Rilievo S.Eufemia - fine

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
anonimo/1

Rilievo S.Eufemia - fine

Messaggio da anonimo/1 » mercoledì 9 settembre 2009, 11:24

Ok, questo è il risultato finale, migliorabile sicuramente ma è servito per apprendere un pò sul programma (Silo3d)

Mando il file obj al webmaster per l'upload, casomai ci fosse qualcuno che abbia il coraggio di scaricarlo :D .
(Rilievo libero per qualsiasi uso escluso vendita del rilievo stesso ovviamente)

Graditi i commenti

Halfblack
Eufemia.jpg
1.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43511
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Rilievo S.Eufemia - fine

Messaggio da kalytom » mercoledì 9 settembre 2009, 12:43

ricevo e allego
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Immagine

alev-ct
Senior
Senior
Messaggi: 894
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 12:00
Località: CATANIA

Re: Rilievo S.Eufemia - fine

Messaggio da alev-ct » mercoledì 9 settembre 2009, 16:33

Comincio io. Ormai penso di essere diventato il referente per quanto riguarda l'iconografia bizantina. :D :D :D

Le mani e il volto sembrano essere molto buoni. Le vesti no: non si capisce il senso delle pieghe e del movimento che fà  quando la santa è in quella posizione di movimento.

Qui

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 10&t=15017

hai postato il prototipo...

Le vesti sono dipinte in sostanza con 3 soli colori: Tono medio, Tono scuro e Tono chiaro.

Considera il "Tono medio" più o meno tutto allo stesso livello (aggiungendo però un pò di rilievo sulle rotondità  del corpo). Dai poi profondità  dove vedi il "Tono scuro" e alza dove vedi il "Tono chiaro".

Un'altra cosa: hai fatto l'aureola e non un nimbo. Mi spiego. Nell'arte occidentale si usa l'aureola e cioè un oggetto simile ad un anello d'oro. Nell'arte bizantina si utilizza il nimbo e cioè un disco d'oro.

Scusami se sono puntiglioso ma, come ti ho detto una volta, se vuoi realizzare un rilievo bizantino devi rispettare alcune regole altrimenti ti ridono dietro.

Spero di esserti stato di aiuto.
Ciao
Alessandro

velleca55

Re: Rilievo S.Eufemia - fine

Messaggio da velleca55 » mercoledì 9 settembre 2009, 17:20

Sinceramente preferisco questo risultato ... tuo stesso ...

E senza nulla togliere al risultato e allo stesso programma Silo ... ma come vedi con ArtCAM il risultato è molto piu preciso e dopo niente ti impedisci di utilizzare ambi i due ... ognuno per le cose specifiche ...

Imparare a modellare su di un Silo, ZBrush o Mubbox, è oltremodo importate e direi complementare per realizzare lavorazioni complesse ... ma dai risultati con ArtCAM direi che devi continuare ad usarlo, almeno per fare la base del rilievo, se non tutto ... :wink: ...

Hai MP ...

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/1

Re: Rilievo S.Eufemia - fine

Messaggio da anonimo/1 » mercoledì 9 settembre 2009, 17:42

Grazie Ale,

ovviamente il tutto è fatto senza la pretesa di nemmeno avvicinarmi a un rilievo bizantino, è stato un "esercizio" con il soft.
Dare "movimento" alla veste è (per me) molto difficile ancora, concordo con te sul non capire il senso del movimento.
personalmente sono soddisfatto delle mani e del viso (come da te evidenziato).
Riguardo nimbo/aureola, non ho seguito l'immagine di base quindi ho toppato alla grande, per ogni cosa ci vuole studio.
L'errore principale credo sia stato quello di iniziare con un rilievo "difficile".

Vabbè.... freserò quelle fatte bene (da altri) e continuerò ad allenarmi

HB

anonimo/1

Re: Rilievo S.Eufemia - fine

Messaggio da anonimo/1 » mercoledì 9 settembre 2009, 17:48

@ Donato

Lo preferisco anche io...
Ma hai colto un aspetto importante secondo me... il poter "passare" da un programma all'altro per alcuni passi specifici è importante per fare bei lavori.
Ad esempio... con AC mi ero "impiccato" per fare delle mani accettabili, per il viso non ci avevo nemmeno provato...
Al contrario con Silo, è una cosa veloce e precisa... partendo da basi low mesh.

OT: avete visto che tra poco esce Zbrush4... promette grandi cose, ma è un programma fuori dalla mia portata tecnica.

Ciao

velleca55

Re: Rilievo S.Eufemia - fine

Messaggio da velleca55 » mercoledì 9 settembre 2009, 18:03

Esce il 3.5 di ZBrush sembra ... e dopo il 4 ...

Non credere che sia difficile ... per carità , non è facile, lo devi studiare, ma fatto quel minimo di training, fai tutto con ZBrush, ed è MOLTO piu potente di Silo, anche se appartengono alla stessa categoria ... comunque anche a comprarlo ZBrush costa "poco" ... :wink: ... comparato ad altri, pochissimo ...

E dopo non dimenticare che hai il Velleca qui nel forum per i dubbi ... :mrgreen: ...

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Re: Rilievo S.Eufemia - fine

Messaggio da hellas » giovedì 10 settembre 2009, 8:32

La modellazione 3D non è un lavoro molto facile e necessita molta esercitazione. Pian piano arriverai a risultati che ne anche non pensavi prima. Apprezzo la tua impresa, certamente migliorabile, ma per inizio è un bel risultato. Un mio consiglio, cerca di fissarti su un programma di modellazione ed utilizza solo quello. Il passaggio da uno ad altro poi ad altro, non ti permette di approfondire le funzioni e le tecniche di modellazione. Ogni uno ha il suo modo di fare le cose e la sua interfaccia. Meno potente o molto potente è una cosa molto relativa, importante è farsi la mano. Vedo risultati impressionanti con vari programmi che non hanno tutti quei pulsanti e tutta quella grafica che ti fanno perdere tra le loro funzioni, tipo
http://www.wings3d.com/gallery.php

Ma se fai una ricerca in internet troverai tanti altri.
Comunque =D> =D>

Rispondi

Torna a “Lavori”