Incisione alluminio
- magamb
- Member
- Messaggi: 500
- Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:11
- Località: brianza
Re: Incisione alluminio
Ambrogio
un saluto dalla brianza
un saluto dalla brianza
- alamen
- Senior
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: sabato 5 gennaio 2008, 0:06
- Località: Bari
Re: Incisione alluminio
Ne deduco che da incidere, i metalli sono una brutta bestia .
Intanto dipende da che "Tipo" di alluminio /Ottone hai per le mani.
Poi c'e chi dice :Alto numero di giri e poco avanzamento,
Adesso vediamo da chrys, bassissimi giri e avanzamento,
e il lavoro sembra venuto bene ....Insomma un vero dilemma
Non ci resta che provare
Intanto dipende da che "Tipo" di alluminio /Ottone hai per le mani.
Poi c'e chi dice :Alto numero di giri e poco avanzamento,
Adesso vediamo da chrys, bassissimi giri e avanzamento,
e il lavoro sembra venuto bene ....Insomma un vero dilemma
Non ci resta che provare

Maurizio
CNC LVL Senior
Non smettere mai di Imparare.....Non smettere mai di Vivere
CNC LVL Senior
Non smettere mai di Imparare.....Non smettere mai di Vivere
- grisuzone
- Senior
- Messaggi: 1783
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
- Località: Provincia di BRINDISI
-
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 22:17
- Località: Noventa di Piave (ve)
Re: Incisione alluminio
lavoro tutto il giorno a incidere e tagliare alluminio 6060 con bulino da 20° base 0.25 oppure 30° base 0.5 a 24000 giri 1.5 metri al minuto e lubrorefrigerante.....
due passate; la prima in avanti a 0.15 e la seconda indietro a 0.2.....
.....
due passate; la prima in avanti a 0.15 e la seconda indietro a 0.2.....
.....
Re: Incisione alluminio

Ovvio prendiamo atto anche che a basse velocità va bene come ci a fatto vedere Chys75 ...
Ossia si può lavorare con gli alti del Kress, ma anche con il motore delle fresatrici a bassi giri ...
.