Non penso che l'aumento della profondità risulti in meno qualità in principio ...
Quello che magari succede è che aumentando l'altezza del rilievo, e questo essendo basato su di una foto, con tutto quello che abbiamo parlato relativo alle ombre e luci della foto, che non è un modello 3D ... quindi questa procedura (l'incisione a partire da una foto) crea soltanto l'illusione della immagine; e il risultato di realismo è avvertito se vista di fronte, e se ha poca altezza anche lateralmente si avrà ancora questa illusione ...
Aumentando la "Z" succede che l'altezza si discosti ancora di più da questa che già a poca altezza è solo una illusione della forma, creando un rilievo che più si alza meno rappresenta la foto; scostamento maggiormente visibile se si osserva il risultato lateralmente ad esempio con altezze molto spinte ...
Penso sia il risultato dell'evidenza che una foto per creare un rilievo ti pone dei limiti ... limiti che si possono aggirare se si prepara una base con i volumi approssimati del modello ripreso ... o ancora se si crea il modello manualmente ... ma ovvio chi già parliamo di modellazione 3D e non di incisione a partire da una foto ...
Avverti il cambiamento dell'aumento di questo parametro, più che la qualità in se ... e magari anche qualche ammorbidimento nelle creste causato dalle frese ...