Ciao, Cesarino.
incisioni con laser fatti in casa.
- Cesarino
- Senior
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: sabato 29 novembre 2008, 17:04
- Località: Valdarno Aretino (Chianti)
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Ciao, Cesarino.
Fa' più rumore un albero che cade che una foresta che cresce.
- Luca81
- Junior
- Messaggi: 160
- Iscritto il: martedì 29 settembre 2009, 20:44
- Località: Perugia
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Fare e disfare è sempre lavorare.
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Questo andrebbe bene per gli alloggia dissipatore è il diodo.?
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
La guida che ho approntato è abbastanza precisa, piena di foto, ed è qui:
http://www.fisertek.it/forum/viewtopic.php?f=27&t=728
Il moderatore può decidere se non va bene, posso ricopiare tutti post e far partire un nuovo thread in una sezione più appropriata.
Cmq trattasi di forum "amico" da quello che ho sentito.
http://www.fisertek.it/forum/viewtopic.php?f=27&t=728
Il moderatore può decidere se non va bene, posso ricopiare tutti post e far partire un nuovo thread in una sezione più appropriata.
Cmq trattasi di forum "amico" da quello che ho sentito.
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
X Condor:
Quel modulo sembra andare bene, attento alla sezione però , non hai le misure?
Il diodo ha bisogno di dissipare tanto calore, e il dissipatore che costruisco io con la cnc è di 15mm x15mm.
Con i moduli comperati finora ho avuto brutte sorprese, perchè dissipano poco.
x chi ha chiesto del laser della stampante: ATTENTO ,NON VA BENE, non ha potenza a sufficienza allo scopo.
X chi ha chiesto del taglio su balsa, posso dirti che sarebbe troppo lento, della serie 3 passate a 1mm/s per tagliare 1mm di balsa. Per quello bisogna lavorare con diodi più potenti, che però non raggiungono la stessa risoluzione di questi, a meno di avere delle lenti studiate ad-hoc, o di usare il diodo accoppiato alla fibra e poi collimato, ma questo è un'altro discorso.
Appena i diodi Blue-Ray 8x diventano accessibili (il prezzo è ancora molto alto), il balsa si potrà tagliare 2-3 volte più velocemente rispetto a questo, ma comunque lento e non per produzione ma per uso personale occasionale, e comunque con spessori non oltre i 2mm altrimenti si fa notte.
Sinceramente per ora mi interessa l'incisoria laser, e con questi piccoli diodi si ottengono risultati di tutto rispetto.
Sfido anche chi ha collegato un laser da 60W-80W alla propria cnc a mostrare il risultato, e ti renderai conto che per loro incidere una meridiana di soli 12cm, con le scritte piccolissime e leggibili non è proprio possibile, nel senso che teoricamente è possibile, solo se il laser è gestito in potenza, e hanno un cam che assegna la potenza e la velocità a seconda del colore del disegno come avviene sui laser professionali. Se si utilizzano sempre tutti i 60W, un risultato così non lo ottieni, a meno di avere una cnc che viaggia a 10 metri al minuto, e comunque gestendo con intelligenza il gcode, per non parlare della giusta collimazione.
Quel modulo sembra andare bene, attento alla sezione però , non hai le misure?
Il diodo ha bisogno di dissipare tanto calore, e il dissipatore che costruisco io con la cnc è di 15mm x15mm.
Con i moduli comperati finora ho avuto brutte sorprese, perchè dissipano poco.
x chi ha chiesto del laser della stampante: ATTENTO ,NON VA BENE, non ha potenza a sufficienza allo scopo.
X chi ha chiesto del taglio su balsa, posso dirti che sarebbe troppo lento, della serie 3 passate a 1mm/s per tagliare 1mm di balsa. Per quello bisogna lavorare con diodi più potenti, che però non raggiungono la stessa risoluzione di questi, a meno di avere delle lenti studiate ad-hoc, o di usare il diodo accoppiato alla fibra e poi collimato, ma questo è un'altro discorso.
Appena i diodi Blue-Ray 8x diventano accessibili (il prezzo è ancora molto alto), il balsa si potrà tagliare 2-3 volte più velocemente rispetto a questo, ma comunque lento e non per produzione ma per uso personale occasionale, e comunque con spessori non oltre i 2mm altrimenti si fa notte.
Sinceramente per ora mi interessa l'incisoria laser, e con questi piccoli diodi si ottengono risultati di tutto rispetto.
Sfido anche chi ha collegato un laser da 60W-80W alla propria cnc a mostrare il risultato, e ti renderai conto che per loro incidere una meridiana di soli 12cm, con le scritte piccolissime e leggibili non è proprio possibile, nel senso che teoricamente è possibile, solo se il laser è gestito in potenza, e hanno un cam che assegna la potenza e la velocità a seconda del colore del disegno come avviene sui laser professionali. Se si utilizzano sempre tutti i 60W, un risultato così non lo ottieni, a meno di avere una cnc che viaggia a 10 metri al minuto, e comunque gestendo con intelligenza il gcode, per non parlare della giusta collimazione.
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Ho deciso di ricopiare tutto in modo da avere tutto su un thread:
.
I diodi rossi dei masterizzatori dvd non sono tutti uguali.
quelli più potenti sono "aperti" per facilità li possiamo indicare col nome "LOC" , ossia long open can.
Questi di solito sono presenti nei masterizzatori dvd LG da 20x e 22x.
Sono abbastanza difficili da estrarre e c'è bisogno di una lima triangolare.
Allora come si costruisce un laser simile a quello di fiser?
Poichè ne sto costruendo uno per un'utente su Baronerosso ecco un breve tutorial:
1. procurarsi il masterizzatore DVD.
2. svitare le viti e aprire il coperchio
.
I diodi rossi dei masterizzatori dvd non sono tutti uguali.
quelli più potenti sono "aperti" per facilità li possiamo indicare col nome "LOC" , ossia long open can.
Questi di solito sono presenti nei masterizzatori dvd LG da 20x e 22x.
Sono abbastanza difficili da estrarre e c'è bisogno di una lima triangolare.
Allora come si costruisce un laser simile a quello di fiser?
Poichè ne sto costruendo uno per un'utente su Baronerosso ecco un breve tutorial:
1. procurarsi il masterizzatore DVD.
2. svitare le viti e aprire il coperchio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
3. estrarre la roba "buona"
4. Indentificare la slitta
guardare foto 3 e 4.
Sul circuito ci sono diodi shottky, potenziometri e condensatori surface mount. Possono essere facilmente recuperati, visto anche la loro difficile reperibilità .
ma continuiamo con la lista di cose da fare.
5. Identificare i diodi
6. estrarre i diodi facendo leva con la punta del cacciavite piatto, facendo attenzione a non dannerggiarli.
Ecco come si presentano i diodi. Uno è infrarosso o quasi infrarosso a 780nm (quello di dx) l'altro è a 650nm ed è rosso.
Uno serve per masterizzare i cd, l'altro i dvd. Il rosso è più potente e pregiato, ma l'infrarosso brucia bene quasi quanto il rosso, se opportunamente pilotato.
4. Indentificare la slitta
guardare foto 3 e 4.
Sul circuito ci sono diodi shottky, potenziometri e condensatori surface mount. Possono essere facilmente recuperati, visto anche la loro difficile reperibilità .
ma continuiamo con la lista di cose da fare.
5. Identificare i diodi
6. estrarre i diodi facendo leva con la punta del cacciavite piatto, facendo attenzione a non dannerggiarli.
Ecco come si presentano i diodi. Uno è infrarosso o quasi infrarosso a 780nm (quello di dx) l'altro è a 650nm ed è rosso.
Uno serve per masterizzare i cd, l'altro i dvd. Il rosso è più potente e pregiato, ma l'infrarosso brucia bene quasi quanto il rosso, se opportunamente pilotato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Per ora mettiamo via il diodo a infrarossi per futuri progetti, e ci concentriamo sulla bestiola.
In questo caso ho voluto comperare un masterizzatore, ma volendo si spende la metà ad ordinare solo la slitta da
siti specializzati americani.
7. togliere la basetta dai pin retrostanti il diodo. Il diodo muore facilmente se lo scaldate, e se non muore subito se ne accorcia sensibilmente la vita. La tecnica che uso è questa: uso una pinza emostatica per agganciare la basetta, stango abbondantemente il saldatore , quando si è creata una goccia di stagno sulla punta, poggio la goccia sull basetta, e contemporaneamente tiro su con la pinza emostatica, in mezzo secondo si sfila la basetta e i pin escono puliti.
8. mettere in una piccola morsa il diodo, senza stringere eccessivamente e tenendosi sui bordi
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Le tre gocce di colla che vedete vanno levate con un taglierino, attenti a non tagliare i pin del diodo.
a questo punto bisogna usare una lima triangolare piccola di quelle che si trovano al brico con il lato da 5-6mm
Io inserisco il diodo nella morsa e comincio a dargli un paio di limate in modo da creare 2 scanalature nel dissipatore di magnesio ma stando attento a non intaccare il diodo, quando sono vicino al diodo, tipo 1-2 decimi di mm mi fermo li e
con una pinza buona di piccole dimensioni, afferro l'altra estremità del dissipatore e gli do delle lievi torsioni avanti e indietro fino a che il dissipatore si rompe. Tutto questo in 4-5 minuti, il magnesio con la lima si consuma velocemente quasi come lo stagno... mi basta dargli 4-5 limate da ogni lato per arrivare al dunque.
a questo punto bisogna usare una lima triangolare piccola di quelle che si trovano al brico con il lato da 5-6mm
Io inserisco il diodo nella morsa e comincio a dargli un paio di limate in modo da creare 2 scanalature nel dissipatore di magnesio ma stando attento a non intaccare il diodo, quando sono vicino al diodo, tipo 1-2 decimi di mm mi fermo li e
con una pinza buona di piccole dimensioni, afferro l'altra estremità del dissipatore e gli do delle lievi torsioni avanti e indietro fino a che il dissipatore si rompe. Tutto questo in 4-5 minuti, il magnesio con la lima si consuma velocemente quasi come lo stagno... mi basta dargli 4-5 limate da ogni lato per arrivare al dunque.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- pat
- Senior
- Messaggi: 681
- Iscritto il: domenica 26 novembre 2006, 1:28
- Località: (NA)
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Complimenti per il lavoro.
Mi chiedevo:
visto che le difficoltà maggiori sono nelle lenti di collimazione, non è possibile
sfruttare lo stesso sistema di lenti del masterizzatore?
Magari alimentando con un regolatore le bobine di focalizzazione del laser
si potrebbe focalizzare finemente sul pezzo da incidere.
Mi chiedevo:
visto che le difficoltà maggiori sono nelle lenti di collimazione, non è possibile
sfruttare lo stesso sistema di lenti del masterizzatore?
Magari alimentando con un regolatore le bobine di focalizzazione del laser
si potrebbe focalizzare finemente sul pezzo da incidere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Il mio blog.......http://patrelief.blogspot.it/
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Il diodo LOC è il più potente dei rossi, ma è anche il più delicato, sensibile a scariche elettrostatiche, a contaminazione etc.
Mai toccare la parte frontale del diodo con le nostre ditaccia, la contaminazione sarebbe fatale.
Ecco un paio di foto del bellissimo diodo LOC estratto. Una bella macro. Il diametro è di 5,6mm quindi standard.
E' tutto placato oro...
Mai toccare la parte frontale del diodo con le nostre ditaccia, la contaminazione sarebbe fatale.
Ecco un paio di foto del bellissimo diodo LOC estratto. Una bella macro. Il diametro è di 5,6mm quindi standard.
E' tutto placato oro...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
pat ha scritto:Complimenti per il lavoro.
Mi chiedevo:
visto che le difficoltà maggiori sono nelle lenti di collimazione, non è possibile
sfruttare lo stesso sistema di lenti del masterizzatore?
Magari alimentando con un regolatore le bobine di focalizzazione del laser
si potrebbe focalizzare finemente sul pezzo da incidere.
grazie per l'intervento e la foto, quella da te indicata nella freccia è la lente che io prelevo e uso per focalizzare il raggio.
Basta solo quella, la estraggo con una punta di taglierino, stando attento a non graffiarla, la tiro fuori facendo leva dai lati.
Questa lente se messa a 2 millimetri dal diodo, focalizza un puntino da 0,1 o anche meno a circa 2cm dal laser.
Non è focalizzabile, abbassando od alzando l'asse Z sul pezzo da incidere si ottiene la giusta focalizzazione.
avremo modo di parlare anche di questo.
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Ok, a questo punto bisogna trovare un tubetto di alluminio o rame o altro metallo,
inoltre c'è bisogno della cnc per creare un dissipatore su misura al nostro diodo e alla nostra lente.
In alternativa ci sono moduli già pronti per pochi €.
L'elettronica è una cosa a parte.
Il diodo loc va settato ad un MAX di 420ma ed emette 280mw con lente acrilica e 320mw con lente di vetro
AR-coated.
inoltre c'è bisogno della cnc per creare un dissipatore su misura al nostro diodo e alla nostra lente.
In alternativa ci sono moduli già pronti per pochi €.
L'elettronica è una cosa a parte.
Il diodo loc va settato ad un MAX di 420ma ed emette 280mw con lente acrilica e 320mw con lente di vetro
AR-coated.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Per l'elettronica,
vi posto la foto del lato rame e dei componenti installati.
Nella foto la resistenza grande è da 10ohm, ma il laser ha poca potenza, quindi non fateci caso,
se avete lo stesso diodo aperto, senza la finestrella, che è quello più potente, bisogna usare una resistenza da 4,7 ohm.
vi posto la foto del lato rame e dei componenti installati.
Nella foto la resistenza grande è da 10ohm, ma il laser ha poca potenza, quindi non fateci caso,
se avete lo stesso diodo aperto, senza la finestrella, che è quello più potente, bisogna usare una resistenza da 4,7 ohm.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 21 ottobre 2009, 16:32
- Località: La bella e calda Puglia
- Contatta:
Re: incisioni con laser fatti in casa.
Qui bisogna scegliere, se volete essere completamente protetti bisogna usare occhialini OD-5 e OD-6 che bloccano quasi tutte le radiazioni del laser, ma non riuscirete a vedere il raggio. Quando accenderete il laser, sarà come se fosse spento.
In alternativa ci sono quelli OD-4 che proteggono contro radiazioni diffuse, ma non proteggerebbero contro il raggio diretto alla vostra retina. Io uso quelli OD-5 per i laser blue e verdi, uso un'occhialino od-6 per gli infrarossi di diversi whatt che sono molto più potenti, e un occhialino od-4 per quelli rossi.
Ogni lunghezza d'onda ha il suo tipo di filtro quindi, per i laser di colore verde e blu, l'occhialino sarà di colore rosso.
Per quelli di colore rosso l'occhialino è generalmente di colore blu, per gli infrarossi da 808nm a 950nm, l'occhialino è trasparente ma con riflessi tendenti a un verdino acqua e sono leggermente a specchio.
Ci sono quelli cinesi pessimi, come ci sono quelli cinesi buoni.
In Cina ci sono persone che lavorano con i laser e penso che abbiano bisogno di proteggersi e proteggersi bene, pensare che tutto ciò che è made in China è di pessima qualità è un'esagerazione.
GLi occhialini che uso sono stati testati da forumisti americani con appositi strumenti e risultano conformi a quanto pubblicizzato, pur essendo cinesi.
un buon occhialino ad ampio spettro è questo:
http://cgi.ebay.com/New-620nm-632nm-650 ... 518b99f977
ma ce ne sono altri.
Io starei lontano da tutto ciò che costa meno di 35$ su ebay.