Il mio primo lavoro ''ufficiale''' in attesa del legno...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Il mio primo lavoro ''ufficiale''' in attesa del legno...

Messaggio da leopiro » martedì 30 ottobre 2007, 18:38

Ciao ragazzi,per celebrare il mondiale vinto dalla ferrari quest'anno, ho pensato di omaggiarmi di questo lavoro,in attesa del legno adatto ho verificato il risultato sul polistirolo ad alta densità .Che cosa ve ne pare?Le misure sono 340X280,il massimo rilievo è circa 7mm,che legno mi consigliate di usare?Vorrei farne una copia per me e una se viene bene vorrei mandarla a Maranello,ciao Leo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » martedì 30 ottobre 2007, 19:23

Bellissimo lavoro Leopiro, complimenti.

Ti occoprre un legno che non abbia venature vistose, ce ne sono molti ma i migliori credo siano: pero, ciliegio.......consigliati con un falegname.

Poi se in lavorazone scopri una venetura non preoccuparti, fa parte del gioco, dal legno non si può pretendere troppo. La dimensione ti creerà  problemi perchè 280 è tanto e l'oggetto andrebbe fatto in un pezzo unico, di questo ne sono convinto.

Bella l'idea di mandarlo a Maranello, mandane uno anche a Dag per suo figlio che lavora in Ferrari.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » martedì 30 ottobre 2007, 20:14

be un buon inizio
complimenti

Avatar utente
giacinto
Member
Member
Messaggi: 484
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 9:11
Località: (LT)

Messaggio da giacinto » martedì 30 ottobre 2007, 20:29

io ho fatto diversi lavori ad intarsio,
se puo esserti utile, potresti creare l'intarsio del cavallo con un legno scuro per creare una maggiore profondita


dimenticavo i complimenti :D
Ultima modifica di giacinto il martedì 30 ottobre 2007, 22:08, modificato 1 volta in totale.
Giacinto

Una scuola senza un buon maestro è come una casa senza tetto.
fai... del bene e fregatene... fai del male... e pensaci...

Avatar utente
miky85r
Junior
Junior
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:27
Località: Sicilia

Messaggio da miky85r » martedì 30 ottobre 2007, 20:35

Ciao Leo COMPLIMENTONI bel lavoro veramente

Avatar utente
Steulm
Member
Member
Messaggi: 364
Iscritto il: venerdì 13 aprile 2007, 10:52
Località: Sabaudia (LT)
Contatta:

Messaggio da Steulm » martedì 30 ottobre 2007, 20:50

:shock: :shock:
Ottimo lavoro Leo.....

Piacerebbe anche a me poter fare qualcosina in rilievo, ma con artcam fin'ora sono riuscito solamente a fare qualche incisione e profilatura... :( :(

Potresti spiegare come hai svolto il lavoro :?: :?: :?:

Comunque ancora complimentissssiiiimiiii.....
Ciao, Stefano.

Giudica i tuoi successi dagli sforzi che hai fatto per raggiungerli.

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 30 ottobre 2007, 21:09

Bello, hai capito cosa sono quei due scostamenti in Z all'altezza dell'anno
e dei marroni del cavallo ?
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 30 ottobre 2007, 21:21

Mi accodo ai complimenti degli altri :D

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Messaggio da Dag50 » martedì 30 ottobre 2007, 22:02

Bravo Leo, ottimo lavoro :shock:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » martedì 30 ottobre 2007, 22:59

Grazie dei complimenti ragazzi!!!!.Quelle righe che si vedono vicino alle gambe e all'anno sono dovute al fatto che il materiale in quelle zone fletteva leggermente,niente di significativo.Io vorrei usare come qualcuno mi consigliava un legno scuro,cmq in questi giorno vado dal mio vicino di casa che ha una grande falegnameria(dove sono di casa)e mi prendo qualche tavola di legno.Per il lavoro quando lo passo sul legno posso tranquillamente postare i g-code esatti,dato che sul legno vanno rifatti dal capo i percorsi,vorrei fare una sgrossatura con una punta da 4mm e il resto con una punta raggiata da 3.2 mm,questa prova è stata fatta in una sola passata con la punta da 3.2mm.Appena concludo qualche cosa aggiorno il post:Cmq soltanto in questa settimana sono riuscito a capire abbastanza bene la logica di funzionamento di artcam nelle lavorazioni 3d,ma sono ancora all'inizio,ciao Leo

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 31 ottobre 2007, 0:12

...complimenti, veramente un bel lavoro :D

un consiglio, per il legno ...... usa frese per il legno.
Io mi sono trovato benissimo con quelle della "Zinken" monotaglienti dritte 30000 g/m con velocità  di spostamento di 800mm/m ........se vai più piano ....... rischi le bruciature :wink:

Per la sgossatura, viste le dimensioni, puoi usare anche una fresa da 6.

Ciao
Carlo

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 31 ottobre 2007, 1:34

Bravo Leopiro ... ottimo risultato ... :D ...




.

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » mercoledì 31 ottobre 2007, 8:39

beato te che riesci a farle.....
io ho ancora problemi con l'asse z della mia cnc.. l'altro giorno mentre stavo facendo il 3d della madonna, e si è staccato il mozzo provvisorio che collega la vite al motore e l'asse è precipitato nel legno bloccando la fresa e bruciando il legno :(

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » mercoledì 31 ottobre 2007, 9:06

Ottimo lavoro complimenti :D non vedo l'ora di ammirarlo sul legno, deve essere spettacolare :shock:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

Avatar utente
leopiro
Senior
Senior
Messaggi: 1304
Iscritto il: domenica 6 maggio 2007, 12:33
Località: Castrolibero (Cosenza)

Messaggio da leopiro » mercoledì 31 ottobre 2007, 12:59

Oggi mi sono procurato una tavola di castagno 350X500 perfettamente in squadra e piallata.Io per la finitura uso utensili della freud,(20 euro l'uno :cry: )che sono allo stesso livello della zinken,e a velocità  nell'ordine dei 1500mm/min e 3 mm di affondamento non fanno una piega,il castagno è un'altra cosa e dovrò ridefinire i parametri.Per la sgrossatura faccio la prova con una fresa da legno da 6 e poi con una fresa che per il ferro non serve ma per la sgrossatura del legno forse si,cmq prima faccio qualche prova su un pezzo di legno e poi applico i risultati sulla tavola buona.Ciao leo

Rispondi

Torna a “Lavori”