l'ultima cena su ciliegio
- restauro50
- Junior
- Messaggi: 70
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 11:16
- Località: palombara sabina (rm)
- Contatta:
Re: l'ultima cena su ciliegio
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
Re: l'ultima cena su ciliegio
Scusa gcioffi, quando scrivi "2 rifinitura 1 mm per i piccoli dettagli" vuol dire che fai 2 passate con la fresa da 1 o vuoi dire che è la seconda finitura che esegui dopo quella con la fresa da 4? E poi le frese da 4 e da 1 sono sempre endmill?gcioffi ha scritto:scusa Trippo
ecco
sgrossatura 6 mm endmill
rifinitura 4 mm per i dettagli grandi
2 rifinitura 1 mm per i piccoli dettagli ( questo è in piu )
passo laterale 15%
mi sembra di aver detto tutto
come vedi ho fatto due volte la rifinitura , perchè la 1 mm è delicata per fare 1 solo passaggio
Grazie
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
- gcioffi
- Senior
- Messaggi: 1599
- Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
- Località: Caserta
Re: l'ultima cena su ciliegio
esatto 2 rifiniture
le frese sono ballnose per rifinitura
le frese sono ballnose per rifinitura
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
Re: l'ultima cena su ciliegio
...cioè... passata di sgrossatura con la fresa da 6 endmill... prima finitura con la fresa da 4 ballnose... e seconda finitura con la fresa da 1 sempre ballnose giusto!!! Ho capito bene!!!
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
- zamarco
- Member
- Messaggi: 441
- Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 11:47
- Località: SANTENA
Re: l'ultima cena su ciliegio
siete partiti da file stl o rlf ?
Se vuoi star sano.....fai l'artigiano
- gcioffi
- Senior
- Messaggi: 1599
- Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
- Località: Caserta
Re: l'ultima cena su ciliegio
- luxcnc
- Member
- Messaggi: 243
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:51
- Località: Napoli
Re: l'ultima cena su ciliegio
scusa la mia ignoranza... ma per seconda passata cosa intendi?
Che realizzi 2 percorsi utensile diversi?
Mi spiego ...i due percorsi..insistono sullo stesso vettore?
Che realizzi 2 percorsi utensile diversi?
Mi spiego ...i due percorsi..insistono sullo stesso vettore?
Lux
ogni spuntata è persa....
ogni spuntata è persa....
- imola2
- Senior
- Messaggi: 823
- Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
- Località: Sava (Taranto)
Re: l'ultima cena su ciliegio
io personalmente non ho ancora eseguito un rilievo però smanettando un po' con artcam ho notato che cambiando l'utensile, e di conseguenza i dati utensile, il secondo utensile che sarà più piccolo del primo come diametro, lavora là dove non può farlo il primo perchè andrebbe a ledere il profilo. Tutto questo senza ripercorrere tutto il vettore ma solo nei punti stabiliti dal cam.
Ora non vorrei aver detto una cavolata, quindi prendi con le "pinze" ciò che ti ho scritto e aspettiamo insieme i veterani del campo
Ora non vorrei aver detto una cavolata, quindi prendi con le "pinze" ciò che ti ho scritto e aspettiamo insieme i veterani del campo

Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.
Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.
Re: l'ultima cena su ciliegio
Allora ...
Non esiste una maniera soltanto di lavorare con un CAM ... le strategie possono essere multiple e anche ben diverse fra di loro ed i risultati identici ...
Però ci si deve informare e studiare, magari leggendo di piu la nostra sezione, per avere una idea delle "regole di base" di come funziona un CAM, non solo ArtCAM ...
Di solito quando si vuole ottenere un rilievo da un pezzo di materiale, si procede con due strategie di solito, sgrossatura e finitura ...
Una con una fresa di grosso diametro e passo "largo" (in percentuale al diametro) ... passo che puo arrivare anche a 70%, tanto in affondo come in passata laterale ... comunque le frese da legno possono affondare di piu, e se la fresa, anche in altri materiali, fa una passata di finitura, asportando poco materiale, puo anche avere tutta la lunghezza del suo tagliente impegnato, toccando il materiale ...
Ma di solito il 50 massimo 70% va piu che bene per la passata di SGROSSATURA che puo essere da taglienti dritti con testa a 90 gradi, solitamente, ma anche sferica ... e anche solito, si lascia un po di materiale sopra il modello, per essere lavorato con la passata di finitura; quindi trattandosi di un rilievo, con alti e bassi, piani inclinati, etc., in finitura si va con una fresa sferica di minor diametro ... e con passo laterale molto ridotto, dai 5 ai 20 % ...
Questa è la procedura di base ...
Dopodiché dipendendo da cosa si sta fresando, materiale, configurazione del modello, macchina e anche tipo di fresa, e non ultimo, tempi, tutto puo cambiare ...
E crescendo, o salendo un gradino nella scala del risultato ottimale, delle volte si puo anche usare una SEMI sgrossatura, fra la sgrossatura e la finitura ... e siamo a tre percorsi ... dopo si potrà volere incidere qualche scritta, e siamo a quattro; e cosi via ...
Come lavorano, come si comportano le frese sul materiale, sul modello, dipende dalle conoscenze e approfondimento teorico e pratico del operatore; principalmente pratico ... nel senso che la cosa piu ovvia è fare passate in tutto il modello con le strategie e di sgrossatura, quanto di finitura ...
Ma con la pratica, si impara anche a gestire i tempi, e allora le strategie possono cambiare, e le lavorazioni possono anche passare a zone, invece che del tutto il lavoro ...
Le zone si definiscono sapendo che esistono altre maniere di fare ... e se non lo si sa ancora, allora si lavora tutta la superficie del modello con tutte le passate ... il che comunque nella maggior parte dei casi, è la migliore soluzione per un rilievo, ma come accennato, dipende molto dal rilievo ...
Quindi, ritornando ai multipli percorsi utensili; ci sono maniere di gestire le passate su tutto il modello, ad esempio, usando una sgrossatura per togliere il grosso del materiale, dopo fare una finitura con una fresa non molto piccola, ma che dia già un buon risultato, ed in sequenzia, ricorrere ad una funzione di ArtCAM che si chiama "Ripresa 3D" ... che fa come accennava Imola3 ... calcola in base a gli utensili adoperati prima, dove la fresa di finitura "un po piu grossa" non è arrivata e ti calcola in automatico le zone dove una fresa di minor diametro deve andare a fresare, per finire il lavoro con piu detagli, ma senza il bisogno di ripassare tutta la lavorazione ...
Si possono usare passate intermedie con frese di diametro via via minori, se il materiale è troppo rigido, o per facilitare il lavoro di una fresa di piccolissime dimensioni, etc ... ripeto, non c'è una unica maniera di fare un rilievo, e nemmeno le strategie devono essere standardizzate ... ci sono le procedure di base, e l'esperienza, la somma ti crea un tipo di comportamento, con piu o meno utensili o strategie CAM ...
Non c'è bisogna di dire che tutto questo si poteva sapere leggendo con attenzione i topici di questa sezione ... piu volte spiegato, anche con qualche video, mal fatto in questo caso, mi ricordo, ma ci sono ...
PS: ... se la profondità del modello non è tanta, si puo anche fare una sola pasta di finitura, ovvio, principalmente sul legno ... ma tutto dipende dal modello ...
E per come si usa o un vettore, o un colore per definire una zona di lavorazione, se facciamo su esempi concreti, il discorso diventa meno dispersivo ...
Non esiste una maniera soltanto di lavorare con un CAM ... le strategie possono essere multiple e anche ben diverse fra di loro ed i risultati identici ...
Però ci si deve informare e studiare, magari leggendo di piu la nostra sezione, per avere una idea delle "regole di base" di come funziona un CAM, non solo ArtCAM ...
Di solito quando si vuole ottenere un rilievo da un pezzo di materiale, si procede con due strategie di solito, sgrossatura e finitura ...
Una con una fresa di grosso diametro e passo "largo" (in percentuale al diametro) ... passo che puo arrivare anche a 70%, tanto in affondo come in passata laterale ... comunque le frese da legno possono affondare di piu, e se la fresa, anche in altri materiali, fa una passata di finitura, asportando poco materiale, puo anche avere tutta la lunghezza del suo tagliente impegnato, toccando il materiale ...
Ma di solito il 50 massimo 70% va piu che bene per la passata di SGROSSATURA che puo essere da taglienti dritti con testa a 90 gradi, solitamente, ma anche sferica ... e anche solito, si lascia un po di materiale sopra il modello, per essere lavorato con la passata di finitura; quindi trattandosi di un rilievo, con alti e bassi, piani inclinati, etc., in finitura si va con una fresa sferica di minor diametro ... e con passo laterale molto ridotto, dai 5 ai 20 % ...
Questa è la procedura di base ...
Dopodiché dipendendo da cosa si sta fresando, materiale, configurazione del modello, macchina e anche tipo di fresa, e non ultimo, tempi, tutto puo cambiare ...
E crescendo, o salendo un gradino nella scala del risultato ottimale, delle volte si puo anche usare una SEMI sgrossatura, fra la sgrossatura e la finitura ... e siamo a tre percorsi ... dopo si potrà volere incidere qualche scritta, e siamo a quattro; e cosi via ...
Come lavorano, come si comportano le frese sul materiale, sul modello, dipende dalle conoscenze e approfondimento teorico e pratico del operatore; principalmente pratico ... nel senso che la cosa piu ovvia è fare passate in tutto il modello con le strategie e di sgrossatura, quanto di finitura ...
Ma con la pratica, si impara anche a gestire i tempi, e allora le strategie possono cambiare, e le lavorazioni possono anche passare a zone, invece che del tutto il lavoro ...
Le zone si definiscono sapendo che esistono altre maniere di fare ... e se non lo si sa ancora, allora si lavora tutta la superficie del modello con tutte le passate ... il che comunque nella maggior parte dei casi, è la migliore soluzione per un rilievo, ma come accennato, dipende molto dal rilievo ...
Quindi, ritornando ai multipli percorsi utensili; ci sono maniere di gestire le passate su tutto il modello, ad esempio, usando una sgrossatura per togliere il grosso del materiale, dopo fare una finitura con una fresa non molto piccola, ma che dia già un buon risultato, ed in sequenzia, ricorrere ad una funzione di ArtCAM che si chiama "Ripresa 3D" ... che fa come accennava Imola3 ... calcola in base a gli utensili adoperati prima, dove la fresa di finitura "un po piu grossa" non è arrivata e ti calcola in automatico le zone dove una fresa di minor diametro deve andare a fresare, per finire il lavoro con piu detagli, ma senza il bisogno di ripassare tutta la lavorazione ...
Si possono usare passate intermedie con frese di diametro via via minori, se il materiale è troppo rigido, o per facilitare il lavoro di una fresa di piccolissime dimensioni, etc ... ripeto, non c'è una unica maniera di fare un rilievo, e nemmeno le strategie devono essere standardizzate ... ci sono le procedure di base, e l'esperienza, la somma ti crea un tipo di comportamento, con piu o meno utensili o strategie CAM ...
Non c'è bisogna di dire che tutto questo si poteva sapere leggendo con attenzione i topici di questa sezione ... piu volte spiegato, anche con qualche video, mal fatto in questo caso, mi ricordo, ma ci sono ...
PS: ... se la profondità del modello non è tanta, si puo anche fare una sola pasta di finitura, ovvio, principalmente sul legno ... ma tutto dipende dal modello ...
E per come si usa o un vettore, o un colore per definire una zona di lavorazione, se facciamo su esempi concreti, il discorso diventa meno dispersivo ...
- luxcnc
- Member
- Messaggi: 243
- Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 11:51
- Località: Napoli
Re: l'ultima cena su ciliegio
OK...semrpe precisissimo..Grazie...
Studierò!!!
ahahha
Studierò!!!
ahahha
Lux
ogni spuntata è persa....
ogni spuntata è persa....
Re: l'ultima cena su ciliegio
PS: .. ho riscritto un po il messaggio sopra ...