sedia

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
agostino59
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 15:41
Località: san martino in rio

sedia

Messaggio da agostino59 » sabato 24 luglio 2010, 20:28

nnnnn
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: sedia

Messaggio da erasmo » sabato 24 luglio 2010, 20:36

bravo agostino, qualche immagine ancora per apprezzare il tuo lavoro.
eros

anonimo/1

Re: sedia

Messaggio da anonimo/1 » sabato 24 luglio 2010, 20:47

Troppo bella =D>

Dacci le misure, sono curioso, ma sembra una cosa piccina lavorata fine

Avatar utente
aquilareale1
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:51
Località: Benevento

Re: sedia

Messaggio da aquilareale1 » sabato 24 luglio 2010, 20:47

:D
Bel lavoro..
penso all'archetto del traforo... :wink:
comunque complimenti...
=D>

comunque potevi aggiungere quì anche l'altro lavoro "lo specchio"
che è altrettanto bello...

vedrai che qualcuno lo farà  per te... penso potendo anche ridurre i doppioni...
ma non preoccuparti molto... il nostro caro Amministratore appena vedrà  capirà  e provvederà ...
saluti anche a Lui... e buone ferie a tutti...
:)
Ciao.
da Aquila

http://www.3drilievi.it
Solo gli Stupidi sono strasicuri, per questo vivono bene, perchè non si pongono i problemi;
Nel mentre
gli Intelligenti sono pieni di dubbi, per questo vivono male, perchè si pongono i problemi.

agostino59
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 15:41
Località: san martino in rio

Re: sedia

Messaggio da agostino59 » sabato 24 luglio 2010, 21:21

grazie in effetti ero appassionato del traforo e ho pensato di modernizzarmi

anonimo/2

Re: sedia

Messaggio da anonimo/2 » sabato 24 luglio 2010, 22:58

Bravo Agostino, ottimo lavoro =D> =D> =D>
Dacci anche qualche particolare sul procedimento che hai usato, la macchina, le eventuali frese (che non mi pare proprio fatta col laser) usate, il materiale ecc ecc... tutto fa brodo qua dentro! :D

Avatar utente
aquilareale1
Member
Member
Messaggi: 457
Iscritto il: domenica 9 maggio 2010, 21:51
Località: Benevento

Re: sedia

Messaggio da aquilareale1 » domenica 25 luglio 2010, 0:44

:wink:
apprezzo il tuo lavoro...
con nostalgia.....
di almeno 26 anni fa.... quel porta gioie, fa bella mostra di se, ancora adesso, sul comodino di mia madre....
fu uno dei miei primi pezzi fatti..
usai un legno ritenuto nobile "paduk" (non so se l'ho scritto bene)
quello che si presenta per meta rossastro e per metà  bianco, duro abbastanza.....
la grandezza approssimativa, del porta gioie, è di un 15/18 x 10 x 12 ... si ribalta il piano a sedere per riporvi piccoli oggetti....
tutto con l'archetto a mano....
poi mi attrezzai con un traforo elettrico con un piano e una molla che faceva ritornare la lama...
assomigliava -e forse lo era una macchina per cucire- :D
quante bomboniere ho fatto... per la famiglia ovviamente... compreso quel candelabro che hai accennato...
crocefissi, scimitarre, cornici e quadretti ...... :D
ma il massimo - e poi chiusi per altri impegni di vita-
fu un grande lampadario a 12 braccia con copri porta lampade ad imitazione di candela............
l'asta centrale tornita in legno... rotondeggiande a sbalzi e ad hoc....
diametro max10cm, ed altezza 1 metro e poco più.
mi hai riportato indietro nel tempo e ti ringrazio.....
bel lavoro anche ben rifinito... bravo....
=D>
Ciao.
da Aquila

http://www.3drilievi.it
Solo gli Stupidi sono strasicuri, per questo vivono bene, perchè non si pongono i problemi;
Nel mentre
gli Intelligenti sono pieni di dubbi, per questo vivono male, perchè si pongono i problemi.

agostino59
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 15:41
Località: san martino in rio

Re: sedia

Messaggio da agostino59 » domenica 25 luglio 2010, 14:32

Grazie ti sembra s tran o ma il mio ultimo lavoro a traforo e stato proprio il lampadario purtroppo andato in frantumi per il terremoto in irpinia 30 anni fa
Ho intrapreso con un pantografo Cnc andando alla fiera di ozzano e vedendo per la prima volta un pantografo me ne sono innamorato
Purtroppo ho preso anche una bella fregatura chi me la venduto si e comportato da vero villano ma poi grazie ad un mio amico e a molti sbagli e soldi sono migliorato

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: sedia

Messaggio da VELLECA » domenica 25 luglio 2010, 15:56

L'importante è riuscire a far lavorare la CNC ... e quello lo hai fatto ... complimenti ... =D> ...

Rispondi

Torna a “Lavori”