Torretta regolabile x tornio 2

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » domenica 1 luglio 2007, 23:19

se hai i 1300 eurozzi disponibili subito, guarda quest'annuncio nel mercatino:

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=2284

e prendila senza pensarci due volte.

Se io li avessi l'avrei già  fatto...ma purtroppo il mio povero portafoglio langue...

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
franc
Senior
Senior
Messaggi: 1152
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:10
Località: Ponte S.Giovanni-PG

Messaggio da franc » domenica 1 luglio 2007, 23:23

complimenti grighin, bella lavorazione. L'inclinazioe della coda non credo sia limitativa. Dai una godronata al pomello di registrazione.

ciao
franc
cerco sempre di fare tutto con entusiasmo, ma a volte non è sufficiente.

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » domenica 1 luglio 2007, 23:47

non c'è l'ho il godrone... si può costruire...?

è una bella fresa... forse un po piccola...? io sono uno che va giù abbastanza pesante( sbagliando)
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 2 luglio 2007, 0:33

Concordo Zef si è fatto un mazzo tanto perche' ha dovuto partire da zero e inoltre ho iniziato come Grighin ha fatto notare, ha iniziato partendo dal largo, questo ha fatto allungare i tempi e i sacrifici della sua realizzazione.

Comunque sia non finiro mai di farvi i complimenti secondo me avete dato dell'ottimo materiale a tutta la comunità .

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 2 luglio 2007, 9:25

Grighin ha scritto: è una bella fresa... forse un po piccola...? io sono uno che va giù abbastanza pesante( sbagliando)
beh sicuramente farebbe impallidire quell'accrocchio che hai.... :D
se riesci a fare queste cose con quello...figuriamoci con una fresatrice vera...

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
zef
Senior
Senior
Messaggi: 600
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:08
Località: Gioiosa Ionica (RC)
Contatta:

Messaggio da zef » lunedì 2 luglio 2007, 9:35

Grighin ha scritto:Zef, tu ci hai messo mesi perchè non l'hai copiato, inoltre sei partito da un cilindrone di ferro.. a parer mio sei tu che hai fatto un gran lavoro!
il mio non è altro che la copia esatta, facile metterci poco quando si sa perfettamente come procedere, inoltre avevo già  i blocchetti di ferro quasi a dimesione erano solo fuori squadro.. ma al massimo mi sono rotrovato a portar via 5mm .....
La mia considerazione del tuo tempo record era fatta pure per il fatto che con la mia fresa se provavo a fare passate troppo pesanti iniziava a vibrare anche la casa del vicino :evil: da super principiante non riuscivo (e non ci riesco nemmeno adesso) a capire se era il ferro troppo tosto, l'utensile sbagliato, la velocià , o semplicemente che di più da una macchina simile non potevo spremere. Avevo costruito anch'io un piccolo attrezzo per spianare con un inserto usato per il tornio, ma o facevo passate microscopiche o quando l'utensile attaccava il materiale faceva flettere tutta la fresa con un rumore spaventoso, lo stesso attrezzo invece funziona perfettamente sull'alluminio.
Comunque ancora complimenti, sono contento per l'ottimo lavoro che hai fatto e permettimi un pò di sana vanità  anche del fatto che il mio lavoro ti sia stato di ispirazione :wink:
Ciao ciao
Zef

Molti fanno mercato delle illusioni e dei falsi miracoli, così ingannando le stupide moltitudini . LdV

renzo51
Junior
Junior
Messaggi: 63
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 14:15
Località: Zola Predosa -Bologna

Messaggio da renzo51 » lunedì 2 luglio 2007, 13:52

ciao grighin,
potresti mettere una foto della fresa da legno che hai usato per fare l'incastro a coda di rondine?
grazie ciao
Fiorenzo

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 2 luglio 2007, 14:03

x Xemet: grazie delle informazioni! mi sa che ci faccio un pensierino tu la conosci bene quella fresa..?
Il sito è in inglese, sai che coni monta, quanto pesa ecc..? io a casa avrei parecchi Hsk e molti iso30 completi di tutte le pinze, quindi se mi indirizzo ad una fresa che monta questi coni risparmierei un sacco di soldi..

al mio ho adattato un cono Cm2 in iso30.. potrei magari farlo anche con quella..

Per ZEf: se non ricordo male anche tu hai un tornio fresa.. giusto..?
in effetti anche da me appena supero i3/4 decimi comincia a vibrare tutto, questo poi a colonna bloccata, se lascio la colonna sbloccata è la fine, i suoi 2mm di gioco mi fanno saltare la fresa nei denti!
certo che dalle nostre macchinette non possiamo pretendere tanto di più, però ho notato che il materiale ha la sua importanza, mi sembra di aver notato che hai usato come ferro dei braccetti di una macchina agricola vero..? quel ferro è abbastanza duro, il mio non so cosa sia, ma si lavorava bene quasi quanto l'alluminio.. ho provato con un pezzo di ferro qualsiasi e in due secondi ho spaccato l'utensile.. il materiale fa la sua parte.

sono contento di dare un buono spunto a quanti lo vogliono realizzare, e ringrazio tutti per i complimenti!
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

xemet
Senior
Senior
Messaggi: 2435
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 9:13
Località: Palermo
Contatta:

Messaggio da xemet » lunedì 2 luglio 2007, 14:19

no, io non la conosco...la desidero e basta :D...l'ho vista nei vari siti parecchie volte, mi sono letto tutte le caratteristiche e mi piace...ma non le ricordo a memoria. Nel forum credo ci siano parecchie persone che ce l'hanno, e che potranno darti tutte le informazioni che vuoi.

Forse però ti conviene aprire un topic apposito perchè se no magari qui non lo leggono.

Ciaoo

"la risata è qualcosa di molto potente e solo le persone civili, le persone libere ed emancipate, sanno ridere di se stesse" Doris Lessing

my websites:
http://www.xemet.altervista.org
http://www.emc2cnc.altervista.org

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » lunedì 2 luglio 2007, 14:21

ecco la foto, la mia è tipo questa con le due placchette di widia, non è adatta però pian piano si riesce, è una normalissima fresa di quelle che si trovano nei kit per i pantografini manuali, quella in foto è buona, la mia è di quelle tutto il kit 9 euro! :)

Si fa girare abbastanza velocemente con passate leggerissime,
ATTENZIONE: ASSOLUTAMENTE OCCHIALI E UNO SCHERMO PROTETTIVO DAVANTI ALLA FRESA! SE SI STACCA UNA PLACCHETTA (COSA MOLTO FACILE) O UNA SCHEGGIA DURANTE LA PRESSIONE SUL PEZZO DIVENTA UN PROIETTILE!

http://www.hobbylegno.biz/catalog/fresa ... -1406.html
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Oby Wan Kenoby
God
God
Messaggi: 3964
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 17:28
Località: AOSTA

Messaggio da Oby Wan Kenoby » lunedì 2 luglio 2007, 17:59

Per chi volesse cimentarsi nell'impresa mi permetto di segnalare questo sito TETESCO dove vendono un kit di frese a coda di rondine adatte a noi metallari

http://cgi.ebay.de/Winkelfraeser-Satz-5 ... dZViewItem

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » sabato 7 luglio 2007, 12:34

stamattina ho realizzato il supporto per gli utensili rotondi.. che da buon spilorcio per l'alluminio spesso li faccio da solo..

questo ferro qui mi ha dato piu rogne.. era molto più duro.. essendo nero forse aveva avuto un trattamento termico..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 7 luglio 2007, 13:55

non per essere critico ma non mi piace per niente il sistema che hai fatto per il bareno

una torretta tipo porta utensili per esterno con un piccolo prisma
e un bloccaggio superiore era sicuramente meglio

quando l'utensile lavora crea una spinta verso il basso se tu hai l'utensile ben appoggiato al piano inferiore smorzi le vibrazioni
ne tuo caso col bloccaggio laterale lasci libero tutto il piano inferiore e superiore dell'utensile e di consegnuenza non hai un contrasto per le vibrazioni

ps se usate utensili fuori parecchio rispetto el diametro avvolgeteli con un elastico ben tirato
meglio ancora se usate le camere d'aria delle biciclette che sono più grosse di spessore
questo sistema non dico che vi elimina totlmente le vibrazioni ma sicuramente le smorza parecchio

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » sabato 7 luglio 2007, 14:54

non sei critico, sei di aiuto! allora sarebbe meglio che le viti fossero in alto..? era un blocchetto che aveva già  i filetti per le viti, quindi ho usato quello, pero non ci avevo neanche pensato..

allora se non ho capito male le viti devono essere in alto in modo da spingere l'utensile verso il basso, come un utensile normale da tornio giusto...?

invece per l'elastico, intendi arrotolato attorno...? come una fascia..? scusa le domande banali, ma io sono zero in materia..
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 7 luglio 2007, 15:15

si avvolto intorno all'utensile ma tirato non molle
poi la prima vite mettila il più possibile vicino al bordo in modo da accorciare la zona non bloccata
così come l'hai fatto è come se l'utensile fosse fuori 10/15 mm in più

Rispondi

Torna a “Lavori”