Per i nuovi iscritti

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
walian
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 23:19
Località: Roma

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da walian » martedì 23 dicembre 2008, 10:25

Ri ciao,
Non so in quale sezione, posso chiedere, dunque chiedo a voi, scusandomi anticipatamente.
Ho l'hobby di disegnare stemmi araldici, passione, che si sta incrementando nella realizzazione di incisioni su piccoli anelli , piccole medaglie, bracciali. Essendo totalmente a digiuno di cnc, non saprei che tipo dovrei acquistare. Le caratteristiche fondamentali che cerco, sono: Capacità  di incidere in maniera profonda e realizzare incisioni, che stiano dentro un centimetro, max due. Che tipo di cnc mi serve? mini, normale. Scusate ma mi sto appassionando da poco su questi macchinari.
Grazie anticipatamente.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da ranatan » martedì 23 dicembre 2008, 13:05

si, hai sbagliato, nel senso che se te ne apri uno tuo(argomento) hai piu' possibilita' che ti aiutino.Qui si sta' parlando di altro.
Per quanto riguarda il lavoro con le code di rondine se fosse scomposto il problema non esisterebbe.....mentre dal pieno si!!!
Secondo voi come faccio a farlo dal pieno(senza riporti)? vediamo chi indovina
PS: mi dovete dare circa 0.5mm di tolleranza o su di li'....
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

pj1986
Member
Member
Messaggi: 358
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 11:54
Località: Melpignano
Contatta:

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da pj1986 » martedì 23 dicembre 2008, 13:14

non capisco cosa intendi per senza riporti...
con meno di 3 pezzi totali non mi viene in mente niente...
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta

velleca55

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da velleca55 » martedì 23 dicembre 2008, 16:40

Penso che i pezzi da come le farebbe Ranatan non si potrebbero separare ...

Ed immagino con il laser lo faresti Ranatan ...o con delle micro frese lunghe ...boh ... :D ...

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da ranatan » martedì 23 dicembre 2008, 17:42

I pezzi sono 2(diciamo matrice e punzone)lavorati dal pieno.
Per Velleca: hai ragione, i pezzi dopo lavorati non si staccano ma nessun laser o microfrese.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da velleca55 » martedì 23 dicembre 2008, 18:17

... taglio ad acqua ? ... :roll: ... :?: :?: :?: ... comunque penso di no perché credo questo tipo di taglio sia passante ...


.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da ranatan » martedì 23 dicembre 2008, 21:39

esatto,sarebbe passante....... nessun'altra idea?
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da velleca55 » martedì 23 dicembre 2008, 22:47

Ah ... :mrgreen: ... ma non vale se li faresti con Prototipazione Rapida ... :lol: ...

Tutto è possibile se è cosi ... e allora (se è cosi) perché quel milimetro ... poteva anche essere meno ... o no ...

Comunque magari ancora non ho azzeccato ...
.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da ranatan » mercoledì 24 dicembre 2008, 0:08

no.....non hai ancora azzeccato.Come si dice alle giostre:
"Ritenta, sarai piu' fortunato...." :D
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da velleca55 » mercoledì 24 dicembre 2008, 0:23

Ma è possibile che i meccanici fresatori siano tutti in vacanza ... taglio a filo (sparo una caxxata, non sapendo ne cos'è di preciso) ...

Elettroerosione ... boh ... :D ...

Devo essere sincero mi sfugge altra tecnica di fresatura ... ovvio non le conosco tutte ... :doubt: ...

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da CarloM » mercoledì 24 dicembre 2008, 0:32

.... hai dimenticato la vecchia "lima" :lol: :lol:
Ciao
Carlo

velleca55

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da velleca55 » mercoledì 24 dicembre 2008, 0:34

... :lol: ... ecco ci mancava lo sfottò ... :lol: ... ti immagini Ranatan affianco delle sue macchine CNC per stampi di precisione limando una canaletta da un millimetro in quel pezzo ... :lol: :lol: :lol: ...

.

ranatan
Senior
Senior
Messaggi: 1596
Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:34
Località: Torino

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da ranatan » mercoledì 24 dicembre 2008, 0:47

indovinato........cioe'......non la lima ma la tuffo.Una elettroerosione a filo avrebbe tagliato l'altra coda di rondine mentre delle lame ben sagomate in rame elettrolitico avrebbero fatto il taglio dal pieno....ma non passante. Quindi, il pezzo è fattibile ma non.......smontabile.
Sapete di più di quanto non pensiate, e potete fare di più di quanto sapete.

velleca55

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da velleca55 » mercoledì 24 dicembre 2008, 1:13

Ah eco ... quella mi mancava ... avrei anche ipotizzato un tipo di seghetto alternativo ... ma mi sembrava tropo ...

Diciamo che non conoscendo bene il tema mi sono avvicinato ... elettroerosione a tuffo ... immagino il costo di una macchina simile ...

E anche cosi senza conoscere (certo mi hai guidato :D ) il filo l'ho immaginato con una fine e nel senso di tuffarlo ... ma era solo una aprosimazione fantasiosa non sapendo se esisteva ...

Un'altra imparata ... (o quasi :D ), di sentito dire ovvio ... :wink: ...

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Per i nuovi iscritti

Messaggio da erasmo » domenica 28 dicembre 2008, 13:48

OPS, state discutendo ancora su come costruire il cubo con innesti a coda di rondine?

Mi è sfuggito, scusate.

Allora è risolto il problema?
eros

Rispondi

Torna a “Lavori”