I lavori di Matteom

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

I lavori di Matteom

Messaggio da matteom » giovedì 27 settembre 2007, 16:31

salve a tutti
volevo presentare a tutti i lavori che faccio nel tempo libero mentre acquisisco informazioni e recupero materiali per una cnc da cosruire in un prossimo futuro.
quello che faccio è raccolto nel mio sito nuovo nuovo
scusate se ce qualche imperfezione ed è un po spoglio ma è il primo che faccio :)

www.matteobionico.altervista.org

aspetto numerosi commenti!!!
ciao
Matteom

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » giovedì 27 settembre 2007, 17:02

Ciao,ho visto il tuo sito e la costruzione della pseudo moto,carina :D ma ci sono un paio di cose che nn vanno :( ......La prima è la presa d'aria che ha un condotto di aspirazione troppo lungo che nei motori 2 tempi non va per niente bene,dovresti stare il + vicino possibile con il filtro al collettore,poi quella marmitta nn penso che possa andare bene per quel motore,hai fatto i calcoli della pancia relativi al fatto che hai cambiato i gradi dello scarico?con quei gradi allo scarico dovresti avere un motore che tira bene in altro,ma in basso perde.Hai lasciato i gradi dei travasi originali?solitamente per un motore da 14.000 giri si opta per 132 gradi per i travasi e da 190 a 195 gradi per lo scarico.La pancia poi andrebbe saldata a tig,se nn altro perche la saldatura a filo crea all'interno della lamiera delle protuberanze che danno fastidio al flusso di scarico e annullano in parte l'effetto venturi nella parte finale.Hai cambiato anche il rapporto r.d.c e lo squish?Ciao leo

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » giovedì 27 settembre 2007, 17:19

ciao Leopiro
il filtro dell'aria sta nel posto dove intralcia di meno perche se fosse attaccato direttamente al carburatore non si riuscirebbe a muovere dla gamba sinistra che come sai serve per cambiare le marce, un condotto lungo dovrebbe aumentare la risposta ai bassi, e sono anche consapevole delle perdite di carico dovute allo stesso.
La marmitta è calclata per avere la massima potenza a 13000 giri
i gradi di travaso sono circa 130 e quelli di scarico come si vede dalla foto 192. La marmitta è stata saldata con l'ossiacetilenica.
l' rdc e lo squish non sono cambiati perchè non ho abbassato la testa.

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Messaggio da Bit79 » giovedì 27 settembre 2007, 21:58

Purtroppo ti confermo quello che ha detto leopiro. Un motore a 2 tempi, specialmente se spinto agli alti regimi, perde moltissimo con un condotto di aspirazione così lungo (già  sperimentato, non sono teorie).
Ti conviene studiare un sistema alternativo, altrimenti andrai incontro a delusioni.

Un suggerimento, visto che ci sono cascato numerose volte e mi ci è voluto un sacco per capirlo: per il pacco lamellare utilizza lamelle molto sottili, al contrario di quello che si potrebbe pensare per avere coppia in alto. Un motore così piccolo fa fatica ad aprire lamelle troppo spesse. Il difetto si amplifica all'aumentare del diametro del carburatore. Con un 24 lascia pure le lamelle originali in carbonio che vanno bene.

Comunque ottimo lavoro! Mi fai venire nostalgia... Quasi quasi vado a scavare in cantina i vecchi cimeli...

Ciao!
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » giovedì 27 settembre 2007, 23:14

il motore che cilindrata ha?il carburatore è vero che darebbe fastidio alla gamba sx,ma è anche vero che dovevi fare il telaio partendo dal motore e non viceversa(adattandolo).in questa maniera avresti potuto fare il collo del collettore cortissimo attaccato al pacco e mettevi un filtro in spugna senza quella proboscide....... :) .Se posso darti un consiglio,una volta che fai un prototipo e metti mani al motore ,in questo caso hai variato la fasatura,vai fino in fondo......lucida travasi e scarico,modifica compressione e cosa IMPORTANTISSIMA lo squish,se fatto in maniera calcolata e corretta il dimensionamento di questo ultimo,a molti sconosciuto da molti + vantaggi di quanto tu possa immaginare.ciaoooooo

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » venerdì 28 settembre 2007, 14:34

ciao
adesso vedo quello che si può fare per l'aspiarazione, non ho messo le mani sui travasi perchè volervo vedere prima come andava il motore

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » sabato 29 settembre 2007, 0:57

Invece di pensare a fare andare veloce "l'accrocchio", è forse meglio pensare di rivedere il telaio: sei sicuro che il sistema di leve al posteriore funzioni correttamente?? Secondo me c'è qualcosa che non và .

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » sabato 29 settembre 2007, 14:54

io ne sono sicuro al 100% che funzionano, secondo te cosa ce che non va?

Avatar utente
grazioli
Senior
Senior
Messaggi: 1138
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:50
Località: Ravenna

Messaggio da grazioli » domenica 30 settembre 2007, 0:56

Guarda la tua foto che ho modificato aggiungendo lettere nei vari punti del telaio.
Il tratto ABC è rigido e può ruotare con fulcro in A. Il punto C ruota quindi attorno al puno A con un raggio (costante) pari alla lunghezza AC. Fin qui il discorso non farebbe una piega se.......non ci fosse quell'asta DC che non mi fà  tornare i conti. Se prendiamo per buono il precedente discorso, come può il punto C muoversi su una circonferenza di centro A e raggio AC e nello stesso tempo muoversi su una circonferenza con centro in D e raggio DC??? E' ovvio che la bielletta DC è sollecitata o a trazione o a compressione e quindi, secondo me, il sistema è sbagliato. Prova a smontare l'ammortizzatore per vedere se il forcellone è libero di muoversi o in alcuni punti trova delle resistenze.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 30 settembre 2007, 1:03

Secondo il mio modesto parere il tratto BC e' mostruosamente
sottodimensionato, ti si piega alla prima buca.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » domenica 30 settembre 2007, 1:07

X grazioli ... l'asta BC ha un fulcro nel punto B ...

E' solo imbullonata del resto, tralasciando il fatto che per fare un
accoppiamento rigido in quel punto dovresti
usare un millerighe bello massiccio.... meglio di fusione magari.
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Avatar utente
matteom
Member
Member
Messaggi: 318
Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 18:24
Località: Ferrara

Messaggio da matteom » domenica 30 settembre 2007, 20:03

ciao
si l'asta nel punto B è imbullonata e libera di ruotare. in pratica io sono aprtito dal presupposto che un quadrilatero si può deformare.
Il tratto BC da come è assembrato il tutto dovrebbe essere sottoposto a trazione sempre e il suo compito è quello di guidare il movimento dei bracci che collegano il forcellone alla sospensione.
Non ho ancora guardato se potrebbero essere sottoposti a carico di punta teoricamente, poi la loro sezione non è neanche regolare.
non mi resta a telaietto completato di salire in moto in 2 o 3 e vedere se tengono :D d'altra parte al massimo si piegano ma non si spezzano.
ah la moto è fatta per il kartodromo quindi è difficile che ci siano delle buche in mezzo alla strada

Rispondi

Torna a “Lavori”