Un waterblock a cella di peltier per il mio pc...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Un waterblock a cella di peltier per il mio pc...

Messaggio da TecnØ » domenica 22 giugno 2008, 20:58

Lo spunto che mi ha spinto verso le cnc è stata l'idea di reallizare un waterblock per raffreddare la mia cpu, da appassionato di computer nel 2004 partendo da tre blocchetti di rame da 60x60x20mm avevo reallizzato un watherblock a cella di peltier usando un semplice trapano a colonna, quello che vede nella prima foto è il disegno al cad del waterblock che attualmente raffredda la mia cpu...
armato di trapano a colonna e frese l'ho costruito a mano :evil: ...
per ottimizzare lo scambio termico le basi del waterblock sono state lappate a specchio usando tre grane di carta vetro appoggiante su uno specchio in modo da lappare mantenendo la planarità  delle basi inseguito è stato lucidato con la pasta abbrasiva...
la cella di peltier è un dispositivo elettrico usato nei frigo portatili alimentandola un lato si scalda mentre il lato l'opposto si raffredda per il mio waterblock ho scelto una cella da 220W di potenza ingrado di portare la base del waterblock a 20 gradi sottozero come mostrato nella foto il circuito di raffreddamento usa una pompa per acquari da 1200L/h l'acqua assorbe il calore dalla cella inseguito passando in un raddiatore biventola cede il calore accumulato della cella raffredandosi....
la base è stata saldata al coperchio sul fornello usando lo stagno...

Saluti....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Admin/Webmaster di http://www.cncproject.net/ :twisted:

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » domenica 22 giugno 2008, 21:03

AZZZ!!!!

che lavoretto con i fiocchi!!

bravo!

immagino che tu abbia particolarmente curato le guarnizioni di tenuta
Gli eroi sono una cosa di cui il mondo ha bisogno,
ma anch'essi tremano davanti al nemico mentre attendono di diventare bersagli.
In guerra si combatte per la bandiera, ma si muore sempre per gli amici.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » lunedì 23 giugno 2008, 6:25

:)


molto bello. Ma hai messo anche un controllo della temperatura per il peltier o va sempre?

Avatar utente
lorenzo1970
Senior
Senior
Messaggi: 687
Iscritto il: domenica 16 settembre 2007, 5:47
Località: Ragusa

Messaggio da lorenzo1970 » lunedì 23 giugno 2008, 7:00

bello, non sapevo bene cosa fosse una cella di peltier, mi piacerebbe la stessa applicazione in macchina con delle celle solari però,

ciao

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Messaggio da pinciui » lunedì 23 giugno 2008, 11:10

beh che dire ottimo lavoro e soluzione,visto che -20 sul processore non ce l'ha nemmeno DEEP BLUE,adesso vogliamo sapere i valori di clock!
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 23 giugno 2008, 11:20

lavoro eccellente :D

per le peltier, sono bestiacce in quanto a consumi...
manco a rivestire l'auto intera di pannelli si manda una cella di potenza interessante... :(


inoltre non è che a -20 fai un po' di ghiaccio sul processore? :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Badlucifer
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 22:58
Località: Ravenna

Messaggio da Badlucifer » lunedì 23 giugno 2008, 11:21

Bel lavoro!!!
Anche se l'acqua vicino al pc non mi ha mai sfagiolato molto...
:lol:
Memento audere semper

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » martedì 24 giugno 2008, 20:40

Pedro ha scritto::)

molto bello. Ma hai messo anche un controllo della temperatura per il peltier o va sempre?
Vi ringrazio per i complimenti :oops:

In principio l'alimentavo a 12V sfruttando l'ali del pc per il tempo necessario a fare qualche esperimento d'overclock, a 12V il calore scaricato nell'acqua è talmente elevato che il raddiatore biventola dopo qualche minuto non riesce a raffreddare l'acqua è il rendimento della cella cala al punto da non aver senso mantenere un voltaggio del genere, tantovale scendere a 5V sempre sfruttando l'ali del pc, a questo voltaggio si ottiene un buon rendimento anche tenendo il pc accesso tutto il giorno, a 12V la cella assorbe 20A e i cavi dell'alimentatore si surriscaldano fino a bruciare in una ventina di minuti....

Per termoregolare la cella al momento sfrutto lo spinotto d' alimentazione ventola del processore posto sulla scheda madre a questo spinotto ho collegato la bobina di un relè da 25A ho saldato un diodo dietro la bobina in modo da evitare un fatale ritorno di corrente dalla bobina alla scheda madre, il relè pilota la cella quando la temperatura del processore supera i 22° un semplice software di controllo ventole da corrente allo spinotto della scheda madre attivando il relè fino a portare la temperatura del processore a 20° raggiuta questa temperatura il software toglie corrente alla bobina del relè spegendo la cella quando la temperatura risale a 22° il ciclo ricomincia come nei frigo :D in condizioni normali il software piloterebbe una ventola ma nel mio caso pilota il relè della cella è un sistema semplice ed economico che mi evita di coibentare il soket e la base del waterblock....
inoltre spegnendo la cella quando non serve mi permette di risparmiare sulla bolletta... :idea:
Admin/Webmaster di http://www.cncproject.net/ :twisted:

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » martedì 24 giugno 2008, 20:50

Oby Wan Kenoby ha scritto:AZZZ!!!!

che lavoretto con i fiocchi!!

bravo!

immagino che tu abbia particolarmente curato le guarnizioni di tenuta
uso dei raccordi portatubo in ottone e delle fascette in acciaio , per la pressione dell'impianto non serve altro il problema + grave in queso sistema è il ghiaccio e la condensa che si può formare sulla cpu...

i raccordi devono essere in ottone altri materiali come alluminio ferro acciaio si corrodono fino a forarsi in pochi giorni a causa della corrosione galvanica prodotta dal rame...
Admin/Webmaster di http://www.cncproject.net/ :twisted:

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » martedì 24 giugno 2008, 21:08

pinciui ha scritto:beh che dire ottimo lavoro e soluzione,visto che -20 sul processore non ce l'ha nemmeno DEEP BLUE,adesso vogliamo sapere i valori di clock!
sul processore si può arrivare a -20 a riposo ma l'acqua dev'essere refrigerata a 3 gradi + la temperatura dell'acqua sale e + la temperatura del processore sale le leggi fisiche non si cambiano....

il pentium 4 2400/533Mhz core Nothwood sigla C scoperchiato dall' his arrivava intorno a 4000/4500Mhz sfruttando i divisori della scheda madre...
@ 4000MHZ girava stabile @ 4500 arrivavo solo al desktop di windows dopo pochi secondi si piantava il pc con schermate blu....
un fulmine di un temporale se l'è portato via assieme tutto il pc 3 anni fa fortuna che ero assicurato contro i fulmini :lol:
Admin/Webmaster di http://www.cncproject.net/ :twisted:

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » martedì 24 giugno 2008, 21:16

luk2k ha scritto:lavoro eccellente :D

per le peltier, sono bestiacce in quanto a consumi...
manco a rivestire l'auto intera di pannelli si manda una cella di potenza interessante... :(


inoltre non è che a -20 fai un po' di ghiaccio sul processore? :lol:
la foto mostra quello che tocca fare per evitare condensa e ghiaccio sul processore alimentando la cella al massimo...
uno stato di neoprene sagomato ad hoc va piazzato intorno al processore un'altro pezzo va piazzato dietro la scheda madre perchè il ghiaccio si forma anche li..
e la base del waterblock va avvolta con neoprene adesivo....
ma anche così il fondo lucidato a specchio del waterblock dopo qualche giorno si ossida segno che l'umidità  si forma lostesso...
per permettere il contatto della base con la cpu lo spessore intono alla cpu è stata abbasata la foto mostra solo un collaudo giusto per vedere se le viti passavano nei fori del neoprene...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Admin/Webmaster di http://www.cncproject.net/ :twisted:

Avatar utente
TecnØ
Junior
Junior
Messaggi: 109
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 19:11
Località: Boston Arsizio

Messaggio da TecnØ » martedì 24 giugno 2008, 21:33

Badlucifer ha scritto:Bel lavoro!!!
Anche se l'acqua vicino al pc non mi ha mai sfagiolato molto...
:lol:
se l'impianto è fatto bene i rischi sono minimi...
nei waterblock senza cella l'acqua scorre a temperatua ambiente o qualche grado al disopra scongiurando ogni rischio di condensa...

mostro alcune foto della costruzione, il blocco di rame era chiuso nelle ganasce di una morsa a croce fissata alla tavola di un trapano a colona del 1972, la fresa andava un pò dove voleva a causa dei giochi dei cuscinetti del trapano e spesso perdevo il mandrino conico per stada :lol:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Admin/Webmaster di http://www.cncproject.net/ :twisted:

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » martedì 24 giugno 2008, 22:20

molto interessante :)

Rispondi

Torna a “Lavori”