Un tavolo a scomparsa.

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Un tavolo a scomparsa.

Messaggio da erasmo » giovedì 19 febbraio 2009, 12:46

Un pezzo del collimatore di binocoli fatto con la CNC.


Il pendolino di Foucault da mettere vicino all'originale.


Il tubo di Newton, dove purtroppo devo sostituire i tubi quadri in cristallo con i tubi in plastica perche non tengono il vuoto.


Il basamento Fresato con la CNC.
eros

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Un tavolo a scomparsa.

Messaggio da erasmo » giovedì 19 febbraio 2009, 12:57

arrivano le immagini

Chiedete se volete sapere cosa sono.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
eros

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Re: Un tavolo a scomparsa.

Messaggio da enrico04239 » giovedì 19 febbraio 2009, 22:37

So a cosa serve la cnc che si vede nell'ultima foto ma del resto delle foto non so proprio cosa sono. #-o

Mi chiedo anche; lasciamo stare i pezzi che ti costruisci con vari marchingegni, ma il resto della roba dove la prendi?

Nella prima foto mi sembra di vedere un motore un pochino datato, chi è il tuo spacciatore di fiducia? :lol:
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Un tavolo a scomparsa.

Messaggio da erasmo » giovedì 19 febbraio 2009, 23:12

Tutta roba di recupero.
Lavatrici, frigoriferi, Stampanti, vecchie macchine da scrivere da ufficio.

Smonto tutto e tengo il necessario.

Sai quante viti, dadi, molle, cinghiette, pompe, elettrovalvole, ingranaggi, motori P.P, ecc, ecc, trovi in questi elettrodomestici.
Il trucco stà  nel costruire quello che ti serve usando quello che hai.
Praticamente spendi poco o niente.
Logico se poi ti serve due tubi quadri di ferro, non li trovi nel frigorifero che smonti, ma dal fabbro sotto casa.
eros

Avatar utente
cappy
Senior
Senior
Messaggi: 890
Iscritto il: giovedì 18 settembre 2008, 23:42
Località: Termoli (CB)

Re: Un tavolo a scomparsa.

Messaggio da cappy » giovedì 19 febbraio 2009, 23:22

e tutti quei giochini? che sono? Potrei googlare, ma detto da te avrebbe piu enfasi :wink:
Mangiare frutta fa bene.
Se credi in qualcosa FALLA!
----------------------------------------------------
CNC all'attivo 1 - CNC disattivate 1
CNC Laser 1 - CNC nella testa Troppe!!

velleca55

Re: Un tavolo a scomparsa.

Messaggio da velleca55 » giovedì 19 febbraio 2009, 23:43

Si dacci un piccolo storico di ognuno ...


.

Avatar utente
erasmo
Senior
Senior
Messaggi: 1561
Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:07
Località: "lecco" LC

Re: Un tavolo a scomparsa.

Messaggio da erasmo » venerdì 20 febbraio 2009, 0:03

Chiamali giochini. :D

Il primo è un pezzo di uno strumento che stò progettando, visto che non ne trovi in vendita.
E' un collimatore per binocoli, e con questo pezzo sono alla terza soluzione.
Un lavoretto tosto, tosto, ma il traguardo è vicino.

L'armadio in alluminio con la luce è il pendolo di Foucaul con le varie aggiunte;: targa e piedistallo costruito.
Lo strumento didattico serve per dimostrare la rotazione della Terra.
Questo strumento è stato presentato da Leon Foucault nel 1851 in francia nel Pantheon di Parigi.
Il pendolino che vedi sul bancale della CNC serve per dimostrare che nonostante il pendolo è fissato sull'asse della Terra , quando la Terra gira il pendolo mantiene la stessa direzione iniziale.

Il terzo strumento, sempre didattico, è il tubo di Newton.
Il prototipo che vedi finito con il tubo in cristallo verrà  sostituito dai due tubi in plastica perchè quello in cristallo cede alla pressione del vuoto interno ad un tubo.
Questioni di incollaggio.
Questo esperimento, studiato da Newton, serve per dimostrare la caduta dei gravi, ovvero una piuma e un pezzo di legno in un tubo senza aria cadono nello stesso tempo. Cosa che non avviene se la piuma trova nel tubo l'aria.
Questa prova è stata fatta dagli astronauti nel 1970 durante la permanenza sulla Luna.
Spero in poche parole di averti chiarito la loro funzione.
eros

Rispondi

Torna a “Lavori”