SI POSSONO FARE?

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 26 marzo 2008, 16:09

Se lavori con barbottina i calchi devono essere di gesso ...

Puoi fare calchi di gesso precisi al decimo ... senza CNC ...

E puoi anche fare una matrice per fare tanti calchi di gesso ... se è quello che vuoi ...

Tutto senza bisogno di CNC ...

zirconio
Newbie
Newbie
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 18 marzo 2008, 18:40
Località: LECCO

Messaggio da zirconio » mercoledì 26 marzo 2008, 18:18

velleca55 ha scritto:Se lavori con barbottina i calchi devono essere di gesso ...

Puoi fare calchi di gesso precisi al decimo ... senza CNC ...

E puoi anche fare una matrice per fare tanti calchi di gesso ... se è quello che vuoi ...

Tutto senza bisogno di CNC ...
Si ok......a essere capaci, altrimenti otterrò delle cose che assomigliano a degli stampi.

Se nn sbaglio le matrici le puoi fare in gomma siliconica per poter riprodurre i gessi.....o ci sono altri materiali?

Secondo te nn è più semplice, preciso e veloce farli con una macchina cnc che a mano?

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 26 marzo 2008, 18:31

Ciao Zirconio ... evita di ripetere le risposte nelle immediatamente successive ... :D ...

E' inutile e ripetitivo ... nonché chiesto nel regolamento ... :wink: ...

Per i materiali è meglio che aspetti Alb che è più pratico di me ... le mie erano solo considerazioni per accrescere alla discussione diversi aspetti ...

La riproduzione di calchi di gesso è una iniziativa che avevo progettato tempo fa per fondere metalli a cera persa, senza la cera ... con calchi aperti ...

Non ho fatto prove ma penso che un buon calco di gomma farebbe il lavoro ...

Quanto alla risposta se è più veloce o meno, comincia raccontando a cosa servono e quanti devi fare, dimensioni ... e dopo si possono fare delle considerazioni se fare o meno a CNC ...

Ovviamente con tutti che diranno la sua ... cosi ti fai una idea piu ampia con diverse vedute ... ma senza sapere cosa sono, a che servono, in che materiale devono essere fatti misure e altro, è impossibile fare delle stime ...

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » mercoledì 26 marzo 2008, 20:46

zirconio ha scritto: Scusa ma nn credo di capire quello che intendi.
Una centrifuga? cioè?
Se con lo stampo devi fare fusioni occorre una centrifuga tipo questa allegata in file

http://www.dentalfarm.it/manuali/Manual ... _A4602.pdf

Anni fa ne trovai una autocostruita da un cliente con un cestello di lavatrice inox questo serviva come protezione al centro all'interno aveva un asse con il bilanciere porta grugiolo un coperchio sopra e sotto un motore.

Mentre se lo stampo ti occorre per resine, o gessi il consiglio del vibratore da banco è l'ideale:

http://www.dentalfarm.it/catalogo~id_fa ... tore~0.htm

Ciao Gigi
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Rispondi

Torna a “Lavori”