Ugello testa cilindro AEG

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
mechfreak
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: sabato 26 aprile 2008, 21:36
Località: Modena

Ugello testa cilindro AEG

Messaggio da mechfreak » venerdì 30 maggio 2008, 12:56

Però, devo dire che comincio a prenderci la mano!
Oggi ho realizzato una copia in alluminio dell'ugello della testa cilindro del mio fucile ad aria compressa, per un tempo totale di lavoro di circa un'ora e mezza. Che ne pensate del mio lavoro?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Fan sfegatato della bassa qualità cinese... ingegno e pazienza contro tasche meno vuote. Chi vincerà? ;)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 30 maggio 2008, 13:09

l'esterno non hai usato lubrificante o hai l'utensile che ha già  lavorato acciaio se controlli l'utensile noterai un tagliente di riporto in alluminio che ti ha causato quella finitura che anche se non sembra male è migliorabile interno l'hai fatto solo di punta vero? altrimenti hai l'utensile che non tagliava per niente primo lavoro? allora voto 71/2
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 30 maggio 2008, 13:15

:lol: :lol: :lol:
7 1/2 perchè si basa sui suoi pezzi vibrati
:lol: :lol: :lol:

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » venerdì 30 maggio 2008, 13:53

l'appetito vien mangiando... di solito si impara sempre dai pezzi già  fatti... i prossimi saranno sempre meglio!!!

Avatar utente
mechfreak
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: sabato 26 aprile 2008, 21:36
Località: Modena

Messaggio da mechfreak » venerdì 30 maggio 2008, 14:00

zeffiro62 ha scritto:l'esterno non hai usato lubrificante o hai l'utensile che ha già  lavorato acciaio se controlli l'utensile noterai un tagliente di riporto in alluminio che ti ha causato quella finitura che anche se non sembra male è migliorabile interno l'hai fatto solo di punta vero? altrimenti hai l'utensile che non tagliava per niente primo lavoro? allora voto 71/2
In effetti non ho usato lubrificante per la lavorazione e, si, in realtà  mi si è creato l'infame TDR sul tagliente dell'utensile! La finitura probabilmente sarebbe venuta meglio se avessi lasciato un po' di sovrametallo per poi completare il lavoro con l'utensile a finire (cosa che però non ho avuto la pazienza di fare). L'interno l'ho fatto solo di punta, visto che non ho utensili abbastanza piccoli da infilarsi in un foro da 5 mm e che non possiedo alesatori :(

In ogni caso devo aggiungere un paio di dettagli, così vediamo di alzare il voto ;). Dunque, il foro anteriore è più piccolo di quello posteriore di circa 0,5 mm e tutte le superfici "vive" sono smussate precisamente, solo che questo non si può vedere nella foto perchè si tratta di dettagli davvero minuti.

A proposito della lubrificazione, vorrei chiedere come si faccia senza impianto appropriato: basta spennellare un po' d'olio da taglio di tanto in tanto o si deve sempre inondare il pezzo in lavorazione con l'emulsionabile?
Fan sfegatato della bassa qualità cinese... ingegno e pazienza contro tasche meno vuote. Chi vincerà? ;)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 30 maggio 2008, 14:12

nel caso alluminio basta alcool con un pennello nella zona di taglio nel
caso di acciaio hai 2 possibilità  in sgrossatura utensile ad inserti forte avanzamento in modo tale che si formino trucioli a scaglie e loro si portano via il calore oppure abbondante lubrificazione, la soluzione intermedia il pennello non raffredda niente e il lubrificante che entra in contatto con l'iserto visto la differenza di temperatura ti cricca l'inserto. per finitura visto che non si genera molto calore o a secco o con pennello olio o emulsione
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

Avatar utente
zeffiro62
God
God
Messaggi: 6098
Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 15:53
Località: Fiorentino D.O.C.G.
Contatta:

Messaggio da zeffiro62 » venerdì 30 maggio 2008, 14:20

AVC tu come professore a scuola te l'ho già  detto ti troveresti le gomme della macchina un giorno tagliate e il giorno dopo pure :lol: :lol:
Caspiterina è il suo primo lavoro e già  tanto. Perlomeno sà  cos'è il TDR
Il bene si fa, ma non si dice. E certe medaglie si appendono all'anima, non alla giacca. (G. Bartali)

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » venerdì 30 maggio 2008, 14:23

mancano le cave all'interno
lavoro incompleto
giusto per incoraggiarlo gli darei un 5+

:lol: :lol: :lol:

Avatar utente
mechfreak
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: sabato 26 aprile 2008, 21:36
Località: Modena

Messaggio da mechfreak » venerdì 30 maggio 2008, 14:29

No, no, niente cave, per carità ! il pezzo fatto da me è la versione corretta, perchè quello che ho copiato era stato rovinato da un pazzo (che poi sarei sempre io) armato di trapano, punta da ferro e manie ossessivo-compulsive.
In più ho sostituito la fresatura a croce in testa con un foro circolare, perchè ho modificato la testa del pistone in modo che non servano passaggi per l'aria sull'ugello.
Fan sfegatato della bassa qualità cinese... ingegno e pazienza contro tasche meno vuote. Chi vincerà? ;)

NEURONE
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 19:34
Località: ROMA

Messaggio da NEURONE » venerdì 13 giugno 2008, 11:10

io per l'alluminio uso il petrolio e in mancanza di questo ho sempre una tanica di gasolio (quello del benzinaio) a portata di mano e ad essere sincero non mi ha mai tradito. Cmq confermo che l'alcool è ottimo, lo usavamo al posto del tradizionale lubrificante emulsionato quando lavoravamo su certi pezzetti minuscoli per l'aerospaziale. E poi con il costo del petrolio di oggi mi sa che costa pure meno :lol: :lol:

Avatar utente
vito37
Member
Member
Messaggi: 243
Iscritto il: sabato 22 marzo 2008, 12:16
Località: Palo del Colle (BA)

Messaggio da vito37 » venerdì 13 giugno 2008, 12:40

Mah... io non sono sicuro che inalare alcool sia più salutare del costo del petrolio (o kerosene che è la stessa cosa e costa meno).
Certo che è anche, che il gasolio puzza pure lui e respirare quell'odore alla salute nuoce di certo...

Io ci starei attento, oltre tutto è roba che brucia bene.

Rispondi

Torna a “Lavori”