La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » giovedì 1 aprile 2010, 16:39

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » venerdì 2 aprile 2010, 17:42

Ecco qua il risultato di questa epopea ...

Le cere sono quelle rotte o tropo spesse, per prova ... l'anello che vedete mancare su i nasoni, mancavano già  nella cera ... per non stare a saldarli adesso li ho fusi cosi ...

Sono ben soddisfatto dei risultati, anche se con il metallo e canali devo fare altre prove, ma in principio è andato tutto come volevo ...

Appena taglio i pezzi dall'albero, faccio altre foto ...

PS: ... scusate le foto, ma non ho una macro decente ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di VELLECA il venerdì 2 aprile 2010, 17:54, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » venerdì 2 aprile 2010, 17:42

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » venerdì 2 aprile 2010, 17:43

...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

anonimo/2

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da anonimo/2 » venerdì 2 aprile 2010, 18:06

=D> =D> =D> =D> =D>
Un bravo fonditore è (ri)nato :D :D

androber
Junior
Junior
Messaggi: 71
Iscritto il: domenica 13 aprile 2008, 9:59
Località: moncalieri (torino)

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da androber » venerdì 2 aprile 2010, 18:09

che dire bellissimi

Avatar utente
Cesarino
Senior
Senior
Messaggi: 1427
Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
Località: Valdarno Aretino (Chianti)

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da Cesarino » venerdì 2 aprile 2010, 18:58

:shock: sei sempre un grande manico! Come lo era Velleca55 prima di te :lol: :lol:
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » venerdì 2 aprile 2010, 19:49

Grazie ragazzi ... solo persistenza ed un po di fortuna ... :wink: ...

dovo
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:57
Località: parma

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da dovo » venerdì 2 aprile 2010, 21:24

complimenti! sono veramente venuti bene!

Avatar utente
spider.prime
God
God
Messaggi: 3022
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 10:43
Località: GENOVA

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da spider.prime » sabato 3 aprile 2010, 2:35

Belli Velle,

ma senti dietro hai fresato la firma ?


io devo fare un anello per la ragazza ..lo avevo promesso quindi mi dovrò attrezzare anche io..

Notte

Avatar utente
Mephysto
Senior
Senior
Messaggi: 626
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:48
Località: Grosseto

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da Mephysto » sabato 3 aprile 2010, 10:27

Ottimo risultato!!! Ma qui ci vuole il filmato dei vari passi della lavorazione!! Non può mancare alla collezione eheheh

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » sabato 3 aprile 2010, 10:34

Piu che una firma, è un marchio ... si, fresato ...

Per il video sinceramente da solo non c'è come farlo ... le mani sono occupate e le lavorazioni impegnative ...

Su ragazzi che dai link si capisce bene ...

"lost wax" in Youtube e tanta voglia ...

Comunque come detto già  altre volte, appena capisco come fare, ci provo a fare un video ... ma non adesso ...

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » mercoledì 7 aprile 2010, 20:38

Ecco le cere diventate metallo, separate dall'albero ... non finite ancora ovvio ... il risultato ottimo ...

Adesso capire il punto di fusione per colare il metallo, che deve essere piu alto e proseguire con il sistema ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
francesco
Junior
Junior
Messaggi: 136
Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:40
Località: Susegana (Treviso)

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da francesco » mercoledì 7 aprile 2010, 21:48

colmplimenti velleca =D>

sono proprio dei bei gioiellini si vede la mano dell' artista

e grazie di farci partecipi anche a tutti noi dei tuoi lavori

Avatar utente
VELLECA
Senior
Senior
Messaggi: 2237
Iscritto il: venerdì 26 marzo 2010, 20:39
Località: Cursi(LE)
Contatta:

Re: La CeraPersa di Velleca ... l'inizio ...

Messaggio da VELLECA » mercoledì 7 aprile 2010, 22:10

Grazie Francesco ...

Continuando con la serie "Cera persa", adesso sto rifacendo le mie collezioni di "Bronzetti" ... vedete queste fusioni qui ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 10&t=20076 ...

Sono pezzi che ho sempre fatto fare nella tecnica della fusione in sabbia ... e voi per tempi, voi per costi, non ero mai contento, finché ho deciso di "mettermi in proprio" con le fusioni ...

Le fusioni in sabbia hanno un suo fascino, ma per la quantità  di metallo che ho, e anche per i risultati, non mi soddisfa pienamente ...

Diciamo che la terrò per pezzi speciali o di grandi dimensioni, ovvio grandi riferiti ai miei pezzi in metallo, ed in futuro pretendo fare belle lavorazioni, anche vuotate, nella tecnica della fusione in sabbia ...

Intanto sto definendo la cosa per cui mi sto mobilitando negli ultimi mesi, il laboratorio di micro fusione in cera persa ... e in questa direzione, sto cercando di capire dimensioni e fattibilità  di determinati pezzi ...

Non c'è bisogno di dire che le possibilità  sono infinite e che tutto il sistema, anche se costruito artigianalmente, è un sistema con scoppi professionali ... ossia, dovrò pagarmi le bollette con i risultati ...

Qui di seguito alcuni pezzi che avevo digitalizzato con il David Laser scanner all'inizio dell'anno scorso, e dopo un po (molto) di tempo perso in ArtCAM, ho capito come farli senza grandi problemi, con lavorazione fronte e verso nel quarto asse ...

Queste cere sotto, a differenza di quelle fattevi vedere fino adesso, fatte nella Proxxon MF 70 CNC Usovo, sono invece state fatte nella Optimum BF 20 CNC Optimum, senza viti a ricircolo, con le vite originali ... e come avevo già  comprovato con ottimi risultati ... in questo topico alcune prove con la BF 20 ... https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... 10&t=17833 ...

Adesso ho deciso di provare a fare qualcosa senza aspetare le vite a ricircolo, che stano facendo fatica ad entrare nella programmazione di spesa ...

Sono ben contento seppur con dei piccoli righi che sapevo ci fossero, rimasti da una mia "limatina" nelle rebave delle vite, quando ho smontato la meccanica per liberare le corse ...

Ma a parte questo, e magari qualche decimo che si sarà  perso da qualche parte, ritengo anche questi risultati OTTIMI ...

Per fare questi pezzi mi sono munito di frese lunghe della Sorotec.DE, una BALLNOSE da 3mm, e ho usato la stessa per fare la "Sgrossatura a livelli in Z" affondo da 2 mm, passo laterale 1 _ fronte e verso ... e dopo una "Finitura 3D" con passo laterale da 0,1 mm - fronte e verso ... tutto con 700 mm/min di avanzamento ...
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”