ancora foto su legno

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
bavero55
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:55
Località: Riccione/Italy
Contatta:

Messaggio da bavero55 » mercoledì 29 agosto 2007, 21:12

complimenti a plutoepippo
la foto da te realizzata puo0 avere un valore di max 50,00 euro
IO le faccio per lavoro e più o meno il prezzo è quello,

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
non dimenticare, hai sempre qualcosa da imparare

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » mercoledì 29 agosto 2007, 21:25

Complimenti anche a te Bavero.
Quale programma usi? photovcarve?
Quanto ci metti a incidere una foto?
Che passo gli dai ogni passata?

Io ho richiesto 35 euro e mi hanno detto che è troppo caro.
Non capiscono il lavoro che c'è per fare una cosa del genere, niente di impossibile, ma se si carteggia un po troppo si rovina il disegno e butti via 2 ore di lavoro.


:wink:

PEr quintino.
Appena ho 10 min liberi ti descivo come faccio, anche se è gia stato scritto da un'altra parte.
Se trovo il topic te lo mando.

:P

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » mercoledì 29 agosto 2007, 21:48

Ecco qui quintino:

I programmi usati sono stati artcam e mach3.



la sequenza e' questa:

avvii artcam creando il modello da immagine, e indicando le dimensioni della foto e la profondita' in Z ( io ho dato 0.4 in Z) come hai potuto notare automaticamente ti crea il modello 3d della foto.

A questo punto vai su percorsi e selezioni lavorazione 3d
Lavorazione modello intero.
scegli una fresa adatta ( fresa a V a 90 gradi diam 6 di gambo)

Nella fresa devi impostare le velocita di discesa della Z (300 mm/min) e in avanzamento di X e Y (2000 mm/min).
Poi setti il passo, che sarebbe lo spazio tra una passata e l'altra ( 0,4 mm)

Poi imposti il materiale, e inserisci un nome qualunque o anche un numero e clicchi su ORA.

Adesso salvi il Gcode selezionando Percorso utensili (in alto, menu a tendina) Salva percorso utensile.
Lo esporti con estensione (mach2 mm)


Adesso apri mach3, clicchi su load program e cerchi il tuo pragramma.
Aspetti che lo carica e poi, se hai preso gli zeri del pezzo lui parte con la lavorazione.


Finita la lavorazione passi una mano di tingente (mordente colorante chiamalo come vuoi) e lasci asciugare bene.

Una volta asciutto il tingente, passi con un tampone di carta vetrata molto fine e vedrai.....passate leggere e attento a non andare oltre.

Spero di averti aiutato ciao.
Se hai bisogno di altro sono qui :D

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » mercoledì 29 agosto 2007, 23:27

che tipo di fresa hai usato?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43515
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 29 agosto 2007, 23:35

plutoepippo ha scritto:....

Io ho richiesto 35 euro e mi hanno detto che è troppo caro.
Non capiscono il lavoro che c'è per fare una cosa del genere, niente di impossibile, ma se si carteggia un po troppo si rovina il disegno e butti via 2 ore di lavoro.
....
mandali via e' meglio ! non esiste "troppo caro" il lavoro fatto bene SI PAGA !!!!
Immagine

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » giovedì 30 agosto 2007, 0:01

il problema è che quì parliamo di un oggetto da negozio di souvenir
se il negozio lo paga 35 euro, tra iva e tasse e ricarico siamo a oltre 80 al pubblico
quanti vedendo l'articolo in vetrina ,chiedono il prezzo e lo comprano?
consideriamo che vicino c'è un quadretto similcinese con appiccicata la foto (sbiadita)del ponte a 10 euro
per quel tipo di mercato, secondo me devi abbattere i tempi (e i costi) anche sacrificando la qualità  e riducendo le dimensioni riuscire a stare abbondantemente sotto i 15 euro al negozio
poi puoi fare il pezzo pregiato con la sua bella cornice incisa da 50/60 euro (che al pubblico sono 100) per la persona che apprezza e è disposta a spendere quella cifra
diverso il discorso se riesci a vendere direttamente al privato magari personalizzando le incisioni (ma non fare vedere come fai a nessuno che deve comprare,devono pensare a un lavoro artigianale)
allora puoi chiedere perkè come dice kaly il lavoro ben fatto si paga!
coraggio trova il canale giusto che puoi fare un bel lavoro
la tua bella zona si presta a questi oggetti

Avatar utente
fagiolonano
Junior
Junior
Messaggi: 137
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:21
Località: Belluno

Messaggio da fagiolonano » giovedì 30 agosto 2007, 9:03

... per plutoepippo

una volta che importi la foto, crei subito il percorso utensile oppure ammorbidisci il rilievo con gli strumenti di artcam?

grezie mille e complimenti ancora
tutti mi guardavano e ridevano perchè ero diverso...io li guardavo e ridevo perchè erano tutti uguali...

scintilla

Avatar utente
quintino
Senior
Senior
Messaggi: 1136
Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 15:16
Località: catania

Artcam

Messaggio da quintino » giovedì 30 agosto 2007, 11:15

:idea: :idea: Grazie PlutoePippo cercherò di mettere in pratica, farò sapere :bigsmurf:
HO COMINCIATO MA ANCORA SONO PER STRADA

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » giovedì 30 agosto 2007, 11:37

fagiolonano ha scritto:... per plutoepippo

una volta che importi la foto, crei subito il percorso utensile oppure ammorbidisci il rilievo con gli strumenti di artcam?

grezie mille e complimenti ancora
io creo subito il percorso, secondo me se ammorbidisci perdi i dettagli.

Per quintino: se hai problemi, mandami un messaggio privato e cercherò di aiutarti.


Grazie ancoraa tutti, mi fa molto piacere che questo lavoretto vi piaccia. :D

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » giovedì 30 agosto 2007, 11:39

rambaldo1 ha scritto:che tipo di fresa hai usato?
Una fresa in metallo duro a 2 taglienti a 90° diametro 6

Avatar utente
fagiolonano
Junior
Junior
Messaggi: 137
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:21
Località: Belluno

Messaggio da fagiolonano » giovedì 30 agosto 2007, 13:11

... in casa ho dei bulini a 60 gradi...possono andare bene? :oops:
tutti mi guardavano e ridevano perchè ero diverso...io li guardavo e ridevo perchè erano tutti uguali...

scintilla

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » giovedì 30 agosto 2007, 13:32

si, vanno benissimo.

:wink:

Avatar utente
fagiolonano
Junior
Junior
Messaggi: 137
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 15:21
Località: Belluno

Messaggio da fagiolonano » giovedì 30 agosto 2007, 13:49

grazie mille plutoepippo per la velocità  di risposta :!: ... più che un forum sembra una chat :D
tutti mi guardavano e ridevano perchè ero diverso...io li guardavo e ridevo perchè erano tutti uguali...

scintilla

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » giovedì 30 agosto 2007, 13:53

cosi non perdi tempo e inizi subito l'avventura.
:D

Avatar utente
rambaldo1
Senior
Senior
Messaggi: 631
Iscritto il: venerdì 18 maggio 2007, 19:52
Località: AREZZO

Messaggio da rambaldo1 » giovedì 30 agosto 2007, 23:41

quali tipi di legno sono più adatti?

Rispondi

Torna a “Lavori”