non sono il massimo ma per cominciare
LAVORETTI DI INTARSIO
-
- Junior
- Messaggi: 174
- Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
- Località: SONDRIO
LAVORETTI DI INTARSIO
non sono il massimo ma per cominciare
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- serclaudio
- Member
- Messaggi: 348
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
- Località: VERONA
Re: LAVORETTI DI INTARSIO
sono bellissimi
- VELLECA
- Senior
- Messaggi: 2237
- Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
- Località: Cursi(LE)
- Contatta:
Re: LAVORETTI DI INTARSIO
Sono belli dai ... e stai facendo pratica ... molto, tanto di piu, della maggior parte di noi ...
...
Continua cosi ...
...

Continua cosi ...

- mapopower
- Member
- Messaggi: 414
- Iscritto il: sabato 6 gennaio 2007, 23:30
- Località: treviso/sicily
-
- Junior
- Messaggi: 67
- Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 14:27
- Località: Bari
Re: LAVORETTI DI INTARSIO
Ciao Devaro,
hai fatto proprio dei bei lavoretti, perchè non ci illustri nei dettagli tutti i procedimenti delle lavorazioni?
Vito
hai fatto proprio dei bei lavoretti, perchè non ci illustri nei dettagli tutti i procedimenti delle lavorazioni?
Vito
- user
- Senior
- Messaggi: 1001
- Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 16:53
- Località: cittadella (pd)
- pat
- Senior
- Messaggi: 681
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
- Località: (NA)
- Contatta:
-
- Junior
- Messaggi: 174
- Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
- Località: SONDRIO
Re: LAVORETTI DI INTARSIO
grazie
ma ci sono delle imperfezioni, piu che altro è nel montaggio dei pezzi, purtroppo non ho pazienza
e ho sempre fretta di vedere il lavoro finito.
per la lavorazione utilizzo a.c
fatto il disegno , selezionati i vari vettori (se sono tanti ho notato che è meglio farne 2-3 per volta se no a.c ti da errore)
con la funzione intaglio eseguo prima la tasca sul legno.profondita leggermente superiore allo spessore dell'impialliciato che si usa. normalmente se lo trovo uso 1mm o superiore.
(importante è sempre mettere la stessa fresa sia per la tasca che per il punzone.)
poi riseleziono i vettori(ho meglio cancello i percorsi intaglio)
con la funzione intaglio eseguo il punzone. naturalmente ad ogni colore corrisponde un pezzo di impialliciato quindi salvi i
percorsi di ugual colore separatamente.
leggermente passati con carta vetrata fine per levare eventuali sbavature, vengono incastrati nella tasca ,incollati con vinavil.
poi si leviga e si finisce con turapori . cera. o varie vernici
allego altro lavoro, un po piu complicato da eaeguire
ma ci sono delle imperfezioni, piu che altro è nel montaggio dei pezzi, purtroppo non ho pazienza
e ho sempre fretta di vedere il lavoro finito.
per la lavorazione utilizzo a.c
fatto il disegno , selezionati i vari vettori (se sono tanti ho notato che è meglio farne 2-3 per volta se no a.c ti da errore)
con la funzione intaglio eseguo prima la tasca sul legno.profondita leggermente superiore allo spessore dell'impialliciato che si usa. normalmente se lo trovo uso 1mm o superiore.
(importante è sempre mettere la stessa fresa sia per la tasca che per il punzone.)
poi riseleziono i vettori(ho meglio cancello i percorsi intaglio)
con la funzione intaglio eseguo il punzone. naturalmente ad ogni colore corrisponde un pezzo di impialliciato quindi salvi i
percorsi di ugual colore separatamente.
leggermente passati con carta vetrata fine per levare eventuali sbavature, vengono incastrati nella tasca ,incollati con vinavil.
poi si leviga e si finisce con turapori . cera. o varie vernici
allego altro lavoro, un po piu complicato da eaeguire
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Re: LAVORETTI DI INTARSIO
Comlimenti
se vuoi potresti dirmi che misura e la fresa che usi per queste lavorazione
se vuoi potresti dirmi che misura e la fresa che usi per queste lavorazione
Re: LAVORETTI DI INTARSIO
E buttali via, Devaro!
Sono dei bei pezzi, dai... la madonna ne è il pezzo migliore, ma anche i fiori sul tagliere, al di la di un'ottima esecuzione tecnica, comune a tutti i lavori, fanno la loro bella figura: un bel soggetto "da tagliere", bella scelta delle essenze... forse avrei messo il manico verso l'alto, buono per farci il foro ed appenderlo. Mi piace molto anche il tralcio di vite, peccato per la vena verticale dello sfondo che spezza un po' la composizione. In ogni caso i miei complimenti





- serclaudio
- Member
- Messaggi: 348
- Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 23:57
- Località: VERONA
Re: LAVORETTI DI INTARSIO
che essenze di legno hai usato per i vari colori?
-
- Junior
- Messaggi: 174
- Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
- Località: SONDRIO
Re: LAVORETTI DI INTARSIO
per le frese uso testa piatta da 1 mm (mjc) per legno. ma quando la tasca è grande ci vuole un po di tempo.
naturalmente varia anche con il disegno, se sono dei pezzi abbastanza tondeggianti uso anche la 3 mm pero con questa le punte dei pezzi vengono arrotondate. piu particolari vuoi piu la punta deve essere fine.
in a.c ci sarebbe anche la possibilita quando si inserisce la fresa es. 1mm di inserire una fresa per sgrossatura anche molto piu grossa.che farebbe risparmiare un sacco di tempo.
pero ho notato che non funziona. ossia la punta grossa fa bene la sgrossatuta, poi inserendo la fine per finitura fa solo il contorno lasciando ad esempio sulle punte dove la frsa grossa non arriva dei triangoli di materiale.
non so se sbaglio io qualcosa nell'impostazione ho è cosi.
con essense non so cosa intendi. io uso l.impialliciato che recupero dai mobilieri è gia colorato praticamente ci sono tutti
i colori del legno dal noce al catagno,faggio,mogano ecc. nelle varie tonalita
spessori che vanno dallo 0,2 in su fino a 2 mm e piu
ev.per colorarli ancora ci vuole l'anilina.
i legni di base sono tutti pezzi di recpero da falegnami e mi devo adattare a quello che trovo.
come sapete dei buoni legni hanno dei costi esorbitanti.
volevo fare delle basle per polenta come quella in foto, in faggio, per 2 m x 1,5m mi hanno chiesto 400 euri.
forse non sarebbe tanto se fossero fatte su ordinazione e vendute subito, ma farne 1 o 2 e poi lasciare fermo
350 euri magari per dei mesi non va.
naturalmente varia anche con il disegno, se sono dei pezzi abbastanza tondeggianti uso anche la 3 mm pero con questa le punte dei pezzi vengono arrotondate. piu particolari vuoi piu la punta deve essere fine.
in a.c ci sarebbe anche la possibilita quando si inserisce la fresa es. 1mm di inserire una fresa per sgrossatura anche molto piu grossa.che farebbe risparmiare un sacco di tempo.
pero ho notato che non funziona. ossia la punta grossa fa bene la sgrossatuta, poi inserendo la fine per finitura fa solo il contorno lasciando ad esempio sulle punte dove la frsa grossa non arriva dei triangoli di materiale.
non so se sbaglio io qualcosa nell'impostazione ho è cosi.
con essense non so cosa intendi. io uso l.impialliciato che recupero dai mobilieri è gia colorato praticamente ci sono tutti
i colori del legno dal noce al catagno,faggio,mogano ecc. nelle varie tonalita
spessori che vanno dallo 0,2 in su fino a 2 mm e piu
ev.per colorarli ancora ci vuole l'anilina.
i legni di base sono tutti pezzi di recpero da falegnami e mi devo adattare a quello che trovo.
come sapete dei buoni legni hanno dei costi esorbitanti.
volevo fare delle basle per polenta come quella in foto, in faggio, per 2 m x 1,5m mi hanno chiesto 400 euri.
forse non sarebbe tanto se fossero fatte su ordinazione e vendute subito, ma farne 1 o 2 e poi lasciare fermo
350 euri magari per dei mesi non va.
Re: LAVORETTI DI INTARSIO
Nella strategia per le sgrossature è prevista l'opzione di scontornatura (nessuna, all'inizio, alla fine) della sgrossatura stessa. Serve per fresare i "denti" lasciati dal profilo della fresa alla fine dei movimenti di andata e ritorno. Forse ti aiuta.
-
- Junior
- Messaggi: 174
- Iscritto il: lunedì 25 dicembre 2006, 10:17
- Località: SONDRIO
Re: LAVORETTI DI INTARSIO
ma nella funzione intarsio alla sgrossatura vi è solo l'opzione sovrametallo che non serve.
allego un sempio:
finitura fresa da 1 mm
scrossatura fresa 6 mm
il risultato è questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login