Luce di compagnia a led
- Gattoo
- Member
- Messaggi: 343
- Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 19:02
- Località: Padova
Re: Luce di compagnia a led
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Luce di compagnia a led
Confermo anch'io, ma se salta un led poi, senza resistenza, partono anche le altre della serie.
Solitamente si usa fare, se le batterie lo consentono come amperaggio, anche più serie in parallelo, ciao.
Solitamente si usa fare, se le batterie lo consentono come amperaggio, anche più serie in parallelo, ciao.
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Luce di compagnia a led
Ciao a tutti, ora che ho terminato la Gears, mi posso con più calma dedicare ai lavoretti di svago.
Ritorno su l'argomento perchè vorrei condividere il mio progetto in formato dxf, ma credo che sia oltre il limite in kb, di solito condivido piccoli file, come posso fare?
Ciao.
Ritorno su l'argomento perchè vorrei condividere il mio progetto in formato dxf, ma credo che sia oltre il limite in kb, di solito condivido piccoli file, come posso fare?
Ciao.
- gold
- Member
- Messaggi: 373
- Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
- Località: LODI
Re: Luce di compagnia a led
se serve piu' autonomia si mettono piu' grosse.
bello il lavoro
ciao.
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Luce di compagnia a led
Grazie gold.
Forse son riuscito a ridurlo ai minimi termini.
Anticipo che il plexiglass è da 6mm e le parti in legno sono da 15mm di spessore.
Per il minuscolo pcb, se volete aggiungete anche un'altro led e regolatevi con la resistenza, ma potreste anche mettere tanti led da poter sopportare i 9volt senza adoperare resistenze.
Per l'incisione, per avere una buona luminosità , vi consiglio di non incidere oltre i 5 decimi e specchiando l'immagine, avendo la parte incisa rivolta verso il retro.
Spero di aver detto tutto, al momento vi auguro buon divertimento
Forse son riuscito a ridurlo ai minimi termini.
Anticipo che il plexiglass è da 6mm e le parti in legno sono da 15mm di spessore.
Per il minuscolo pcb, se volete aggiungete anche un'altro led e regolatevi con la resistenza, ma potreste anche mettere tanti led da poter sopportare i 9volt senza adoperare resistenze.
Per l'incisione, per avere una buona luminosità , vi consiglio di non incidere oltre i 5 decimi e specchiando l'immagine, avendo la parte incisa rivolta verso il retro.
Spero di aver detto tutto, al momento vi auguro buon divertimento

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- gold
- Member
- Messaggi: 373
- Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
- Località: LODI
Re: Luce di compagnia a led
kon (alias stepper?)a quando la quarta e la quinta bestiola?
scaricato luce di compagnia,grazie.

scaricato luce di compagnia,grazie.
- kon
- Senior
- Messaggi: 1246
- Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 13:46
- Località: Imperiese - Liguria
Re: Luce di compagnia a led
Ciao Gold, non appena mi riprendo dal lavoraccio in tempi record della Gears
, veramente sto già fantasticando su altri 2 progetti, ma di questo lascio un lungo silenzio perchè è dettata dall'immane voglia di progettare
Se avete domande su come completare la luce di compagnia, sono qui
P.S.: Si Kon o Stepper, infatti per riscontro ho cercato di mettere l'Avatar simile, ciao.


Se avete domande su come completare la luce di compagnia, sono qui

P.S.: Si Kon o Stepper, infatti per riscontro ho cercato di mettere l'Avatar simile, ciao.
-
- Member
- Messaggi: 428
- Iscritto il: martedì 13 aprile 2010, 18:08
- Località: PAVIA
Re: Luce di compagnia a led
beh.. cosiderare che la batteria 9v ricaricabile ha una capacita di corrente effettiva veramente misera, 0.1 ampere , quella base e abbastanza ampia da farci stare almeno 8 ministilo ricaricabili Nmh il che significa aumentare la durata di almeno 30 voltemadfly ha scritto:eh si così lo so che si può fare, ma lo devo mettere in un punto dove non c'è possibilità di attaccare il trasformatore alla corrente
avevo pensato di pilotarlo a impulsi e utilizzare led ad altà luminosità , così ovrei consumare di meno, giusto?
ciaoooo
nei negozi di componenti di eletronica vendono delle forme di plastica dove si incastrano 4 pile ministilo (AA) con i 2 cavetti rosso nero in totale si hanno 10 volt circa per 8 pile
gli ampere che devono scorrere in un led o serie di leds a batterie cariche sono 0,020
20 milliampere la formula per calcolare la resistenza per un led è Omh = (Vcc-1,5) : 0,020 (Homs) la Vcc corrisponde a i volt della batteria carica (o pacco batterie in serie) si prende sempre la resistenza con valore standard piu vicino al risultato se mettete leds in serie la resistenza deve essere abbassata fino a che non si ottiene una corrente di 20 milliapere
(magari mettendo in parallelo piu resistenze (mettere solo un trimmer o potenziometro comune per fare da resistenza variabile è sconsigliato)