catene portacavi home made

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

catene portacavi home made

Messaggio da ganzissimo » venerdì 8 febbraio 2013, 22:44

ciao a tutti di nuovo!!
ora che la mia piccolina comincia a dare soddisfazione ho cominciato a fare le cosine che ho sempre rimandato...e quindi ecco che mi sono fresato i pezzi per assemblare due catena portacavi.
non è tutta farina del mio sacco nel senso che avevo letto diverso tempo fa sul forum (non mi ricordo se qui o su altri) un topic dove avevano disegnato e realizzato i pezzi per le suddette catene.
preso spunto da li, me li sono ridisegnati ad hoc per le mie esigenze e li ho realizzati e assemblati.
il risultato mi soddisfa ed ora la macchina ha un aspetto più ordinato.
come materiale ho usato del multiexcel (mi sembra si chiami così) di due spessori diversi:5mm per la catena grande e 3mm per quella piccola.
per l'incollaggio ho usato semplicemente colla cianoacrilata (per non fare il nome) istantanea ed il tutto sembra molto robusto a dispetto del materiale che di per se sembra leggero.
ho fatto un pò di foto...e se qualcuno è interessato posso fornire i file rhino oo anche dxf. Per i gcode no problem ma bisogna avere stessa fresa e stesso spessore di materiale.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: catene portacavi home made

Messaggio da ganzissimo » venerdì 8 febbraio 2013, 22:45

altre...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: catene portacavi home made

Messaggio da ganzissimo » venerdì 8 febbraio 2013, 22:46

...ultime...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: catene portacavi home made

Messaggio da ganzissimo » venerdì 8 febbraio 2013, 22:55

dimenticavo...nel frattempo ho anche realizzato al volo l'azzeratore su una basetta volante che poi fisserò al piano con dimensioni note: che figata!!! ed io che stavo sempre li ad azzerare guardando con la lente quando la fresa toccava il pezzo!!!

nota dolente: per chi di voi mi aveva seguito nella costruzione del mandrino comandato in pwm...vi aggiorno
purtroppo sono dovuto tornare indietro, nel senso che ho dovuto momentaneamente rinunciare al pwm di mach3 in quanto mi faceva perdere passi. ho pensato alle masse. ricablato tutto con attenzione...niente! ho fatto un milione di prove ed infine, sconsolato, ho provato ad attivare il mandrino da schermo senza cablaggio, quindi senza segnali cha viaggiassero insieme agli altri cavi e lo fa lo stesso! quidni è proprio il pwm di mach3 che mi genera errore sui segnali di step e dir dei motori. ho provato a cambiare anche cavo della lpt, ho cambiato indirizzo all parallela, il computer è ottimizzato per mach3 ma niente da fare.
conclusione mando il mandrino diretto dall'alimentatore quindi fisso a 7500 rpm e poi mi farò un pwm esterno con anello chiuso e vedremo se andrà . a proposito...anche il segnale di index generato dal sensore giri mi causava disturbo, quindi tolto anche quello!! mah!!
a presto....ciao
Fabrizio
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

turbina

Re: catene portacavi home made

Messaggio da turbina » lunedì 11 febbraio 2013, 12:48

Sì , a mè interesserebbero i disegni, vanno bene i dxf, me li puoi mandare ? grazie ganzissimo
belli!! :)

giuseppe.1973
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 18:55
Località: Campi Salentina

Re: catene portacavi home made

Messaggio da giuseppe.1973 » lunedì 11 febbraio 2013, 18:50

Potresti mandarmi i dxf, grazie in anticipo.
Giuseppe.

Avatar utente
Kagliostro99
Senior
Senior
Messaggi: 1780
Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 20:13
Località: Prov. di Treviso

Re: catene portacavi home made

Messaggio da Kagliostro99 » lunedì 11 febbraio 2013, 22:28

Ma tu guarda cosa ti sei inventato !

Bravo =D>

K

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: catene portacavi home made

Messaggio da ganzissimo » martedì 12 febbraio 2013, 15:36

fermi fermi!!! non mi sono inventato niente...l'ho scritto...ho preso spunto da altri in altro forum che si sono messi li ed in una giornata se le sono disegnate, fresate e assemblate!
io le ho fatte un pò differenti e adattate alle mie esigenze, però l'idea è loro...
per ii disegni visto che interessano a diversi li posso allegare, sono in formato dxf ma compressi in rar (non si possono allegare in dxf direttamente).
in formato rhino sarebbe meglio perchè sono già  polilinee chiuse, ma quando le salvo in dxf le risuddivide in molte linee singole...boh!
comunque sono tre file, uno per le maglie della catena grande che ho relizzato in spessore di 5mm, gli altri due sono per la catena piccola di spessore 3mm e le sue maglie iniziali e finali che però sono adattate al mio ancoraggio, perciò credo che non serviranno a molto.
i disegni sono composti dalla sagaoma reale della maglia e dal suo offset che ho usato come percorso di engraving con fresa da 3,5mm per la catena grande e da 3mm per la catena piccola.
tutte le lavorazioni le ho fatte con le rispettive due frese che ho scritto sopra e precisamente ho fatto 2 1/2 axis profiling per la fresatura esterna dell'incastro centrale, 2 1/2 axis pocketing per la spianatura delle parti tonde e dei fori ed engraving per il ritaglio iniziale e finale dei pezzi. il primo ritaglio ho usato le linee di offset intere ed ho fresato tutto lo spessore meno un millimetro. il secondo ritaglio, quello finale, ho usato le linee di offset interrotte, fresando dal livello finale del primo ritaglio fino a tutto lo spessore. si creano così dei piccoli punti di giunzione da tagliare poi a mano per staccare completamente i pezzi dal materiale. se qualcuno usa rhino posso allegare eventualmente anche il file completo delle lavorazioni.
se non sono stato chiaro e se qualcuno ha bisogno...sono qui.
ciaoooo
Fabrizio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

giuseppe.1973
Newbie
Newbie
Messaggi: 30
Iscritto il: martedì 31 marzo 2009, 18:55
Località: Campi Salentina

Re: catene portacavi home made

Messaggio da giuseppe.1973 » martedì 12 febbraio 2013, 18:55

Ciao grazie per il dxf, volevo avere qualche info per la creazione del g-code quale software usi, potresti spiegarmi meglio la procedura. Grazie.

Avatar utente
grazio87
Member
Member
Messaggi: 416
Iscritto il: martedì 15 marzo 2011, 2:40
Località: roma

Re: catene portacavi home made

Messaggio da grazio87 » martedì 12 febbraio 2013, 21:23

8) :D =D>
:wave:

Avatar utente
imola2
Senior
Senior
Messaggi: 823
Iscritto il: lunedì 31 marzo 2008, 18:41
Località: Sava (Taranto)

Re: catene portacavi home made

Messaggio da imola2 » martedì 12 febbraio 2013, 21:29

ganzissimo ha scritto:per chi di voi mi aveva seguito nella costruzione del mandrino comandato in pwm...
Scusa ganzissimo, io non ti ho seguito e quindi non so del tuo progetto, ma QUI c'è una discussione per pilotare il mandrino attraverso l'inverter con mach.

Anche io ho adottato quest'adattatore e funziona che è una meraviglia.
Mauro.
Se un congegno meccanico si rompe, lo farà nel peggior momento possibile.

Per chi volesse curiosare...
...qui il video del primo lavoro sulla mia CNC Corona Queen.

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: catene portacavi home made

Messaggio da ganzissimo » mercoledì 13 febbraio 2013, 9:27

grazie imola2, interessante.

il problema mio non so da cosa sia dovuto ma in ogni caso anche se non metto cavi ma faccio generare il pwm a mach3 (basta che lo attivo) mi spara dei segnali sugli assi facendo muovere di qualche passo casualmente i tre assi solo a mandrino acceso...

quando avrò più tempo riprenderò il discorso, per ora controllo solo l'accensione e lo spegnimento e regolo i giri esternamente...poi vedremo. grazie dell'info però :wink:

per giuseppe.1973:
i disegni hanno diversi layer, io i gcode li faccio con rhinocam, e procedo come descritto sopra ed in quest'ordine:
prima faccio il ritaglio lasciando l'ultimo millimetro di spessore al ritaglio finale, poi faccio il ritaglio dell'incastro centrale (usando la linea che lo disegna come percorso per la profilatura esterna), poi profilo nella stessa maniera i perni in rilievo, poi spiano le facce tonde, poi ancora freso i fori per i perni, poi solo alla fine faccio il ritaglio finale usando la linea di offset spezzata in modo che lascia dei pezzettini attaccati da tagliare poi manualmente.
io i gcode li genero uno per uno poi li edito e li attacco uno dietro l'altro in modo che mi viene una lavorazione continua da inizio a fine. (ovviamente uso la stessa fresa per tutto...non ho il cambio automatico...)
....descrizione un pò veloce ma sono un pò di fretta stamattina...semmai chiedi nello specifico...ciaooo
Fabrizio
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

Avatar utente
ganzissimo
Member
Member
Messaggi: 256
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 22:21
Località: marina di pietrasanta

Re: catene portacavi home made

Messaggio da ganzissimo » mercoledì 13 febbraio 2013, 14:52

ecco...ho ritrovato il topic che vi dicevo...posto il link....magari è migliore della mia...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 10&t=16037
Tutto è possibile, basta volerlo!
"siamo noi gli inabili che pure avendo avvolte non diamo" (R.Zero)

alessandrocnc
Newbie
Newbie
Messaggi: 4
Iscritto il: venerdì 16 maggio 2014, 10:30
Località: campobasso

Re: catene portacavi home made

Messaggio da alessandrocnc » mercoledì 29 aprile 2015, 19:39

Ciao volevo realizzare il portacatene e volevo solo chiederti solo un chiarimento la linea rossa che vedo èla spianatura e fai rimanere solo 1 mm di spessore finale nel senso , maglia spessore 5mm tu spiani 4mm giusto? Mentre per la profilatura usiquale linea? Interna , al centro o esterna per utensile? Se puoi allegami qualche screeshot per meglio capire sono poco pratico

Rispondi

Torna a “Lavori”