Chiamali giochini.
Il primo è un pezzo di uno strumento che stò progettando, visto che non ne trovi in vendita.
E' un collimatore per binocoli, e con questo pezzo sono alla terza soluzione.
Un lavoretto tosto, tosto, ma il traguardo è vicino.
L'armadio in alluminio con la luce è il pendolo di Foucaul con le varie aggiunte;: targa e piedistallo costruito.
Lo strumento didattico serve per dimostrare la rotazione della Terra.
Questo strumento è stato presentato da Leon Foucault nel 1851 in francia nel Pantheon di Parigi.
Il pendolino che vedi sul bancale della CNC serve per dimostrare che nonostante il pendolo è fissato sull'asse della Terra , quando la Terra gira il pendolo mantiene la stessa direzione iniziale.
Il terzo strumento, sempre didattico, è il tubo di Newton.
Il prototipo che vedi finito con il tubo in cristallo verrà sostituito dai due tubi in plastica perchè quello in cristallo cede alla pressione del vuoto interno ad un tubo.
Questioni di incollaggio.
Questo esperimento, studiato da Newton, serve per dimostrare la caduta dei gravi, ovvero una piuma e un pezzo di legno in un tubo senza aria cadono nello stesso tempo. Cosa che non avviene se la piuma trova nel tubo l'aria.
Questa prova è stata fatta dagli astronauti nel 1970 durante la permanenza sulla Luna.
Spero in poche parole di averti chiarito la loro funzione.