Con le affila bulini ci affili i bulini, ovvero frese monotagliente.
Per affilare le frese elicoidali ci vuole un apposito accessorio da applicare alla affila bulini oppure una affilatrice specifica.
Sto parlando di affilatrici alla portata di un hobbista, esistono affilatrici universali che fanno entrambe le cose e molto altro ma costi, ingombri sono fuori dalla portata di un semplice hobbista.
Io ho una Deckel SO per i bulini ed una Rapidofil per le frese elicoidali.
Le puoi vedere qui:
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19&t=13374
Per la Deckel esistono accessori per affilare frese elicoidali, punte da trapano, ferri da tornio. La Deckel è molto cara ma esistono dei cloni della Deckel in vendita su Chronos o RDG tools tra 650 e 800 Euro.
Per affilare i fianchi di una fresa elicoidale con la Rapidofil si procede come segue: si monta la fresa sulla slitta e la si porta ad appoggiare con la parte inferiore di un tagliente su un riscontro che si trova sotto alla fresa stessa. Il riscontro fa si che avanzando ruoti. Quindi si porta il tagliente a contatto con la mola (una vite funge come distanziatore e permette di regolare l'avanzamento in modo micrometrico) e si fa avanzare la fresa per la prima passata. Finita la prima passata sul primo tagliente, si allontana la fresa, la si ruota in modo da effettuare la prima passata sul tagliente successivo. Una volta eseguita la prima passata su tutti i taglienti, se necessario si regola la vite micrometrica per l'avanzamento e si fa la seconda passata su tutti i taglienti, e così via finche necessario. Nota che la mola deve girare ne punto di contatto col tagliente dall'alto verso il basso, in questo modo tiene automaticamente la fresa premuta contro il riscontro.
Con la Deckel, previo montaggio dell'apposito accessorio per frese elicoidali, si procede allo stesso modo. Io l'accessorio non ce l'ho e visto che ho la Rapidofil non mi serve. Inoltre la Rapidofil è più veloce e permette di fare frese anche molto grosse.
Dopo i fianchi si passa all'affilatura dei taglienti frontali, più intuitiva, ma anche più critica se la fresa ha più di 4 taglienti.
Quella dell'HD mi sembra, permettetemi di dire la mia opinione, non fattibile. Primo perchè il motore degli HD è brushless e per farlo muovere non è sufficiente applicare una tensione di 12V (e smontando la testina non sono sicuro che semplicemente alimentando l'HD il controller non si accorga che c'è qualcosa che non va e faccia girare normalmente il motore) , secondo perchè per affilare ci vuole una discreta potenza, terzo perchè ci vuole rigidità , quarto perchè l'abrasivo della mola il motore dell'HD lo fa fuori in breve tempo, quinto perchè se a 7000 giri i cuscinetti del motore
non reggono ti spara la mola in faccia...
Costruire una affila bulini come la Deckel è una cosa molto complicata. Il braccetto ha parecchi gradi di libertà e ciscun movimento deve essere realizzato con la massima precisione altrimenti gli utensili che andrai ad affilare saranno imprecisi e le lavorazioni che andrai a fare con essi saranno altrettanto imprecise. Altrettanto si può dire del mandrino portamola che in più deve sopportare elevate velocità di rotazione. Ci sono poi un gran numero di particolari meccanici da realizzare con la massima precisione. Francamente, non so di che attrezzature tu disponga e quale sia il tuo livello di preparazione, ma non è certo un lavoro alla portata di tutti.
La costruzione della Rapidofil è sicuramente molto meno complessa, ma pur sempre un'impresa da non sottovalutare.
Io ti consiglio di comprarne una usata e poi piuttosto di realizzare gli accessori per frese elicoidali, punte trapano e ferri da tornio.
L'affilatrice che ti ha proposto bavero55 è in linea di principio molto simile alla Deckel. Non mi pare disponga dell'accessorio per affilare le frese elicoidali però puoi sempre farlo tu e per 200 Euro mi sembra un prezzo da non lasciarsi scappare.