VISUALIZZARE L'ASSE "Z" DELLA FRESATRICE

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Oreste
Member
Member
Messaggi: 405
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 19:58
Località: Campobasso
Contatta:

Messaggio da Oreste » giovedì 27 dicembre 2007, 22:20

Hai ragione Oby. Il salto di precisione e facilità  nelle misurazioni è notevole
Sono sicuro che non te ne pentirai della spesa. :)

Oreste

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Messaggio da riporeno » giovedì 27 dicembre 2007, 22:28

ottimo lavoro =D> pulito
Bravo Oby

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » venerdì 28 dicembre 2007, 0:30

Ultima modifica di Oby Wan Kenoby il domenica 12 ottobre 2008, 4:55, modificato 1 volta in totale.

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » venerdì 28 dicembre 2007, 18:53

Nessun problema per il ritardo...

Per l'emulsione ok, pure la mia sarebbe 'ufficialmente' al 6-7% solo che una volta mi sono sbagliato e l'ho fatta al 10 :D

Se alla fine ha fatto la melma allora decisamente era ghisa (corre voce che cotal melma sia fatale alle guide della macchina... sara' un effetto di spoltiglio probabilmente).

Ne terro' conto quando/se dovro' attaccare questo odiato nemico (finora solo un paio di fori nel basamento della minimill e ho dovuto riaffilare la punta)...

DTiziano
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 21 ottobre 2007, 23:19
Località: Bareggio (MI)

Messaggio da DTiziano » lunedì 31 dicembre 2007, 1:06

Non so a quanto corrisponda in euro un "botto", ma vorrei segnalare l'esistenza di righe magnetiche (usa lo stesso principio di quella usata da OBY) che forse possono essere molto iteressanti anche come costo.
In pratica si tratta di una striscia magnetica flessibile adesiva 10 x 2 mm (costo circa 42 €/m) e del sensore di posizione circa 35 x 25 x 10 mm (costo 180 €). La striscia non ha bisogno di protezione, mentre il sensore è già  a tenuta stagna. L'uscita elettrica è equivalente a quella degli encoder incrementali (due onde quadre sfasate) e la risoluzione può arrivare anche sotto al centesimo di mm.
Io le ho scoperte guardando il catalogo della OPTIMUM ed ho trovato poi il costruttore (SIKO) ed il distributore italiano "SIKO Italia".

Per chi ha un minimo di dimestichezza con l'elettronica non dovrebbe essere difficile interfacciarle ai visualizzatori di quote.
Personalmente ho accantonato l'idea perchè sto dotando la fresa di controllo CNC.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 31 dicembre 2007, 9:08

Interessante darò un'occhiata, grazie :D

il botto che intendevo io è intorno ai 980 euro la centralina e le tre guide delle lunghezze che servono al sottoscritto :cry:

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » lunedì 31 dicembre 2007, 9:48

L'uscita di quelle teste di lettura e' generalmente (almeno per le Renishaw) una normalissima uscita in quadratura. Quindi fate conto di collegare un encoder...

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » martedì 1 gennaio 2008, 19:32

Oggi ho lavorato a un nuovo progetto che mi sta ronzando nella zucca e volevo dire che la visualizzazione dell'asse "Z" è uno spettacolo da usare .
Consiglio caldamente di visualizzare le propie macchine il lavoro è piu preciso e più rapido

VISUALIZZATE GENTE VISUALIZZATE GENTE............... :lol:

Oreste
Member
Member
Messaggi: 405
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 19:58
Località: Campobasso
Contatta:

Messaggio da Oreste » mercoledì 2 gennaio 2008, 1:08

Qualche foto ? :?: :)

Oreste

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 2 gennaio 2008, 1:20

ahh! ehm!! :roll: niente di che c'è chi l'ha gia fatto nel forum ed è un progetto che in effetti mi serve per fare i miei soliti lavoretti.
Quindi sto facendo un reportage per aumentare il bagaglio di informazioni del forum.
Appena terminato metterò le info complete di foto in modo che anche altri utenti possano trarne spunto.
il fatto è che dal progetto originale che ho scaricato dalla rete ho dovuto eseguire delle modifiche perche nn ho le atrezzature che invece l'autore del lavoro ha a disposizione.


abbiate pazienza preso (almeno spero ci saranno novità ) :D :D :D :D

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » mercoledì 2 gennaio 2008, 1:36

Bel lavoro oby !!! :wink:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Messaggio da ranatan » mercoledì 2 gennaio 2008, 11:22

La ghisa la devi lavorare a secco e non con emulsionante.
Il fatto che tu abbia visto AVC lavorare con quel sistema non significa che sia la regola; vieni nella mia ditta e noterai il contrario, ma non perche' lui sbagli ma perche' gli utensili utilizzati, i parametri totalmenti diversi, e il tipo di asportazione che utilizziamo sono da ditte metalmeccaniche specializzate con accorgimenti che ovviamente non hanno senso sul tradizionale e che non si devono assolutamente confrontare con attrezzature da hobbisti.
Un esempio? avrebbe avuto senso l'utilizzo dell'emulsionabile nel caso avessi aggiunto un goccio(dipende dalla quantita') di gasolio per il tipo di fresa che usi.
Considerato questo, usa tranquillamente velocita' di avanzamento non lente ma neanche esageratamente sostenute(diciamo allegrotte :D ) ma con un numero di giri basso.....ovviamente senza piu' pantano.
Premetto, questa è una considerazione e consiglio da professionista data da anni di prove lavorandola in tutte le sue forme , dal getto leggero a quello pesante .... dalla g10 alla g35 con tutte le sue modifiche strutturali come per esempio i carter motor(alcuni) dell'IVECO ,campane etcc...
I tipi di lavorazione variano poi anche in base ai progetti del costruttore.Per esempio, supponendo che mi disegnino un getto con spessore tra 8 e 10mm e che magari vogliano una resistenza di 28kg/mm2 che tipo di ghisa si dovrebbe usare? quali utensili e parametri?vedi che cambia drasticamente il discorso?In questo caso per esempio sara' suffic.una ghisa tipo g30 ma non potra' prescrivere una durezza ad esempio di 180 brinell...infatti il limite di durezza massima consentita è 230-245 a meno che non cambi il progetto ridimensionandolo o mettendo ghise piu' tenerecon resistenza unitaria minore e.....quindi con parametri di lavorazione diversa.
Dimenticavo, complimenti per il lavoro.

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 2 gennaio 2008, 16:28

Grazie ratan dei complimenti e delle dritte.

A dire la verità  avevo pensato di lavorare a secco durante la fresatura, poi mi sono ricordato di quello che ho visto e ho proceduto lo stesso.
A dire la verità  mi era venuto un dubbio, ma poi ho valutato che avevo pochissimo lavoro da fare sulla ghisa (praticamente avrò tolto un paio di millimetri , forse 3 dal pezzo in più passate quindi non mi sono preoccupato più di tanto e ho proceduto.

lomarcan
Senior
Senior
Messaggi: 657
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 19:25
Località: Parma

Messaggio da lomarcan » venerdì 4 gennaio 2008, 17:11

Dalla spiegazione di ranatan odio la ghisa ancora di piu' :P

Detto questo vado a bestemmiare perche' mi si e' bloccato di brutto l'asse y della minimill (manco a mano gira! :(()

Oreste
Member
Member
Messaggi: 405
Iscritto il: sabato 18 novembre 2006, 19:58
Località: Campobasso
Contatta:

Messaggio da Oreste » sabato 12 gennaio 2008, 21:46

Oreste ha scritto:Qualche foto ? :?: :)

Oreste
Non so per quale motivo, ma solo oggi ho potuto vedere le foto del tuo lavoro.

Complimenti Oby !!!

Oreste

Rispondi

Torna a “Lavori”