compressore silenziato

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » lunedì 7 aprile 2008, 23:27

Hei ragazzi, ma avete messo sul fondo una valvolina per togliere la condensa ?

#-o #-o

Avatar utente
omo
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 13 dicembre 2006, 7:54
Località: Provincia di Livorno

Valvola

Messaggio da omo » martedì 8 aprile 2008, 7:21

Certo, è sul fondo, non si vede perchè rimane sotto.
Giuliano

snapscan
Junior
Junior
Messaggi: 122
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2007, 0:10
Località: Carignano (TO)

Messaggio da snapscan » martedì 8 aprile 2008, 12:06

Io con il motore del frigorifero ho fatto un depressore :shock:

Mi spiego meglio l'ho utilizzato per fare il vuoto e lo impiego per la realizzazione di particolari in resina epossidica sotto vuoto.

Il copressore del frigo ha due tubi uno di ingresso (quello che uso x il vuoto) e uno di uscita: dal tubo di ingrseeo ho fatto "aspirare" dal motore circa 1lt di olio SAE 40 e il tutto mi funziona da circa 10 anni senza problemi.


.

actarus
Senior
Senior
Messaggi: 1479
Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 19:47
Località: Roma

Messaggio da actarus » martedì 8 aprile 2008, 16:19

molto bello anche il carrello del compressorino che avete postato, maio avrei scambiato ruote e piedini, per spostarlo più agevolmente
..::Actarus::..

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » giovedì 10 aprile 2008, 11:33

no, le ruote davanti sono una furbata!

essendo il tutto molto basso risulta + facile alzare la maniglia e tirare il carrello invece che spingerla verso il basso come nei portapacchi :wink:

per snap:
azz 1 litro di olio?
io ci ho tirato dentro una paio di cucchiaini perchè avevo paura di fare danni!
devo integrare?


ecco le foto a lavoro ultimato :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
omo
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 13 dicembre 2006, 7:54
Località: Provincia di Livorno

COMPRESSORE

Messaggio da omo » giovedì 10 aprile 2008, 11:47

luk2k
hai ragione la posizione delle ruote non è a caso in quel modo; la mia maniglia oltretutto è girevole, per poterlo portare a mò di valigia o trainarlo a seconda delle esigenze.
Come ti hanno già  consigliato, ti conviene utilizzare raccordi in ottone poichè quelli in ferro zincato, prima o poi faranno ossido che se ne và  a giro per il circuito dell'aria rovinando pressostato e eventuale regolatore.
Nei motori da frigo di solito la quantità  d'olio è circa 200 300 grammi.
Giuliano

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » giovedì 10 aprile 2008, 11:50

ah, la rugine...
mica ci avevo pensato!

pero' non pensavo che i raccordi idraulici facessero ruggine...
:cry:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
omo
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 13 dicembre 2006, 7:54
Località: Provincia di Livorno

condensa

Messaggio da omo » giovedì 10 aprile 2008, 11:58

Sul subito no, ma con il tempo la condensa che si forma all'interno del circuito la farà  uscire, e i raccordi sono i primi ad arrugginirsi, oltre l'interno della bombola stessa; ecco perchè periodicamente bisogna espellere la condensa dal serbatoio attraverso l'apposita valvolina.
Giuliano

Rispondi

Torna a “Lavori”