via, ma deve essere confezionato perché se lo possa usare come modello 3D ...
Sono due cose diverse ... in una abbiamo il modello 3D ... nell'altra una foto di questo modello ...
E per complicare un po, una terza variante ... la scala di grigi fatta a partire dal modello 3D DENTRO ArtCAM ...
Se questo modello 3D è dentro ArtCAM si può ottenere da questo modello 3D una scala di grigi che rappresenterà fedelmente il modello ... e ALLORA aprendo questa "scala di grigi" fatta dal modello 3D, si ottiene il rilievo 3D di nuovo ... ma non è una foto dello schermo del computer, ma si una interpretazione grafica del VOLUME del modello 3D fatta nel programma ArtCAM ... ma questo trasborda dal tema, nel senso che sempre un modello 3D si deve avere per fare questa scala di grigi ...
***********************************************************
Comunque anche se non si ha la preparazione tecnica per fare un 3D da se, si possono fare volumi con ArtCAM ...
C'è tutto un filone da poter usufruire, nei modelli 3D già pronti ad esempio, paghi o gratis che siano ...
Con modelli 3D preconfezionati e tecniche di manipolazione dei rilievi, anche chi non ha una esperienza artistica può, avendo soltanto un po di buon gusto, realizzare lavori di qualità ...
***********************************************************
Il filmato "palloso" l'ho ricaricato nel mio server in file separati (per la terza volta) e l'ho separato in tre archivi RAR ... basta salvarli in una stessa cartella e aprire solo l'archivio numero "1" che il filmato inizia da solo ...
Considerazione_sul_3D.part1.rar ... 100 MB ...
Considerazione_sul_3D.part2.rar ... 100 MB ...
Considerazione_sul_3D.part3.rar ... 80 MB ...
.