quale pompa per il sottovuoto scegliere?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: quale pompa per il sottovuoto scegliere?

Messaggio da Mephysto » martedì 10 febbraio 2009, 15:22

io sarei interessato alla seconda quella con la valvola; il mio compressore è un 100 litri e arriva fino a 6 bar

solcio
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 6 gennaio 2009, 15:57
Località: lago maggiore

Re: quale pompa per il sottovuoto scegliere?

Messaggio da solcio » giovedì 21 ottobre 2010, 22:25

riesumo questa discussione per farmi consigliare da voi
tempo fa ho preso un vacuostato della gamavuoto ma non ha mai funzionato a dovere, forse perchè troppo sensibile e in più l'isteresi è fissa
pensavo di prenderne uno digitale, affiancato a un piccolo serbatoio che al momento manca nell'impianto
questo potrebbe andare?
http://www.smc.eu/portal/WebContent/cor ... ale_id,3))
per il collegamento elettrico non ho idea di come si faccia in più dovrei scegliere il tipo di uscita (pnp o npn)
aiuto!!!

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: quale pompa per il sottovuoto scegliere?

Messaggio da Grighin » venerdì 22 ottobre 2010, 2:05

per l'impianto e per dirti se è adatto dovremmo sapere che cosa stai facendo col vuoto..
è per modellismo..? per cbloccare pezzi su una cnc...?

Il vacuostati di quella marca vanno bene, ne ho svariati a casa e non perdono un colpo..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

solcio
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 6 gennaio 2009, 15:57
Località: lago maggiore

Re: quale pompa per il sottovuoto scegliere?

Messaggio da solcio » venerdì 22 ottobre 2010, 16:17

uso la pompa per la lavorazione di materiali compositi (ci sto provando per la verità ) non ho bisogno di un vuoto eccessivo ma devo mantenere il manufatto sottovuoto per almeno 6 ore.
Questa è la mia pompa acquistata su ebay di seconda mano
a dir la verità  la foto proviene da un sito di un tizio che ha laminato sottovuoto lo scafo per un hovercraft cmq. il modello è lo stesso
http://www.hovercrafters.com/brendin/va ... 165905.jpg
al momento è senza vacuostato e aspira l'aria nel sacco per sei ore senza spegnersi ma non posso andare avanti in questo modo...
Grighin posso acquistarlo da te?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: quale pompa per il sottovuoto scegliere?

Messaggio da Grighin » venerdì 22 ottobre 2010, 20:32

si devo controllare ma credo di averne uno.. però non essendo questa la sezione adatta credo che sia meglio se mi mandi dei pm oppure fai la richiesta nel mercatino poi io ti rispondo.

ok per quello che devi fare il serbatoio è utile, se fosse stato per una cnc per bloccare i pezzi non serve assolutamente a niente.
anzi è controproducente..

ovviamente il vacuost. digitale è piu versatile e ti permette di gestire meglio i tempi di isteresi con i paletti hi e low regolabili
inoltre sono a 2 canali, cosi oltre ad avere normalmente chiuso e normalmente aperto puoi programmare sistemi differenti..
io mi sono trovato molto bene.
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

solcio
Junior
Junior
Messaggi: 76
Iscritto il: martedì 6 gennaio 2009, 15:57
Località: lago maggiore

Re: quale pompa per il sottovuoto scegliere?

Messaggio da solcio » lunedì 25 ottobre 2010, 14:30

Grighin ha scritto:si devo controllare ma credo di averne uno.. però non essendo questa la sezione adatta credo che sia meglio se mi mandi dei pm oppure fai la richiesta nel mercatino poi io ti rispondo.

ok per quello che devi fare il serbatoio è utile, se fosse stato per una cnc per bloccare i pezzi non serve assolutamente a niente.
anzi è controproducente..

ovviamente il vacuost. digitale è piu versatile e ti permette di gestire meglio i tempi di isteresi con i paletti hi e low regolabili
inoltre sono a 2 canali, cosi oltre ad avere normalmente chiuso e normalmente aperto puoi programmare sistemi differenti..
io mi sono trovato molto bene.
Ok grazie, attendo una risposta al pm
grazie

Avatar utente
Gattoo
Member
Member
Messaggi: 343
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 19:02
Località: Padova

Re: quale pompa per il sottovuoto scegliere?

Messaggio da Gattoo » lunedì 15 novembre 2010, 19:16

salve a tutti, volevo solo informarvi che in si trovano in commercio pressostati a vuoto, meccanici! da 1,5 a 4,5 bar :D

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: quale pompa per il sottovuoto scegliere?

Messaggio da Grighin » lunedì 15 novembre 2010, 19:51

1,5- 4,5 non sono vacuostati ma pressostati
il vuoto si misura in millibar e in negativo perlomeno la misura relativa.. e non puo andare sopra i -1 (circa)che è il vuoto assoluto..

cmq si è verissimo che si trovano... ma sai per gli obbisti l'estetica è una parte importante..
io ne avevo tre meccanici per darli via ho dovuto quasi regalarli :)

a parte che poi se si deve creare un ciclo di isteresi un po complesso non conviene piu il meccanico..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

danny
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2007, 10:14
Località: Arezzo
Contatta:

Re: quale pompa per il sottovuoto scegliere?

Messaggio da danny » venerdì 26 novembre 2010, 22:31

io ne ho trovato uno su ebay e il mio sistema con pompa del frigo funziona il problema è che non riesco a fare un sacco ben chiuso e quindi il motore parte ogni 15 20 secondi e scalda di brutto tanto da bruciare e fare fumo, ho smesso di fare esperimenti per questo motivo.

dite che con un motore apposito per vuoto posso pure lasciarlo acceso per ore?

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Re: quale pompa per il sottovuoto scegliere?

Messaggio da Grighin » sabato 27 novembre 2010, 1:28

se prendi una pompa per vuoto puo stare accesa per mesi ;)
il motre del frigo è prohgettato per lavorare ad intervalli.. per quello fa il fumo..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Lavori”