Micro giunti cardanici

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 27 agosto 2007, 15:00

ok, avevo capito un altra cosa...

Non avevo collegato O-erre a O-Ring...

comunque il metodo di ziorick se ben eseguito funziona certamente. Il problema è che richiede una lavorazione del foro molto più precisa, e questo è il motivo per cui case grandi come la kyosho ecc. ripiegheranno su metodi tampone per evitare la fuoriuscita della spina.

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
ziorick
Member
Member
Messaggi: 597
Iscritto il: giovedì 12 luglio 2007, 17:51
Località: Sanremo
Contatta:

Messaggio da ziorick » lunedì 27 agosto 2007, 15:40

Non so se quella foto di jaione si riferisce a giunti cardanici per scala 1:10 o 1:8. Certo per la 1:8 ci sarebbero dimensioni ben maggiori e quindi anche altre possibilità . Però potrei anche lavorare il foro meno preciso e fare una brasatura forte con lega di argento tra campana e spinotto. Sono sicuro che verrebbe benissimo e sarebbe eterno! :D

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 27 agosto 2007, 16:04

una cosa è certa, le soluzioni adottate dalle varie grandi case produttrici di sicuro non sono ne le migliori ne quelle che garantiscono migliore precisione. Sono soltanto le più economiche da realizzare...

ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Rispondi

Torna a “Lavori”