L'avventura del primo PCB al cnc..

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

L'avventura del primo PCB al cnc..

Messaggio da PandaMan » martedì 3 febbraio 2015, 15:32

Buonasera lettori...
Vi voglio raccontare una storia, o meglio, come ho creato il mio primo pcb al cnc, sperando che possa essere utile a chi vuol provare il fai da te con una CNC in legno.

Software usato:
EagleCad + pcbgcode
Cambam
Mach3

Cnc a ponte fisso Home Made... Questa
Un bulino da 10 Gradi... Questo
Un set di punte per Pcb... Queste
Una punta a tagliare... Questa

Lavoro..
Ho creato una tasca sul piano martire in modo che ci entrasse la basetta vergine, ho leggermente incurvato la basetta con un tubo di plastica (rullandola come quando si stende la pasta per la pizza) in modo che quando l'ho fissata ai 4 angoli toccasse tutto il piano all'interno della tasca.
Ho fresato con bulino da 10° tutte le piste usando il gcode prodotto da pcbgcode, i parametri usati sono quelli delle varie foto allegate. La strategia usata impostata su pcbgcode prevede tre passate, la prima scontorna la pista in una direzione lungo il suo vettore, la seconda fa lo stesso percorso al contrario ( utile a pulire la cava creata all'andata) la terza va a creare il clarence nelle varie zone strette.
Il tutto e durato circa 35 min.

La foratura..
Per evitare che le punte si spezzino, ho eseguito l'intero file di foratura prima con il bulino, impostato per un affondo di soli 0.1mm, in questo modo viene inciso il rame e la punta a forare non scivola.
Poi ho creato un nuovo file "default.drl" che mi permette di usare solo le punte da 0.8mm e 1mm, creato il gcode e forato il tutto.

Il taglio..
Qua non ho usato il gcode prodotto dalla funzione "mill" di pcbgcode perchè non crea ponti durante il taglio e non volevo rovinare il tutto.
Ho semplicemente esportato da eagle in .dxf il solo layer "dimension", importato in cambam, impostati i 4 fori come tasche e il perimetro come profilatura e 4 fermi negli angoli il tutto in due passate per non sforzare l'utensile.

Parametri di taglio:
Bulino F300 rpm 32000
Punte a forare d0.8mm & d1mm F100 rpm 20000
Taglio pcb d1.3mm F200 rpm 32000

Considerazioni:
Tutto il lavoro è stato fatto con un leggero soffio di aria compressa sull'utensile.
Sarebbe venuto al primo colpo il pcb, peccato che non sono riuscito a fare il cambio utensile nel modo corretto, il risultato lo vedete nell'ultima foto.. peccato, sprecato un pcb..

Prossimo passo, una serigrafia con pennarello...
Vedremo cosa ci uscirà..

Questo circuito è uno schema modificato della BOB creata da Dag50, un sentito grazie per aver fornito le sorgenti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: L'avventura del primo PCB al cnc..

Messaggio da walgri » martedì 3 febbraio 2015, 16:34

Grazie della condivisione PandaMan !

Incidentalmente sto facendo anche io le stesse prove e anche io sto cercando di accrocchiare un pennarello per disegnare la serigrafia - alle brutte la incido con il bulino :mrgreen:

Vedo bene che sei riuscito a non fresare "l'aria" con un affondo di 0.17mm - l'ultima volta che ho provato, malgrado tutte le precauzioni sullo staffaggio, con un affondo di 0.1mm non ero riuscito ad isolare completamente un pcb 100x120mm...

Bella idea quella di preforare con il bulino =D>
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: L'avventura del primo PCB al cnc..

Messaggio da Pedro » martedì 3 febbraio 2015, 16:49

Quando i fori sono molto piccoli anche io preforo con il bulino, pochissimo affondo, e salvo le punte da 0.2 e 0.3 da sicure, quasi sicure, rotture =D>
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: L'avventura del primo PCB al cnc..

Messaggio da PandaMan » martedì 3 febbraio 2015, 17:31

Pensa che ora devo fare i pcb dei driver.. volevo provare con un affondo di 0.9mm, sempre con bulino da 10°.
Con Z-0.17 mi sembra troppo profondo.

roby
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: L'avventura del primo PCB al cnc..

Messaggio da PandaMan » martedì 3 febbraio 2015, 19:05

Pardon correggo...
Volevo dire affondo 0.12mm
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: L'avventura del primo PCB al cnc..

Messaggio da walgri » martedì 3 febbraio 2015, 19:12

Se non riesco a fare la geocorrezione per un motivo o per l'altro, proverò Z-0.2 F200. Forse impiegherà qualche ora a fresare il mio PCB. :doubt:
Vedrem.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7021
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: L'avventura del primo PCB al cnc..

Messaggio da Pedro » martedì 3 febbraio 2015, 20:14

non dirmi che non riesci a fare la geocorrezione con il popò di macchina che ti ritrovi, non ci credo manco se lo vedo
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: L'avventura del primo PCB al cnc..

Messaggio da walgri » mercoledì 4 febbraio 2015, 1:07

OT E' stato un momento di "debolezza" dopo aver visto questo pomeriggio gli assi abilitarsi per un istante e subito dopo disabilitarsi. Mia inaccuratezza lungo la linea logica dell'Estop che va al quadro dell'elettromandrino. Risolta poco fa e provati in aria i primi 10 minuti di fresatura.

Scusa PandaMan./OT
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: L'avventura del primo PCB al cnc..

Messaggio da PandaMan » mercoledì 4 febbraio 2015, 14:40

Di nulla.. :D
E sempre un piacere leggervi..
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Avatar utente
beppexx80
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: martedì 18 novembre 2008, 15:36
Località: Arzignano (VI)
Contatta:

Re: L'avventura del primo PCB al cnc..

Messaggio da beppexx80 » martedì 26 maggio 2015, 1:10

Ciao,
che le piste in eagle, con che dimensione le hai disegnate? 0,2mm?
Potresti allegare il file di design rules che utilizzi?
Cmq complimenti ottimo lavoro.

Avatar utente
PandaMan
Member
Member
Messaggi: 306
Iscritto il: sabato 6 marzo 2010, 12:56
Località: Genova

Re: L'avventura del primo PCB al cnc..

Messaggio da PandaMan » giovedì 28 maggio 2015, 21:08

Perdonami per il ritardo nel risponderti,
le piste di quel pcb sono larghe:

Le piccole da 0.4064mm equiv. 16mil

Ti ho allegato il file .dru

Roby
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Tornio BV20-BL ossia Fervi 708. Puro cuore cinese..
Tornitore super principiante...

*CncEco.. pochi soldi e tanta voglia di fare...
*GenovaModel

Rispondi

Torna a “Lavori”