Affilatrice per bulini

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
giansa
Member
Member
Messaggi: 460
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 18:48
Località: Sant'Olcese

Re: Affilatrice per bulini

Messaggio da giansa » mercoledì 10 giugno 2009, 16:47

scafra59 ha scritto:Ciao a tutti, il post è vecchio ma chissa... se può servire vi informo su come ho risolto io la "rigenerazione" dei bulini, punte trapano ecc. Recuperato un mandrino e asse da uno svitatore elettrico ormai inutilizzabile, ho realizzato con uno stepper il "quarto asse", quattro righe di programma gcode ed il gioco è fatto. Lo piazzo sulla mia piccola cnc e angolo a seconda del bulino / punta, moletta verde sulla fresa e via...
posta posta siamo tutt'occhi :D
ciao
ciao
Giansa

Avatar utente
v1br10n3
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 0:26
Località: RM - Roma

Re: Affilatrice per bulini

Messaggio da v1br10n3 » mercoledì 10 giugno 2009, 22:20

eh si ... fai un bel post dettagliato!!!
...no no ma che compro!!! Adesso me lo costruisco!!! :)

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: Affilatrice per bulini

Messaggio da lelelodi » mercoledì 10 giugno 2009, 22:28

Interessa, interessa, altrochè!

Grazie

Lele

Blanko70
Senior
Senior
Messaggi: 1013
Iscritto il: lunedì 9 febbraio 2009, 11:57
Località: Ameglia (La Spezia)

Re: Affilatrice per bulini

Messaggio da Blanko70 » giovedì 11 giugno 2009, 1:28

Con le affila bulini ci affili i bulini, ovvero frese monotagliente.

Per affilare le frese elicoidali ci vuole un apposito accessorio da applicare alla affila bulini oppure una affilatrice specifica.

Sto parlando di affilatrici alla portata di un hobbista, esistono affilatrici universali che fanno entrambe le cose e molto altro ma costi, ingombri sono fuori dalla portata di un semplice hobbista.

Io ho una Deckel SO per i bulini ed una Rapidofil per le frese elicoidali.

Le puoi vedere qui:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 19&t=13374

Per la Deckel esistono accessori per affilare frese elicoidali, punte da trapano, ferri da tornio. La Deckel è molto cara ma esistono dei cloni della Deckel in vendita su Chronos o RDG tools tra 650 e 800 Euro.

Per affilare i fianchi di una fresa elicoidale con la Rapidofil si procede come segue: si monta la fresa sulla slitta e la si porta ad appoggiare con la parte inferiore di un tagliente su un riscontro che si trova sotto alla fresa stessa. Il riscontro fa si che avanzando ruoti. Quindi si porta il tagliente a contatto con la mola (una vite funge come distanziatore e permette di regolare l'avanzamento in modo micrometrico) e si fa avanzare la fresa per la prima passata. Finita la prima passata sul primo tagliente, si allontana la fresa, la si ruota in modo da effettuare la prima passata sul tagliente successivo. Una volta eseguita la prima passata su tutti i taglienti, se necessario si regola la vite micrometrica per l'avanzamento e si fa la seconda passata su tutti i taglienti, e così via finche necessario. Nota che la mola deve girare ne punto di contatto col tagliente dall'alto verso il basso, in questo modo tiene automaticamente la fresa premuta contro il riscontro.

Con la Deckel, previo montaggio dell'apposito accessorio per frese elicoidali, si procede allo stesso modo. Io l'accessorio non ce l'ho e visto che ho la Rapidofil non mi serve. Inoltre la Rapidofil è più veloce e permette di fare frese anche molto grosse.

Dopo i fianchi si passa all'affilatura dei taglienti frontali, più intuitiva, ma anche più critica se la fresa ha più di 4 taglienti.

Quella dell'HD mi sembra, permettetemi di dire la mia opinione, non fattibile. Primo perchè il motore degli HD è brushless e per farlo muovere non è sufficiente applicare una tensione di 12V (e smontando la testina non sono sicuro che semplicemente alimentando l'HD il controller non si accorga che c'è qualcosa che non va e faccia girare normalmente il motore) , secondo perchè per affilare ci vuole una discreta potenza, terzo perchè ci vuole rigidità , quarto perchè l'abrasivo della mola il motore dell'HD lo fa fuori in breve tempo, quinto perchè se a 7000 giri i cuscinetti del motore
non reggono ti spara la mola in faccia...

Costruire una affila bulini come la Deckel è una cosa molto complicata. Il braccetto ha parecchi gradi di libertà  e ciscun movimento deve essere realizzato con la massima precisione altrimenti gli utensili che andrai ad affilare saranno imprecisi e le lavorazioni che andrai a fare con essi saranno altrettanto imprecise. Altrettanto si può dire del mandrino portamola che in più deve sopportare elevate velocità  di rotazione. Ci sono poi un gran numero di particolari meccanici da realizzare con la massima precisione. Francamente, non so di che attrezzature tu disponga e quale sia il tuo livello di preparazione, ma non è certo un lavoro alla portata di tutti.

La costruzione della Rapidofil è sicuramente molto meno complessa, ma pur sempre un'impresa da non sottovalutare.

Io ti consiglio di comprarne una usata e poi piuttosto di realizzare gli accessori per frese elicoidali, punte trapano e ferri da tornio.

L'affilatrice che ti ha proposto bavero55 è in linea di principio molto simile alla Deckel. Non mi pare disponga dell'accessorio per affilare le frese elicoidali però puoi sempre farlo tu e per 200 Euro mi sembra un prezzo da non lasciarsi scappare.

Avatar utente
scafra59
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 22:04
Località: Roma

Re: Affilatrice per bulini

Messaggio da scafra59 » martedì 27 ottobre 2009, 22:26

Rieccomi dopo un pò di tempo, ciao a tutti.
Vi posto alcune immagini del quarto asse per rigenerare i bulini che ho realizzato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Affilatrice per bulini

Messaggio da Mephysto » mercoledì 28 ottobre 2009, 17:53

Molto interessante; qualcosa in più sul codice che usi e i vari dettagli per poter replicare la cosa?

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Affilatrice per bulini

Messaggio da ranatan » mercoledì 28 ottobre 2009, 21:03

l'affilatrice verde è identica alla mia!!!!
a dire il vero quasi tutte le ditte che fanno stampi hanno quel modello(anche qualche attrezzista).
Io la pagai 8 anni fa a circa500/600 euro da un fallimento (pero' con tutte le pinze) e con la mola a grana fine e un paio di quelle per molare il vidia integrale.
Completo anche di appoggio con ante.......sempre verde :D
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

Avatar utente
scafra59
Newbie
Newbie
Messaggi: 20
Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 22:04
Località: Roma

Re: Affilatrice per bulini

Messaggio da scafra59 » mercoledì 28 ottobre 2009, 22:47

Per il codice sono partito da una curvatura x mola di diametro di 15cm su Autocad e ho poi a mano ottimizzato gli spostamenti per far sì che venga consumata regolarmente la mola. Ecco il codice

.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di Anonymous il giovedì 29 ottobre 2009, 14:13, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: ... compattato GCODE dentro un archivio RAR ...

Rispondi

Torna a “Lavori”