L'effetto finale è satinato e non lucido. Ho scelto questo tipo di effetto perche il materiale di cui sono fatti (compensato appunto) è un materiale che può presentare delle irregolarità particolarmente difficili da coprire perfettamente senza l'utilizzo di stucchi o varie mani di turapori (per esempio nodi) e quindi con una finitura lucida si esalterebbero tutte le minime irregolarità della superficie mentre con una finitura satinata le piccole irregolarità non si vedono per nulla. La cosa vale per tutti i modelli di orologi ma in particolare per quelli che non vengono colorati ma restano color legno.
Per il costo di realizzazione dipende tutto dalla qualità finale che vuoi ottenere.
Con ciò intendo che come materiale ti può costare 10 o 20 euro e come tempi di realizzazione ci puoi stare 1 o tre giorni.
Per essere più chiaro, riguardo al materiale io do molta importanza alla venatura del legno che imprezziosirà l'orologio, quindi non mi faccio problemi se per realizzare il mondo con la venatura tutta in un senso e posizionata in un determinato punto dell'orologio devo sprecare un pannello di un metro quadrato (quando ne basterebbe solo un pezzo di mezzo metro quadrato). Gli orologi che realizzo non vengono tagliati da parti di compensato di recupero ma da pannelli sempre nuovi e quindi i costi variano molto da taglio a taglio, mi può capitare il pannello di legno con una venatura tale da farmi risparmiare sia tempo che materiale.
Per i tempi vale lo stesso discorso, secondo quello che voglio ottenere potrei finirlo in un giorno come in tre, solitamente io lascio evaporare i solventi delle vernici per 12 ore ogni mano quindi per finirne uno mi porto via tre giorni, ma al tatto la vernice sarebbe perfettamente asciutta anche 2 ore dopo e quindi volendo potrei dare benissimo una seconda mano. Al tatto non farebbe nessuna differenza però ti posso assicurare che appena andrei a montare il meccanismo e quindi a manegiare energicamente l'orologio, nel caso di asciugatura perfetta non avrei problemi, nel caso di asciugatura solo superficiale comincerei a collezionare una quantità industriale d' impronte digitali sulla superficie dell'orologio che non riuscirei più a togliere.

Qualsiasi informazione riguardo al mio JP potete trovarla sul mio sito.
Ciao
Luca