Dubbio frese

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
Harald
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 17:49
Località: Alcamo (TP)

Dubbio frese

Messaggio da Harald » mercoledì 4 giugno 2008, 12:23

Ciao, se dovessi prendere un kress 1050 posso utilizzare le frese che attualmente utilizzo nelle mie elettrofresatrici manuali?
La domanda può essere posta anche così: che differenza c'è tra queste e queste?
Mi dispiacerebbe non potere utilizzare almeno parte delle mie frese CMT che, anche se costano un accidenti, sono insuperabili.
E invece per la modellazione 3D cosa uso (intendo di qualità ), dove posso trovarle.
Dopo molti anni sono arrivato alla conclusione che invece di spendere trenta volte un euro preferisco spendere una volta 30 euro.
Grazie

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » mercoledì 4 giugno 2008, 12:31

le frese si scelgono in base al materiale non in base alla macchina poi ovvio i giri possono essere un fattore limitativo di scelta
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
Harald
Newbie
Newbie
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 17:49
Località: Alcamo (TP)

Messaggio da Harald » mercoledì 4 giugno 2008, 12:34

Si, hai ragione ho dimenticato di mettere che lavoro sul legno massello, raramente sui multistrati.

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » mercoledì 4 giugno 2008, 12:49

fra le prime e le seconde non credo ci sia differenza meno che per le seconde che sono tutte fatte per essere usate da macchine manuali quindi senza forme strane, cuscinetti per la contornatura ecc...

inoltre per alcune delle seconde sono previsti gambi maggiorati o attacchi weldon

prendendo il kress non vedo perchè non puoi usare le tue frese, se hai la pinza con foro 6 e 8 sei a cavallo... ;)

ciao
luca
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » mercoledì 4 giugno 2008, 13:04

ultimamente per i 3d utilizzo le ballnose end mill , gambo lungo da 6 mm
diametro mandrino quindi con il kress

oltre che utili per l'incavo la testa circolare definisce molto bene il materiale rendondo la rifinitura a mano molto meno

costano ma in ebay le ho viste 3 punte gambo 6 mm da 2,3 e 4 mm a 21,00 euro qui in italia

Rispondi

Torna a “Lavori”