supporto per pantografo, fervi t44

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

supporto per pantografo, fervi t44

Messaggio da luk2k » martedì 20 maggio 2008, 18:03

ecco qui una cosa che ho fatto in funzione di un altro lavoro che dovevo fare...

mi serviva "scavare" precisamente un pezzo di multistrato per fare un alloggiamento per una piccola pialla a mano da rendere "stazionaria"...

ecco cosa ho fatto, in effetti ora mi rendo conto che si vede tutto meno la staffa... :lol:

faro' le foto il prima possibile, nel frattempo certifico il perfetto funzionamento... :D

luk
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 20 maggio 2008, 18:49

Bravooo ... e anche il supporto "Kress" ... complimenti ...




.

Avatar utente
dasama46
Member
Member
Messaggi: 392
Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 17:45
Località: VICENZA

Supporto per pantografo TO44

Messaggio da dasama46 » martedì 20 maggio 2008, 18:52

Bel lavoro !
Nella mia TO44 pensavo di fare una cosa simile, per montare una "testa" aggiuntiva, tipo elettromandrino, per usare le frese di piccolo diametro, per le quali è insufficiente la velocità  di rotazione originale.
Attendo particolari.
Dasama46
The weather never sleeps

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 20 maggio 2008, 19:10

si, faccio un po' di foto al collare :D

cmq non è stata complicata la cosa, solo un pochino noiosa....

per fare un foro da 95 con la tavola rotante ci si mette un bel po' di tempo.... :roll:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
dasama46
Member
Member
Messaggi: 392
Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 17:45
Località: VICENZA

Supporto per pantografo TO44

Messaggio da dasama46 » mercoledì 21 maggio 2008, 17:46

Grazie.
Io pensavo di utilizzare un cono per mandrino, rendendolo cilindrico, filettandolo ed usarlo come attacco per una piastra; però ho l'impressione che il tuo metodo sia più robusto ed affidabile.
A presto.
Dasama46
The weather never sleeps

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 21 maggio 2008, 17:50

c'è un piccolo inconveniente nel sistema che pensi di usare tu... :lol:

ammesso di trovare un cono lavorabile perchè in genere sono temprati, l'asse del mandrino gira.... :wink:

soltanto il canotto è fisso... :D
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 3 giugno 2008, 23:59

ecco qui 2 foto dettagliate dell'accrocchio, fin troppo dettagliate, si vede la ruggine... :evil:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
dasama46
Member
Member
Messaggi: 392
Iscritto il: martedì 13 novembre 2007, 17:45
Località: VICENZA

Supporto per pantografo TO44

Messaggio da dasama46 » mercoledì 4 giugno 2008, 9:24

Grazie per le foto luk2k, le terrò ben presenti.
La mia idea di attaccarmi ad un cono porta mandrino, prevedeva comunque di fissare il supporto al canotto; il canotto portamandrino originale non è assolutamente temprato : nella fase iniziale d'uso della macchina, da perfetto "pollo" sono riuscito a danneggiarlo, così l'ho usato per fare prove e si tornisce come il burro.
Questa è una altra ragione per la quale preferisco il tuo metodo.
Grazie ancora.
Dasama46
The weather never sleeps

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 4 giugno 2008, 10:26

anche il mio non è temprato e ad occhio mi sa che non è nemmeno acciaio particolare ma quasi ferraccio... :cry:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Rispondi

Torna a “Lavori”