Bozzello

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » domenica 13 aprile 2008, 20:38

Alessio perché no, le foto sono sempre più esplicative di qualsiasi parola.


X Carlo è una buona idea ma prima mi riservo di vedere le foto di Alessio per capire più o meno come è .
Ultima modifica di munand il domenica 13 aprile 2008, 21:31, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Alessio
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 21:34
Località: Cuneo

Messaggio da Alessio » domenica 13 aprile 2008, 20:43

domani sera dovrei riuscire a postare un pò di roba
"Ricordati che devi morire"

Avatar utente
Alessio
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 21:34
Località: Cuneo

Messaggio da Alessio » lunedì 14 aprile 2008, 21:13

allora, ho fatto qualche foto, stendiamo un velo pietoso sulla qualità  delle immagini e della spiegazione! :) grazie

Dunque, in linea di massima funziona così. La fresa da lavorare e la dima sono piazzati su un carrello libero di muoversi (come da frecce esplicative), l'albero portafrese è libero di ruotare.La dima in più ha la possibilità  di muoversi sul carrellino tramite i 2 volantini per regolare la profondità  di passata.
La mola deve alzarsi e abbassarsi, questo serve per regolare la spoglia sul pezzo. in più ha la possibilità  di essere inclinata sui lati per dare una spoglia laterale, ma questo su una fai da te credo che si possa anche omettere.
Il pezzo da lavorare deve essere mandato in appoggio sul riscontro davanti alla mola, e dev'essere sempre tenuto in appoggio. La lavorazione si fà  entrando di punta alla mola finchè la dima non va contro il riscontro, si torna indietro ci si sposta di lato e si rientra andando contro la mola finchè la dima non tocca. si fà  così finchè non si è lavorato tutto il pezzo, poi si regola la profondità  di entrata della dima e si fà  la finitura passando da lato a lato senza staccare la dima dal riferimento.

sicuramente non si è capito una mazza, cercherò di spiegarmi meglio nei passaggi più oscuri se serve
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
"Ricordati che devi morire"

carlo1974
Senior
Senior
Messaggi: 2101
Iscritto il: domenica 17 febbraio 2008, 15:34
Località: cervia (ra)

Messaggio da carlo1974 » mercoledì 16 aprile 2008, 18:46

ci ho pensato un pò in questi giorni....penso che non sia così semplice fare una robetta prìer uso obbistico...la mia affilatrice è fatta diversamente, ma è troppo complicata per riprodurla in scala.anche il funzionamento è diverso, ci sono delle camme che danno la spoglia e il pezzo gira....si potrebbe fare come la tua, ma è lo stesso un tantino impegnativa per l'utente medio...bò.....se mi vengono idee, le scriverò.
ciao!

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2241
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Messaggio da leomonti » mercoledì 16 aprile 2008, 19:01

insomma....come una fresa per riprodurre le chiavi di casa..... :D :D :D
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
Alessio
Junior
Junior
Messaggi: 153
Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 21:34
Località: Cuneo

Messaggio da Alessio » mercoledì 16 aprile 2008, 22:59

ma quella è già  una macchina veramente ben fatta, ci sono altri tipi di macchine più minimaliste che magari son più facili da fare. devo vedere l'altra profilatrice che ho com'è fatta. domani ti riposto delle foto
"Ricordati che devi morire"

Rispondi

Torna a “Lavori”