Comunque, dopo aver fatto quel circuitino (che funziona) volevo qualcosa per poter leggere la velocità effettiva del mandirno. Alla fine dopo vari consigli la scelta è caduta su un sensore hall (magnetico) che viene alimentato a 5V e dà un segnale TTL in uscita che posso mandare direttamente a un pin della parallela per leggerlo con EMC2.
Mi serviva quindi di calettare sull'alberino della proxxon un disco con dei magneti per poter leggere la rotazione. L'unico spazio disponibile è quello sotto il motore dove c'è la ventolina. Quest'ultima fa veramente pena...è di plastica, gira storta e soprattutto non è smontabile...praticamente l'ho dovuta distruggere. Quindi oltre a calettare il disco ho deciso di mettere anche una nuova ventolina.
Ho realizzato un mozzo, la ventolina ricavata da un pezzo di lamierino ricavato da un tappo di quelli che si trovano nei case dei PC e un disco con le sedi per i magnetini che ho recuperato dal geomag.
Qui un piccolo video della piccolina mentre taglia il disco:
VIDEO
Di seguito le foto.
La ventolina nuova incredibilmente funziona meglio dell'originale. Non dico che serva a qualcosa, ma almeno adesso dalle prese d'aria si sente uscire un po' di vento.
Adesso devo costruire una piastrina su cui montare il sensore da infilare li dentro...non so se leggerà nulla in mezzo a tutti quei campi magnetici...pazienza, se non dovesse funzionare mi sarò divertito lo stesso!
Ciaoo