aiuto su scala di grigio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
aleant
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 23:05
Località: sansepolcro

aiuto su scala di grigio

Messaggio da aleant » giovedì 5 agosto 2010, 23:00

qualcuno mi può spiegare la differenza tra queste due immagini e se la donna ccon photoshop si può portare come padre pio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: aiuto su scala di grigio

Messaggio da VELLECA » giovedì 5 agosto 2010, 23:29

La differenza principale è come sono state ottenute le immagini ...

Il Padre Pio è una proiezione dei volume aventi un rilievo ... e questo rilievo ad un certo punto è stato "ripreso", meglio trasformato in scala di grigi ... e rappresenta con toni di bianco fino al nero, le altezze del rilievo da dove si è "presa" questa immagine ... e tutti i rilievi possono essere rappresentati cosi ...

Invece la seconda è un disegno in bianco e nero e "POTREBBE" anche rispecchiare le fattezze di un rilievo, se inserito su di un CAD 3D che lavora con la scala di grigi, come ArtCAM e altri ... ma non necessariamente l'autore del disegno, aveva in mente che le parte alte della figura dovevano essere bianche e le parte basse scure ... infatti non è cosi ... ad esempio i capelli saranno interpretati dal CAD come affossati perché neri ...

Quindi ... il Padre Pio è una RAPPRESENTAZIONE in bianco e nero di un RILIEVO esistente PRIMA della "ripresa" della foto ... e per questo ha i toni al posto giusto; bianco_alti, neri_basso ...

La signorina col fiore invece è soltanto un bel disegno in bianco e nero, completamente indipendente dal discorso rilievi ... che si presterà  tanto quanto qualsiasi fotografia a fare una incisione, ma per creare un rilievo non ha i colori apposto ... vedi cappelli e altri elementi ... ossia dovrà  essere lavorato se si vorrà  fare un rilievo ...

Lavorato esattamente come l'autore del rilievo del padre Pio ha fatto ... modellato al CAD 3D il rilievo ...

PS: ... se uno capisce la regola nella relazione delle altezze nella scala di grigi, ed è un buon disegnatore, puo creare in Photoshop, o a mano, un disegno in toni di grigi che portato dentro un CAD 3D, sia già  un rilievo ... basta capire il concetto, e piu difficile, disegnarlo ...
Ultima modifica di VELLECA il giovedì 5 agosto 2010, 23:35, modificato 1 volta in totale.

anonimo/1

Re: aiuto su scala di grigio

Messaggio da anonimo/1 » giovedì 5 agosto 2010, 23:30

La differenza è che la prima si avvicina molto a una displacement map.
La seconda una semplice scala di grigi.

Si, si può fare con diversi programmi di grafica.
Halfblack001.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/3

Re: aiuto su scala di grigio

Messaggio da anonimo/3 » venerdì 6 agosto 2010, 10:35

aleant un piccolo tutorial per capire come creare una scala di grigio
ti poso una foto ottenuta con il programma Adobe Photoshop
http://www.fotografare.com/forum/viewtopic.php?t=3044

aleant
Junior
Junior
Messaggi: 102
Iscritto il: venerdì 27 marzo 2009, 23:05
Località: sansepolcro

Re: aiuto su scala di grigio

Messaggio da aleant » venerdì 6 agosto 2010, 23:02

grazie per le risposte a tutti quanti ma in particolar modo ad halfblack (non me ne vogliano gli altri) ho visto anche il tutorial passo a passo che hai pubblicato e per un principiante come me é veramente una manna dal cielo, anche se alcuni termini non mi sono totalmente comprensibili, perciò ti chiedo di non lasciare il forum e se ti è possibile di continuare a spiegarci i vari procedimenti per realizare qualche decente rilievo GRAZIE

Rispondi

Torna a “Lavori”