domanda sul teflon
- ilsolopresidente
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
- Località: Velletri (rm)
Re: domanda sul teflon
Vivi meglio che puoi!
- ilsolopresidente
- Junior
- Messaggi: 156
- Iscritto il: venerdì 30 novembre 2007, 17:23
- Località: Velletri (rm)
Re: domanda sul teflon
Un'altra domanda rivolta a chi si intende più di meccanica, quali possono essere gli inconvenienti a cui si potrebbe andare incontro costruendo la parte strutturale di una cnc con il teflon?
Cioè la rigidità di questo materiale opportunamente rinforzato nei punti critici come le filettature e i punti di giunzione potrebbe essere paragonabile e in che misura con una struttura di legno o di alluminio?
Per le vibrazioni non ci dovrebbe essere nessun problema, per il resto?
Cioè la rigidità di questo materiale opportunamente rinforzato nei punti critici come le filettature e i punti di giunzione potrebbe essere paragonabile e in che misura con una struttura di legno o di alluminio?
Per le vibrazioni non ci dovrebbe essere nessun problema, per il resto?
Vivi meglio che puoi!
-
- Newbie
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 18:42
- Località: borgomanero (Novara)
Re: domanda sul teflon
per fare il preforo, di norma basta togliere il passo dal diametro.
es: filetto 10x1.5 foro 8.5mm
8x1.25 foro 6.75mm
6x1 foro 5mm
es: filetto 10x1.5 foro 8.5mm
8x1.25 foro 6.75mm
6x1 foro 5mm
-
- Member
- Messaggi: 358
- Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 11:54
- Località: Melpignano
- Contatta:
Re: domanda sul teflon
si ok quelle sono le misure standard per una filettatura nell'acciaio o materiali che non hanno l'elasticità delle materie plastiche...
nei polimeri è prefribile mantenersi un pò più stetti con il foro in modo da non far uscire un filetto "lento"...
nei polimeri è prefribile mantenersi un pò più stetti con il foro in modo da non far uscire un filetto "lento"...
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta
-
- Member
- Messaggi: 358
- Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 11:54
- Località: Melpignano
- Contatta:
Re: domanda sul teflon
dipende da che parti costruisci...ilsolopresidente ha scritto:Un'altra domanda rivolta a chi si intende più di meccanica, quali possono essere gli inconvenienti a cui si potrebbe andare incontro costruendo la parte strutturale di una cnc con il teflon?
purtroppo non ho il dono della telepatia, quindi dovresti postare almeno un disegno per capire...
poi come mai teflon? che ti ha fatto giungere a questa conclusione?
in base all'impiego esistono una miriade di materiali, non per forza quello più costoso è il migliore...
per chi ha chiesto quanto costa: il teflon puro arriva anche alle 40E/kg lo dovresti trovare in qualche ferramenta per forniture industriali.. (occhio che sulle materie plastiche ci speculano un bel pò su...)
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta
-
- Member
- Messaggi: 413
- Iscritto il: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50
- Località: Dronero - prov. Cuneo
Re: domanda sul teflon
Secondo me il teflon non è il massimo per costruire la struttura di un pantografo, a meno che questo non sia esageratamente piccolo.
Il teflon ha un modulo elastico di 0,7 GPa, da paragonare ai 70 GPa dell' alluminio e ai 210 circa degli acciai....
Cio' significa che, a parità di dimensione e di carico applicato (sforzo), un componente in teflon si deforma (flette) 100 volte di piu' di uno in alluminio e 300 volte di piu' di uno in acciaio (trascurando le sollecitazioni date dal peso proprio).
Inoltre il teflon costa un macello!
Secondo me potrebbe avere senso solo se uno volesse costruire un minipantografo, (a scopo dimostrativo o per puro divertimento) diciamo X100 Y100 z30-40. Allora si possono evitare boccole di scorrimento e chiocciole perchè si possono realizzare queste lavorazioni direttamente sui particolari di teflon.
E se proprio per sfizio volessi realizzare una macchinetta in materiale plastico, evita il teflon e cercane uno con un modulo elastico piu' alto.
Il teflon ha un modulo elastico di 0,7 GPa, da paragonare ai 70 GPa dell' alluminio e ai 210 circa degli acciai....
Cio' significa che, a parità di dimensione e di carico applicato (sforzo), un componente in teflon si deforma (flette) 100 volte di piu' di uno in alluminio e 300 volte di piu' di uno in acciaio (trascurando le sollecitazioni date dal peso proprio).
Inoltre il teflon costa un macello!
Secondo me potrebbe avere senso solo se uno volesse costruire un minipantografo, (a scopo dimostrativo o per puro divertimento) diciamo X100 Y100 z30-40. Allora si possono evitare boccole di scorrimento e chiocciole perchè si possono realizzare queste lavorazioni direttamente sui particolari di teflon.
E se proprio per sfizio volessi realizzare una macchinetta in materiale plastico, evita il teflon e cercane uno con un modulo elastico piu' alto.
-
- Member
- Messaggi: 358
- Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 11:54
- Località: Melpignano
- Contatta:
Re: domanda sul teflon
per boccole e chiocciole sarebbe preferibile usare il polizene (per intenderci quello verde)
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta
- NINUXFOUR
- Junior
- Messaggi: 191
- Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 11:12
- Località: Mascali (CT)
Re: domanda sul teflon
grazie per il consiglio sui fori.rado73 ha scritto:per fare il preforo, di norma basta togliere il passo dal diametro.
es: filetto 10x1.5 foro 8.5mm
8x1.25 foro 6.75mm
6x1 foro 5mm
la scelata di utilizzare il teflon o nylon(simile a esso credo) da 25mm è perche' è l'unica cosa che posso reperire e lavorare meglio.
non sono atrezzato per lavorare l'alluminio con i liquidi, la mia fresa va a secco

penso di fare y 100cm con barre da 25 vx 70 con barre da 20 x12 con barre dA 16.il tutto con cuscinetti e manicotti,vite16x4.
la struttura sara a ponte mobile.
questo nylon o teflon che sia me lo passano 130€ al mq2, e caro?
- NINUXFOUR
- Junior
- Messaggi: 191
- Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 11:12
- Località: Mascali (CT)
Re: domanda sul teflon
x fabiodroneo, e se utilizzassi baghelite da 1,5cm?
alla fine con questa fresa dovro' solo fare modellismo e anelli diam. 15cm in mdf
alla fine con questa fresa dovro' solo fare modellismo e anelli diam. 15cm in mdf
-
- Member
- Messaggi: 358
- Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 11:54
- Località: Melpignano
- Contatta:
Re: domanda sul teflon
l'alluminio con qualche accortezza lo fresi anche enza un sistema con pompa refrigerante
a sto punto sarebbe meglio la bachelite inquanto più rigida degli altri due
a sto punto sarebbe meglio la bachelite inquanto più rigida degli altri due
Dio li fa, Chuck Norris li rompe e Mc guyver li aggiusta
- NINUXFOUR
- Junior
- Messaggi: 191
- Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 11:12
- Località: Mascali (CT)
Re: domanda sul teflon
dici che sia meglio labaghelite? come si fresa?
pero' 1,5cm non e' poco?
pero' 1,5cm non e' poco?
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: domanda sul teflon
Scusa, ma perchè non approfitti di chi la fà per TLS service?
clicca
Almeno la fai in alluminio e chiusa lì.
M.
clicca
Almeno la fai in alluminio e chiusa lì.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
- NINUXFOUR
- Junior
- Messaggi: 191
- Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 11:12
- Località: Mascali (CT)
Re: domanda sul teflon
se me la faccio fare e la monto solamente dove sta il bello?
- massimomb
- Senior
- Messaggi: 2705
- Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
- Località: Ponsacco
Re: domanda sul teflon
Che hai una macchina che funziona bene e ti diverti ad usarla, ma è anche giusto quel che dici tu, c'è soddisfazione anche a farsela, se ne hai i mezzi.
M.
M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."
- NINUXFOUR
- Junior
- Messaggi: 191
- Iscritto il: domenica 4 novembre 2007, 11:12
- Località: Mascali (CT)
Re: domanda sul teflon
io ne ho fatte anche in legno e il fatto che erano buone solo per imparare mak era gia tanto. se poi nn si poteva pretendere un paio di decimi era indifferente.