Ricomincio da 3

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
anonimo/1

Ricomincio da 3

Messaggio da anonimo/1 » sabato 4 luglio 2009, 18:16

"Il mio primo lavoro" riuscito (più o meno...):D
I primi due... cestinati

Fresata su "pregiato legno Ikea" avanzo mensola

Difetti tanti, un buono stimolo a migliorare :D

Ciao
Primolavoro 008.jpg
Primolavoro 009.jpg
Primolavoro 002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Ricomincio da 3

Messaggio da alev-ct » sabato 4 luglio 2009, 19:27

Halfblack mi ha chiesto di inserire i dati di lavorazione.

Misure tavola: 170x130mm
Sgrossatura: endmill 3mm - 35min di lavorazione
Finitura: ballnose 2mm - stepover 10% - 1ora e 30min di lavorazione
Supporto: lamellare di abete (di scarsa qualità  a quanto vedo)

Per togliere quella barbetta che si è formata potresti provare con della retina 0000 oppure con carta abrasiva da 240.

A me è piaciuta come ti è venuta. =D> =D> =D> Ma ti preferisco quando fai i rilievi tuoi :D
Come pensi di verniciarla?
Alessandro

anonimo/1

Re: Ricomincio da 3

Messaggio da anonimo/1 » sabato 4 luglio 2009, 20:15

Grazie Alev

Per essere la prima... mi ritengo soddisfatto, in considerazione poi del tipo di legno.
A dirla tutta... il primo lavoro fatto (questo era il terzo tentativo) stava venendo (oserei dire) perfetto, ma ho dovuto fermare la lavorazione per sopravvenuta notte :( e non sono stato capace di riprendere da dove avevo lasciato. Ci ho provato ma l'ho sfregiata...

Il secondo, al contrario, per correre troppo è saltato un nodo del legnaccio lasciando un buco.

Grazie per i complimenti per i (il) rilievi, spero di terminare S. Eufemia in una decina di giorni, caldo permettendo.

Adesso mi sono preso da Castorama una tavola di Oyous, sembra carino ma non conosco il legno (ne questo ne altri, devo acculturarmi anche sui tipi di legno e loro lavorazione :D )

A presto
HB

anonimo/2

Re: Ricomincio da 3

Messaggio da anonimo/2 » sabato 4 luglio 2009, 23:36

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 26&t=13956
Terzo intervento, se può aiutare :D
Che dici Alev, una bella passata di impregnante? ... una mano santa! :D :D :D
Vai così Halfblack, più ne fai, più ne sai :D
Ciao!

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Ricomincio da 3

Messaggio da alev-ct » domenica 5 luglio 2009, 7:46

:D :D
....impregnante e poi la solita vernice finale ad acqua effetto cera.

Perno, di seguito stò riportando ciò che hai scritto in un post di quel link che hai inserito sopra.

Perno dice: Più le fibre sono compatte, meglio viene la superficie lavorata. In ordine di risultato, dal peggiore: compensato di pioppo, masselli di pino, douglas, samba, mempisang, mogano, faggio e noce.

Hai perfettamente ragione...il mogano, il faggio e il noce sono ottimi. Io vorrei aggiungere il tiglio, il toulipier e l'ulivo.
Ovviamente tutto dipende da cosa si deve fare. Ad esempio se si vuole relaizzare un rilievo come quello di Halfblack è meglio utilizzare del massello.
Qualunque essenza si utilizzi dobbiamo ricordarci di mettere le venature in verticale :wink:
Alessandro

anonimo/2

Re: Ricomincio da 3

Messaggio da anonimo/2 » domenica 5 luglio 2009, 15:08

Si, l'intervento che suggerivo.
Le essenze che ho citato sono quelle che ho provato personalmente. So che il tiglio è ben utilizzato, così come il toulipier, ma non li ho provati, ancora. Di ulivo ne ho qualche pezzo, aspetto l'ispirazione per usarlo :D , poi vi dirò.
D'accordissimo sull'uso del massello, in genere più adatto ad opere artistiche di questo tipo.
Meno d'accordo sul dogma delle venature verticali: dipende da quale aspetto assumerà  l'opera finita: in linea di massima, per un ritratto vanno bene verticali, ok, ma se si usano essenze con venature evidenti o particolarmente "artistiche", tipo l'ulivo, secondo me sono da valutare ed integrare col disegno/rilievo che si vuol ottenere. Per esempio, se hai un disegno in prospettiva, una strada, un paesaggio, potrebbe essere meglio orientare le venature secondo la direzione della prospettiva stessa... ma dipende dal materiale che hai in mano e dalla struttura generale del disegno.
Esempio di massimo adattamento a questa non regola sono gli intarsi, in cui proprio la direzione delle venature determinano spesso prospettiva, disegno e sfumatura di quel particolare. Nell'esempio che posto, (immagine trovata su internet, non un mio lavoro) si vede il cielo ed il cigno con venature in verticale, mentre tre delle montagne a sinistra hanno venature orizzontali. Le due piante hanno le venature che seguono i gambi e le foglie, mentre per il laghetto (o quel che è) e la terra dietro al cigno l'artista ha sfruttato il particolare disegno dell'essenza, che ricorda dei cerchi sull'acqua nel primo caso e le ondulazioni in prospettiva della pianura nel secondo .
Intarsio_02.jpg
CVD :D :D :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Ricomincio da 3

Messaggio da alev-ct » domenica 5 luglio 2009, 18:38

Sono d'accordo con te al 100%.
Alessandro

Rispondi

Torna a “Lavori”