Dima per verniciatura

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Dima per verniciatura

Messaggio da e.ferriani » mercoledì 6 maggio 2009, 14:00

Ecco alcune foto e video del mio primo lavoro retribuito. L'ho fatto per quell'amico della stamperia. Chi ha letto sa, non sto a ripetere.

Il materiale è un wafer di alluminio-gomma-alluminio, il tutto di 2,5mm di spessore. Questo test ha messo in luce cose già  previste della meccanica della macchina. Per esempio la necessità  di mettere un riduttore su X e Y per spostare gli assi. questo perchè la cinghia essendo impoanata direttamente sull'albero motore non la posso tirare a sangue, questo provoca avanzamento "scattoso" lavorando materiali tenaci. Oltre allo sbalzo del motore ed il tipo di fresina che non era proprio adatta.

Comunque tutto sommato le righa dritte sono venute dritte e le imprecisioni sui tondo sono dovuti al dxf ottenuto ricalcando la bitmap. Ho verificato. Quindi il risultato rispecchia comunque il disegno originale.

Eccovi le foto.
Montek - lavorazione 3.jpg
Montek - lavorazione - fine lavoro.jpg
Montek - risultato 1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Dima per verniciatura

Messaggio da e.ferriani » mercoledì 6 maggio 2009, 14:03

altre
Montek - dettaglio 1.jpg
Montek - dettaglio 2.jpg
Montek - dettaglio 3.jpg
e il video.

http://www.youtube.com/watch?v=Djr_YW0J ... annel_page
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Re: Dima per verniciatura

Messaggio da velleca55 » mercoledì 6 maggio 2009, 15:32

Bravo, complimenti per il "lavoretto" iniziale ...

Per migliorare la definizione del contorno della BMP, se usi Photoshop o altro programma di grafica, puoi aumentare la foto in dimensioni, cosi ottenendo piu fedeltà  che si tradurrà  in linee meno frastagliate ...

Dopo anche la riduzione di colori in ArtCAM può aiutare in alcuni casi e allora migliorare i vettori creati dal BMP ...

E qualche correzione, visto le poche lettere, le potevi anche fare sui vettori creati ... dopo anche volendo potevi pure provare a ricalcare le lettere, ottenendo cosi linee tirate e precise ...

e.ferriani
Senior
Senior
Messaggi: 762
Iscritto il: domenica 29 luglio 2007, 10:31
Località: Crevalcore (BO)
Contatta:

Re: Dima per verniciatura

Messaggio da e.ferriani » mercoledì 6 maggio 2009, 16:13

Infatti ho tirato dentro la bmp in SolidEdge e dall'ambiente draft, disegno 2d, ho ricalcato le forme. quelle dritte, sero problemi, quellealtre non avevo il font e mi sono arrangiato con archi e linee. alle 10 di sera per una maschera di verniciatura mi sembrava puù che sifficiente. Comunque ho visto lo strumento in Artcam ma non mi sono messo li a studiare.
Giuro che lo farò.

Grazie per il Bravo.

Rispondi

Torna a “Lavori”