Incisione alluminio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
magamb
Member
Member
Messaggi: 500
Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
Località: brianza

Re: Incisione alluminio

Messaggio da magamb » lunedì 19 gennaio 2009, 21:03

si va bene il bulino adatto ma per esperienza so che se usi il materiale sbagliato ti si impasta tutto.
Ambrogio
un saluto dalla brianza

Avatar utente
alamen
Senior
Senior
Messaggi: 1042
Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
Località: Bari

Re: Incisione alluminio

Messaggio da alamen » lunedì 19 gennaio 2009, 22:40

Ne deduco che da incidere, i metalli sono una brutta bestia .
Intanto dipende da che "Tipo" di alluminio /Ottone hai per le mani.
Poi c'e chi dice :Alto numero di giri e poco avanzamento,
Adesso vediamo da chrys, bassissimi giri e avanzamento,
e il lavoro sembra venuto bene ....Insomma un vero dilemma
Non ci resta che provare :doubt:
Maurizio
CNC LVL Senior

Non smettere mai di Imparare.....Non smettere mai di Vivere

anonimo/3

Re: Incisione alluminio

Messaggio da anonimo/3 » lunedì 19 gennaio 2009, 23:19

grisuzone :D


https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=4792

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Incisione alluminio

Messaggio da grisuzone » lunedì 19 gennaio 2009, 23:36

OK grazie a tutti vi tengo aggiornati :D
Saluti e grazie a tutti
Angelo

Mirketti
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 22:17
Località: Noventa di Piave (ve)

Re: Incisione alluminio

Messaggio da Mirketti » martedì 20 gennaio 2009, 21:05

lavoro tutto il giorno a incidere e tagliare alluminio 6060 con bulino da 20° base 0.25 oppure 30° base 0.5 a 24000 giri 1.5 metri al minuto e lubrorefrigerante.....

due passate; la prima in avanti a 0.15 e la seconda indietro a 0.2.....

.....

velleca55

Re: Incisione alluminio

Messaggio da velleca55 » martedì 20 gennaio 2009, 21:32

Ecco ... 24.000 giri ... come penso che si debba agire con questi piccoli diametri ... e dopo c'è il dato importantissimo della lega che usi ... :wink: ...

Ovvio prendiamo atto anche che a basse velocità  va bene come ci a fatto vedere Chys75 ...

Ossia si può lavorare con gli alti del Kress, ma anche con il motore delle fresatrici a bassi giri ...
.

Rispondi

Torna a “Lavori”