Due indicazioni per tutti.

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
velleca55

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da velleca55 » mercoledì 31 dicembre 2008, 12:59

Eccolo ... dispiace è lunghissimo ... :doubt: ... a me ci mette una ventina di minuti a scaricare ...


Considerazione_sul_3D.avi ... 280 MB ...


.

velleca55

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da velleca55 » mercoledì 31 dicembre 2008, 13:26

Il filmato non si scarica, anzi si scarica ma non si apre, segno che non si è caricato a dovere ... adesso provo un'altra volta ... ma mi sa che il mio server non gradisca file di queste dimensioni, non è fatto per upload ... suppongo sia questo ...

Ti faccio sapere appena riesco ... ma magari solo domani 1° Gennaio ... :? ... intanto Buon Anno ... :wink: ...

.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da erasmo » mercoledì 31 dicembre 2008, 18:45

Capisco che quando cè lo usi anche per altri, ma non è il caso di buttare tutto questo tempo.

Imparerò, impareremo. Tempo al tempo.

Buon Anno Velleca.
eros

velleca55

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da velleca55 » giovedì 1 gennaio 2009, 19:49

Si va bene ... ma lo avevo fatto per te ... rivedendolo è un po "palloso" e lungo e mi scuso, ma se lo visioni faccio qualche considerazione molto semplice riguardo il tema ... ma se non lo fai non ti perdi un granché ...

Quello "giallino" delle foto che vedi è il colore di DEFAULT del programma ArtCAM e se si fa una foto di un modello 3D aperto in quel momento, viene fuori solo UNA FOTO non il modello ... lo stesso vale se si fa una foto di un rilievo che non sia un modello 3D ... solo una foto ...

E se si parte da una foto, sia questa "giallino" o meno, da un modello 3d o meno, sempre SOLO una FOTO si avrà  ...

Non vuole dire che con una foto soltanto non si possa fare un buon lavoro, ma ci vuole impegno per dare volume a partire da una foto ... e se non si è destro con l'arte del disegno, sia manuale su carta che digitale sul computer, non si riuscirà  a fare un granché ... ovvio non vuol dire che non si può fare nulla di decente senza una preparazione tecnica, anzi il mio discorso era impostato su questo ...

Come da una foto ottenere dei risultati, con l'appoggio degli strumenti del programma usando vettori e altro ... e anche manipolando immagini grafiche che ti permettono la costruzione di rilievi più lineari che non con una foto o ritratto ... ed il mio primo intervento andava in questa direzione ...

Diverso è se si ha il modello 3D e non soltanto una foto di un modello 3D ... quel modello dovrà  esistere, o per mano di chi lo vende, o per mano di chi lo fa, o per altre via, ma deve essere confezionato perché se lo possa usare come modello 3D ...

Sono due cose diverse ... in una abbiamo il modello 3D ... nell'altra una foto di questo modello ...

E per complicare un po, una terza variante ... la scala di grigi fatta a partire dal modello 3D DENTRO ArtCAM ...
Se questo modello 3D è dentro ArtCAM si può ottenere da questo modello 3D una scala di grigi che rappresenterà  fedelmente il modello ... e ALLORA aprendo questa "scala di grigi" fatta dal modello 3D, si ottiene il rilievo 3D di nuovo ... ma non è una foto dello schermo del computer, ma si una interpretazione grafica del VOLUME del modello 3D fatta nel programma ArtCAM ... ma questo trasborda dal tema, nel senso che sempre un modello 3D si deve avere per fare questa scala di grigi ...

***********************************************************
Comunque anche se non si ha la preparazione tecnica per fare un 3D da se, si possono fare volumi con ArtCAM ...
C'è tutto un filone da poter usufruire, nei modelli 3D già  pronti ad esempio, paghi o gratis che siano ...
Con modelli 3D preconfezionati e tecniche di manipolazione dei rilievi, anche chi non ha una esperienza artistica può, avendo soltanto un po di buon gusto, realizzare lavori di qualità  ...

***********************************************************

Il filmato "palloso" l'ho ricaricato nel mio server in file separati (per la terza volta) e l'ho separato in tre archivi RAR ... basta salvarli in una stessa cartella e aprire solo l'archivio numero "1" che il filmato inizia da solo ...


Considerazione_sul_3D.part1.rar ... 100 MB ...

Considerazione_sul_3D.part2.rar ... 100 MB ...

Considerazione_sul_3D.part3.rar ... 80 MB ...

.

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da grisuzone » giovedì 1 gennaio 2009, 20:16

Velleca...ma che codec video hai usato...Sento solo l'audio..Volume bassissimo impercettibile e video niente...sono sicuro dipende da me ma non riesco ad vederlo
Saluti e grazie a tutti
Angelo

velleca55

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da velleca55 » giovedì 1 gennaio 2009, 20:19

Lo stesso di sempre ... Camtasia ... il primo è il codec ... il secondo il player ... o uno o altro e sei apposto ...

Techsmith CODEC
http://www.techsmith.com/download/codecs.asp

Camtasia PLAYER
http://download.techsmith.com/camtasias ... amplay.zip

Per il suono devi sentirlo al massimo ... dispiace ma di meglio non sono riuscito a fare ...

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da grisuzone » giovedì 1 gennaio 2009, 21:07

OK scaricato il codec tutto OK...domani con una cuffia ascolterò tutta la tua lezione..come sempre grazie a te Velleca..
Buon Anno
Saluti e grazie a tutti
Angelo

velleca55

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da velleca55 » giovedì 1 gennaio 2009, 21:28

Anche se è lunghissimo non è una lezione ... solo delle considerazioni ... anche un po confuse ... devo abituarmi a preparare qualche bozza prima di fare questi video ...


.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da erasmo » venerdì 2 gennaio 2009, 1:35

Domani lo scarico e lo vedo, Grazie Velleca, ti farò sapere.
eros

Avatar utente
GIBO
Member
Member
Messaggi: 259
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 19:53
Località: VERONA

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da GIBO » venerdì 2 gennaio 2009, 10:14

velleca the best ciao Livio

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da erasmo » venerdì 2 gennaio 2009, 16:18

Per Velleca.

Molto chiaro, complimenti da parte mia anche per la tua buona volontà  nell'aiuto verso altre persone che tutto sommato conosci solo in fotografia.

Con un Prof. cosi è facile imparare.
Il filmato è buono, l'audio, si sente e bene, l'oratore è chiaro.

Grazie Velleca

Per i Boss del Forum
Una mia proposta: fare un archivio filmati nel Forum sarebbe il massimo.
Invece di metterli in Youtube tutti potrebbero contribuire alla cineteca CNC.
Vedere una lavorazione o una spiegazione di un lavoro è sicuramente più intuitivo.
E chi manda più filmati riceve un panettone a Natale.
Meditate Gente.
eros

Mirketti
Junior
Junior
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 12 dicembre 2008, 22:17
Località: Noventa di Piave (ve)

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da Mirketti » giovedì 8 gennaio 2009, 21:34

erasmo ha scritto:Mi spiego perchè ti ho fatto queste domande.

Come lavoro la mia cnc la uso prevalentemente come FRESA.
E' una macchina che uso per costruire pezzi che servono a creare alti " macchinari".

Ogni tanto, leggendo nel forum, mi attrae qualche lavoro fatto da altri, e in modo particolare
come la Madonna in questione.

Attrae, perchè non l'ho mai fatto, ho lo fatto usando il programma G-code belle e pronto
trovato nel Forum. Vedi varie Madonne che ho fatto.
come ti capisco...tieni conto che io faccio al 99% pannelli di alluminio per supporto componenti elettrici e fresatura in generale quando vedo i lavori 3D che fanno in questo forum...che invidia =P~

Avatar utente
grisuzone
Senior
Senior
Messaggi: 1783
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 12:24
Località: Provincia di BRINDISI

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da grisuzone » sabato 10 gennaio 2009, 16:38

Donato ho visto i video ..sono uno spettacolo...ho capito molte cose che diversamente non avrei mai capito...leggendo tutorial ne vedendo video che in giro sono tutti in inglese ed io sinceramente non ci capisco niente (purtroppo) è una mia lacuna che vorrei aver colmato...mai dire mai...ma per il momento ...ci fossero tante di queste lezioni sarebbe la cosa più bella che esiste....ovviamente non posso stare qui a chiedertele..ma se ci fosse la possibilità  di realizzare qualcosa del genere..da più utenti che sono in grado difarlo, sarebbe il massimo, Penso non solo per me
grazie comunque per tutto il tuo impegno e tempo che dedichi a questo forum
Saluti e grazie a tutti
Angelo

velleca55

Re: Due indicazioni per tutti.

Messaggio da velleca55 » sabato 10 gennaio 2009, 18:03

Per me non ci sono problemi ... se ho del tempo li faccio, e purtroppo di qui in avanti ne avrò sempre di meno ... per gli altri non saprei, come hai detto ci vuole tempo e disposizione, e non tutti li hanno ...

Comunque su questi miei filmati ci saranno delle lacune o anche imprecisioni, meglio prenderli come una conversazione più che qualcosa di preciso o tecnicamente corretto ... :wink: ...

Rispondi

Torna a “Lavori”