Un'altra targa

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
rence
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
Località: Piacenza

Un'altra targa

Messaggio da rence » domenica 23 settembre 2007, 20:56

Per un negozio di fiori.
800 x 500 mm
Frese piatte: 16, 5, 2
Frese tonde: 8, 6.35
Tempo: Una serata fino a tardi
Soft: Rhino, ArtCam
Hard: DeskCnc controller

Ciao a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » domenica 23 settembre 2007, 21:03

Bellissima saranno felicissimi.....prima di dirgli il prezzo :-) bella gigante..

milkof
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:29
Località: GORLA MAGGIORE (VA)

Messaggio da milkof » domenica 23 settembre 2007, 21:04

Molto bella, complimenti per l'inventiva artistica.

Ciao Milko

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » domenica 23 settembre 2007, 21:44

....Complimenti, un bellissimo lavoro :D

ma...la tua macchina ce l'hai fatta vedere :?:

Ciao
Carlo

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 23 settembre 2007, 22:34

Bravo Rence ... ottimo lavoro ... :wink:






------------
...(OT) ... fai attenzione alla dimensione delle foto ... :D
https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=3087

.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43515
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 23 settembre 2007, 22:46

professionale !
Immagine

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 23 settembre 2007, 23:56

cavolo! veramente un lavoretto con i fiocchi!! :shock:

Avatar utente
hellas
Senior
Senior
Messaggi: 1749
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:05
Località: Prov. BG
Contatta:

Messaggio da hellas » lunedì 24 settembre 2007, 6:43

=D> =D> =D>
Senza parole ...

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » lunedì 24 settembre 2007, 7:36

ti conviene cambiare lavoro e metterti a fare le targhe in modo professionale
complimenti

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » lunedì 24 settembre 2007, 8:29

bel lavoro
se non è un segreto industriale,puoi descrivere un pò le fasi di lavorazione indicando quali particolari hai eseguito con ogni fresa?
grazie

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » lunedì 24 settembre 2007, 14:18

ciao Cespe, hai fatto un bel lavoro, complimenti.

Segui il consiglio di avc
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
cespe
Member
Member
Messaggi: 420
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 19:58
Località: Murano (VE)
Contatta:

Messaggio da cespe » lunedì 24 settembre 2007, 14:22

franc ha scritto:ciao Cespe, hai fatto un bel lavoro, complimenti.

Segui il consiglio di avc
Grazie dei complimenti ma qui io non centro proprio niente hehehhee :-)

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » lunedì 24 settembre 2007, 14:30

Un qui pro quo, volevo dire Rence.

Il plauso a te diretto varrà  per la tua prossima pubblicazione che già  immagino essere meritevole.
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

rence
Junior
Junior
Messaggi: 188
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:49
Località: Piacenza

Messaggio da rence » lunedì 24 settembre 2007, 20:50

Grazie a tutti, come al solito siete troppo gentili.
A chi mi chiedeva se ci sono segreti professionali, rispondo no, non ce ne sono, le varie fasi di lavorazione sono abbastanza semplici, quello che richiede piu tempo è l'ideazione e il disegno, prevedere insomma, come potrebbe rivelarsi , una volta finita, l'insegna. Io mi aiuto con Rhino, la disegno (uso sempre piu spesso rhino come un soft. di grafica vettoriale, questo si, un piccolo segreto che vi invito a verificare) in 3d e faccio qualche rendering di massima con pinguin (un plug in). All'inizio ero preoccupato che il legno potesse non restituire i dettagli piu fini, poi mi sono reso conto che invece anche piccole fresature di 1mm si notano eccome.
Quando sono persuaso inizio con il portare tutto su ArtCam e generare i percorsi (tutti rigorosamente in 2d). Con poche frese si riesce a fare tutto, io utilizzo una piatta di 16 per sgrossare lasciando un sovrametallo di qualche decimo, poi passo la 5 e infine faccio una passata di profilatura con la 2 o la 3 a seconda dei casi.
le frese a testa tonda le utilizzo solo per le cornici e per piccoli smussi che se notate, circondano tutti i profili. Alla fine rimangono: molta segatura e l'insegna che dopo un bel carteggio e una pagliettata è pronta per l'impregnante e in seguito per la cera a caldo o vernice nitro.
Per chi mi chiedeva invece , della mia macchina: ho postato qualche foto sul vecchio forum, la macchina non era ancora completa, ora ho montato l'elettromandrino che cercavo e prestissimo se vi interessa posterò qualche foto. Posso dirvi che è tutta di profilati in alluminio e non ho mai sentito la benchè minima vibrazione(in riferimento ad un post), ha guide a doppio ricircolo di sfere e viti a ricircolo di sfere. L'elettronica e i motori sono della Twintec e il soft. di gestione è DeskCnc (a proposito se ci fosse qualche utente di tal soft. mi piacerebbe scambiare due chiacchiere).L'area di lavoro utile è di 900mm X 700 mm. Siccome so che qualcuno mi chiederà  quanto mi è costata (domanda legittima) finita con il mandrino, rispondo prima e forse si innescheranno polemiche, ma mi piace mettere in guardia chi come me e altri si avventura in questo bellissimo hobby ( che tra l'altro voi avete contribuito a far crescere).
Ho speso, insieme ad un amico la bellezza di 6000 Euro arrotondati per difetto. Certo non ho cercato sempre il miglior prezzo, forse si potrebbe risparmiare un 20% ??!! (ho qualche dubbio). Ah dimenticavo, io lavoro sulle macchine utensili da moltissimi anni e un po' di esperienza ce l'ho.
Grazie ancora e scusate la lunghezza del post.
Enzo

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » lunedì 24 settembre 2007, 23:29

Rence complimenti per il lavoro e aggiungo che secondo me quei soldi non potevano essere spesi meglio e questo lavoro ne è l'esempio lampante! :wink:
In the sea you are not at the top of the food chain

Rispondi

Torna a “Lavori”