lavoretto 3d... la classica Madonnina

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

lavoretto 3d... la classica Madonnina

Messaggio da serclaudio » giovedì 12 novembre 2009, 19:09

Ciao a tutti.
Ecco il mio primo lavoro 3d, e adesso cominciano i problemi.... la finitura.
Il legno è ayous non mi intendo di legni, l'ho preso perchè costava meno degli altri, per fare delle prove.
Mi sono trovato bene a fresarlo, è tenero, secondo voi può andare bene come essenza per le nostre opere d'arte?
Per la finitura ho acquistato gommalacca e olio paglierino; vanno bene per un legno così chiaro?
In che ordine si devono usare questi prodotti prima la gommalacca e poi l'olio o al contrario?
La cera liquida, si userebbe al posto dell'olio o come ultimo trattamento dopo la gommalacca e l'olio?
Grazie per i vostri consigli.
Claudio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
GIBO
Member
Member
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 19:53
Località: VERONA

Re: lavoretto 3d... la classica Madonnina

Messaggio da GIBO » giovedì 12 novembre 2009, 21:26

complimenti Claudio x la Madonna io uso l'acero do l'impregnante a d'acqua 2 mani turapori e cera ci sentiamo

CoNCorD
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2008, 23:04
Località: Sardegna

Re: lavoretto 3d... la classica Madonnina

Messaggio da CoNCorD » giovedì 12 novembre 2009, 21:50

Bellissimo lavoro!
..Occhio però..l'ayous (piu conosciuto sotto il nome di obeche,samba o wawa) oltre ad avere un odore molto particolare presenta una venatura molto tenera..(come ti sei accorto lavorandolo)..alle volte come la balsa...di cui sono moooolto ghiotti i tarli ed altri insetti del legno...in condizioni di umidità , tende a machiarsi di azzurro se entra in contatto con composti di ferro (proprio come le ortensie...)..
:wink:

velleca55

Re: lavoretto 3d... la classica Madonnina

Messaggio da velleca55 » giovedì 12 novembre 2009, 22:02

Bello ... :wink: ...

Ma guardando bene, anche se la foto non aiuta, vedo tante passate a 45° ... hai perdita di passi o qualcosa del genere ?... tipo aver fermato la lavorazione ogni tanto e dopo ripreso ?... o ancora, aver giocato con la velocità  di avanzamento con il gcode in lavorazione ?

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: lavoretto 3d... la classica Madonnina

Messaggio da serclaudio » giovedì 12 novembre 2009, 23:53

Ciao Livio.
Dove lo prendi l'acero? il turapori è incolore? usi cera liquida? come la stendi a pennello o con tampone?

Ciao Concord.
una volta trattato superficialmente rimane sempre soggetto ad essere attaccato dagli insetti e teme ancora l'umidità ?

Ciao Velleca le righe che vedi penso siano perdita di passi sull'asse "Z" non ho verificato lo zero a fine lavorazione.
Per evitarlo pensavo di ridurre l'attrito sull'asse allentando la controchiocciola sulla vite trapezia e di giocare sulla rampa di accelerazione del motore allungandola un po.... tu hai qualche altra idea oltre che sostituire i motori?

Grazie a tutti per i vostri interventi ciao a presto
Claudio

Avatar utente
serclaudio
Member
Member
Messaggi: 348
Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
Località: VERONA

Re: lavoretto 3d... la classica Madonnina

Messaggio da serclaudio » venerdì 13 novembre 2009, 0:07

Riciao a tutti.
intanto mi son buttato avanti con la finitura..... ho cominciato con la gommalacca ho dato 3 mani.
Ho letto che bisogna cartavetrare o passare la paglietta di ferro tra una mano e l'altra.
Con la cartavetrata ho trovato problematico passare tra le pieghe della superficie e la paglietta mi lascia tutta polverina nera e filetti metallici.
Il problema è che non ho i prodotti adatti? devo procurarmi un altro tipo di abrasivo o paglietta?
Mi sono trovato bene passando con un dischetto di panno o feltro montato sul dremel; secondo voi è una buona soluzione?
Ciao Claudio

Rispondi

Torna a “Lavori”