Un astrolabio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Un astrolabio

Messaggio da Mephysto » giovedì 10 dicembre 2009, 15:08

Mi scuso per l'OT, anche se usando la funzione archi sia in manuale che utilizzando il post processore dedicato, credo che il fenomeno si annulli o si riduca di molto. Purtroppo al momento non ho la possibilità  di farvi dei filmati, sennò la cosa sarebbe moooolto più chiara. Comunque...se ad esempio avete gli assi settati con una velocità  molto alta ed una accelerazione bassa, vi può capitare che alla fine di un tratto rettilineo dove la fresa ha potuto prendere il max della velocità , dovendo virare repentinamente, non abbia l'accelerazione necessaria per mantenere la traiettoria impostata e quindi "sbandi" all'esterno arrotondando lo spigolo. Questo purtroppo è un settaggio che alcuni costruttori mettono per far vedere che la macchina è veloce pur sapendo che con la corretta accelerazione perderebbe passi. Concludendo: se la macchina vi funziona bene e vi fa le cose precise, anche se rallenta negli archi (c'è un video sul tubo di una macchian professionale che va a 25m/m e rallenta anche lei negli angoli se ciò vi può consolare :wink: ) non domandatevi perché e soprattutto non stuzzicatela :P

anonimo/2

Re: Un astrolabio

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 10 dicembre 2009, 16:56

son d'accordo :mrgreen:

Jinn81
Junior
Junior
Messaggi: 132
Iscritto il: venerdì 23 ottobre 2009, 10:59
Località: Montale (PT)

Re: Un astrolabio

Messaggio da Jinn81 » giovedì 10 dicembre 2009, 21:24

Beh....posso condividere ma quello che mi chiedo è...di quanto sbanderà  mai? Cioè...si parla di errori talmente piccoli che penso siano ignorabili no? Almeno io sul mio centro di lavoro non noto questo grande rallentamento negli archi....poi magari mi scrive una velocità  e ne fa un'altra allora è un'altro paio di maniche ma anche ad occhio non vedo grosse differenze.
E comunque stando a quello che dici tu allora è più conveniente far fare alla macchina i percorsi utilizzando archi invece che segmenti lineari, giusto?

Per Perno....ho ricontrollato il tuo file su cam bam ed effettivamente me lo da come archi...non capisco perchè Extracad invece me lo dia come linee diritte...boh! Misteri del cad! ;) Però aprendolo con CamBam non noto la differenza tra il tuo ed il mio....cioè tu dici che hai usato le curve di beizer e io lo vedo comunque come archi...ma credo sia dovuto al fatto che io ho una versione Beta (Cam Bam Beta 0.8 Rel 2) e quindi limitata che non prevede le beizer :doubt: sicuramente è per quello.
L'unica vera sconfitta è smettere di tentare!

Se ti trattano da scemo o ti dicono che sei ignorante, non significa che tu lo sia davvero!

La cosa peggiore che possa succedere ad un genio è di trovare uno stupido sulla sua strada. (Oscar Wilde)

anonimo/2

Re: Un astrolabio

Messaggio da anonimo/2 » giovedì 10 dicembre 2009, 23:22

Jinn, dev'essere perchè i diversi programmi interpretano a modo loro il file "standard" dxf.
Vorrei rientrare in argomento "l'astrolabio e come lavorarlo"... Mephisto, accennavi a due metodi per l'invecchiamento dell'ottone, con l'olio e con la gommalacca... il sistema ad olio caldo: che olio e che temperature? In che senso a chiazze?

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: Un astrolabio

Messaggio da Mephysto » venerdì 11 dicembre 2009, 11:01

Per Jinn: se hai un centro di lavoro professionale il problema a te proprio non si pone :D
Per Perno: a chiazze intendo quel tipo di ottone invecchiato in cui si notano delle chiazze più scure, quasi di sporco rappreso, tipo quelle che si vedono in alcune foto dei siti dei vecchi astrolabi. Per le temperature vado ad occhio; comunque non credo di raggiungere quote "frittura". In ogni caso temperature e differenti e bagni in successione danno risultati diversi per cui uno si può sbizzarrire magari a colorare diversamente le varie parti.

anonimo/2

Re: Un astrolabio

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 11 dicembre 2009, 15:32

Mica usi l'olio d'oliva....

Avatar utente
El Griso
Member
Member
Messaggi: 209
Iscritto il: sabato 28 agosto 2010, 13:12
Località: Venezia

Re: Un astrolabio

Messaggio da El Griso » sabato 28 agosto 2010, 14:12

Un altro lavoro degno di nota (anche se di qualche tempo fa)! =D> =D> =D>
1600 e non sentirli...

Rispondi

Torna a “Lavori”