harley su pietra

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
teo1
Junior
Junior
Messaggi: 186
Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 21:26
Località: VERONA

Messaggio da teo1 » martedì 10 giugno 2008, 22:04

Complimenti girasole,
bella scritta....com' è la pietra leccese da lavorare.....dura? :o
TEO

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » martedì 10 giugno 2008, 22:35

ecco alcunsi siti per i vbit il primo ha il kit 4 punte 55 usd e altri prezzi non male

http://www.mlcswoodworking.com/shopsite ... ing_Anchor

oppure http://www.mlcswoodworking.com

________________________________

http://www.bitsbits.net

________________________________

http://www.american-carbide.com/Woodwor ... terBit.php
________________________________

http://www.centuriontools.com

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 10 giugno 2008, 23:10

Gcioffi ... non vorrei fare il guasta feste ma i siti che hai postato sono di punte e frese per legno e metalli ...

Se non vado errato quelli per pietre sono per pietre e in videa ...

Ma meglio avere conferma da uno che la pietra la lavora professionalmente ...
.

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » martedì 10 giugno 2008, 23:44

finalmente qualche lavoro in pietra, era tempo che non si vedeva qualcosa,

a me sembra un bel lavoro, poi addirittura a secco,

ma numero di giri del dremel? velocità  di avanzamenti? tempo?

io ho fatto delle prove con delle fresette diamantate senza taglienti,

comprate dai polacchi (facendo attenzione alla temperatura) , e mi sembra che funzionino, fatto solo modeste prove però..

ora invece ho trovato queste frese, ma non le ho ancora provate,

http://www.gemmarum.it/dischi2.asp

puoi anche telefonargli e chiedergli consigli, con me sono stati molto disponibili,
Ultima modifica di lorenzo1970 il mercoledì 11 giugno 2008, 0:21, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » mercoledì 11 giugno 2008, 0:03

Velleca mi era stato chiesto ed io personalmente ho detto ha Girasole dei link per i vbit.
li ci sono per tutti i materiali e penso ( non cazz...armi) che quelle in ferro andrebbero bene anche per la pietra.

se ho sbagliato accetto le critiche, ma postate anche dove comprarle

:lol: :lol: :wink:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » mercoledì 11 giugno 2008, 0:09

bel lavoro

W le HD :D :D :D
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 11 giugno 2008, 2:12

gcioffi ci sono delle discussione su intaglio in pietra e le ho anche nel mio segnalibri, ma non ho il computer accessibile ... se cerchi le discuzioni ci sono dei link ..


.

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Messaggio da girasole » mercoledì 11 giugno 2008, 16:23

boni... state boni :lol:

per prima cosa ringrazio tutti per i complimenti

@ teo
la pietra leccese più che dura direi che è... molto compatta (anche se porosa) quindi hai meno problemi, nel senso che il rischio di scheggiature è più basso rispetto a materiali simili

@ lorenzo 1970
la fresetta era 6.3mm di diametro e l'ho usata a 24000 g/m l'avanzamento onestamente non lo ricordo, comunque, non l'ho rispettato perchè essendo una fresa piccola, con un gambo molto più piccolo (3mm circa se non ricordo male) sono partito piano e ho aumentato un pò per volta finchè non ho trovato una velocità  che mi dava delle buone sensazioni :wink:
sai in giro non ho trovato una moltitudine di parametri di taglio e/o bibliografia riguardanti lavorazioni cnc su pietra leccese con frese dremel :D
per quanto riguarda il tempo di lavorazione... circa 20 minuti, onestamente non ho preso il tempo con orologio alla mano
piuttosto tu le prove che hai fatto tu con le frese diamantate polacche, su che materiale le hai fatte?

per quanto riguarda la diatriba tra velleca e gcioffi, mi sento di dire che non c'è nessun problema, in quanto, io fino ad oggi ho fatto tre lavoretti:

nel primo ho usato un paio di frese in MD (metallo duro) nessun problema

nel secondo ho usato una fresa a V da 90° per 1/2 pollice (12,7mm) della freud, per legno, ma in widia, tutto bene

nel terzo (quello in questione) la fresa della dremel, sicuramente in acciaio super rapido (HSS), alla prima cozza che ha trovato nello strato interno si è fulminata

ho lavorato bene con tutti questi utensili,ma ci possono essere solo un paio di problemi:

essendo la pietra in questione di tipo prettamente calcarea e porosa, è consigliabile il widia perchè l'HSS perderebbe subito il 'filo' del tagliente
inoltre essendoci la possibilità  di 'presenza di microfossili e/o frammenti di fossili di fauna marina' (wikipedia n.d.r.), e l'HSS essendo palesemente più dolce rispetto al widia, è meno indicato, ma in mancanza d'altro si può provare, magari andando un pò più piano e con passate poco gravose

spero di aver risposto a tutti e scusatemi se mi trovate troppo prolisso e/o ripetitivo su alcuni concetti :roll:

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » mercoledì 11 giugno 2008, 22:30

le fresine diamantate polacche (3 millimetri ) le ho usate con un incisore quasi come il dremel sia sul marmo normale, non ricordo il nome specifico,

sia sulla pietra di Comiso locale, che penso sia quasi identica a quella Leccese, solo forse poco poco più dura

però sono solo piccoli saggi fatti a mano, non con la cnc, adesso però sono curioso di provare le frese in hss,

20 minuti è un tempo brevissimo, m'aspettavo ore,

ma perchè non ti fai un piccolo sistema di refrigerazione ad acqua? bada che la polvere è molto dannosa per i polmoni,

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Messaggio da girasole » mercoledì 11 giugno 2008, 22:49

la lubrificazione mi farebbe impastare tutto
vado di mascherina e aspiratore
tieni conto che tantissimi artigiani la lavorano a mano senza neanche la mascherina
piuttosto mi aspettavo qualche intervento di qualche salentino che sicuramente conosce molto bene l'argomento :wink:

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » giovedì 12 giugno 2008, 8:14

Ecco qui un Salentino che tra l'altro da giovanissimo ha imparato a lavorare a mano la pietra leccese da un artigiano locale. Che dire....le considerazioni che hai fatto sono decisamente adeguate, questa pietra sarebbe facilmente lavorabile con qualsiasi tipo di utensile se non fosse proprio per i fossili che sono durissimi, e quindi vai di Widia.
Sinceramente sino ad ora l'ho sempre lavorata a mano ma appena sarà  pronta la cnc ci voglio fare più di qualche semplice prova...vi terrò informati. Per quanto riguarda la polvere.... sarebbe meglio lavorare con acqua, che poi non ne serve tantissima, ma se proprio non c'è altra scelta allora va bene anche aspiratore e mascherina. La pietra leccese non fa truciolo ma una polvere sottile e bastarda proprio come quella del marmo quindi fate attenzione se ne producete in quantità  industriale :D

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Messaggio da girasole » giovedì 12 giugno 2008, 13:47

ciao gaetà  :D

finalmente, sono contento che hai partecipato alla chiacchierata, potevi intervenire subito, voi 'de lu salientu' vi fate proprio desiderare :lol: :lol:

grazie per l'intervento :wink:

Avatar utente
Bodek
Junior
Junior
Messaggi: 74
Iscritto il: mercoledì 30 aprile 2008, 22:58
Località: Adria (Rovigo)
Contatta:

Messaggio da Bodek » giovedì 12 giugno 2008, 21:30

ragazzi innanzi tutto scusatemi tutti anticipatamente per l'estraneità  della mia domanda alla discussione...
Ma non riesco a capire come funziona la "ricerca" sono 2 giorni che cerco del materiale di ottone perchè devo fare due targhe urgenti ma qualsiasi cosa scriva mi compaiono sempre gli stessi risultati... :cry:
non so che fare..
sorry per l'interruzione
Bodek

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 12 giugno 2008, 21:36

Magari è un limite del istrumento di ricerca ... non è come un Google ...

E dopo, magari quello che cerchi non consta come parola chiave, o le stesse discussioni che cerchi possono non esistere ...


.

gaetà
Member
Member
Messaggi: 447
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
Località: Taurisano (LE)

Messaggio da gaetà » venerdì 13 giugno 2008, 0:28

girasole ha scritto:ciao gaetà  :D

finalmente, sono contento che hai partecipato alla chiacchierata, potevi intervenire subito, voi 'de lu salientu' vi fate proprio desiderare :lol: :lol:

grazie per l'intervento :wink:
:D

Rispondi

Torna a “Lavori”