Scritta su cilindro ... come fare? ...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Mobi
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 20 marzo 2007, 10:13
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da Mobi » martedì 27 novembre 2007, 18:41

CarloM ha scritto:.....come ha detto Velleca, per prima cosa devi farti il modello matematico.
Se sai usare 3DMAX, non è difficile riprodurre quel pezzo :wink:

Se non sei capace, mandami il pezzo che te lo sviluppo io.

Dopo si può pensare dove e come scriverci sopra :wink:

Ciao
Ciao, il disegno in 3dmax ce l'ho ed è praticamente identico.. il mio problema ora è come scriverci sopra anche perchè dovrà  esserci incisa di appena 1 decimo una sigla compresa fra 2 rettangoli...
La parte sopra come si vede dalla foto è abbastanza regolare in quanto è abbastanza pari.
ora appunto resta solo riuscire a inserire la scritta e soprattutto come lavorarla.. anche perchè per far sì che il mio 4° asse lo lavori devo salvare il file in 2H HPGL... qualche idea su come poter fare?
Grazie

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 27 novembre 2007, 19:29

Se c'è l'hai il modello sei a cavalo ... :D ...

Questione di minuti e il mago Carlo ti dirà  il da fare ... :wink: ...

Potrai scriverlo tutto se lo vuoi ... ovviamente con un po di mal di testa per "accoppiarlo" all'asse rotante ...
.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » martedì 27 novembre 2007, 21:10

.....allora il passo più difficile l'hai fatto.

Però .....
Non conosco il formato "2H HPGL"
Devi darmi qualche informazione in più
Che macchina usi?
Quale programma usi generalmente per l'elaborazione dei percorsi utensili?
Quale Postprocessore utilizzi?
Hai Visualmill?

@Velleca
Grazie per il Mago ..........ma ancora non riesco a far sparire nessuno :lol: :lol:

Ciao
Carlo

Mobi
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 20 marzo 2007, 10:13
Località: Ferrara
Contatta:

terminale

Messaggio da Mobi » mercoledì 28 novembre 2007, 12:43

il macchinario è quello di ronchini e ho postato già  la foto.
di solito come programma uso ArtCam per generare i percorsi in quanto ho sempre lavorato su disegni 2D dove dovevo solo fare sgrossature, tagli, fori, incisioni di piccole scritte ecc...
L'estensione 2H HPGL è quella che utilizza il mio quarto asse.
e per quanto riguarda VisualMill ho scaricato la versione demo dal sito, ma ad essere sincero non l'ho capito poi molto.. forse perchè come tutti i programmi che sto usando è in inglese e quando l'avevo scaricato non ci stavo molto con la testa per riuscire a ragionare con la mente lucida.. :?

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » mercoledì 28 novembre 2007, 18:44

...così dici ben poco .... :(

Quando usi Artcam .......che postprocessore usi?

"L'estensione 2H HPGL è quella che utilizza il mio quarto asse." .....Cosa vuol dire?

Se prima non impari a camminare ........non puoi correre :wink:

Ciao
Carlo

Mobi
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 20 marzo 2007, 10:13
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da Mobi » giovedì 29 novembre 2007, 10:21

CarloM ha scritto:...così dici ben poco .... :(

Quando usi Artcam .......che postprocessore usi?

"L'estensione 2H HPGL è quella che utilizza il mio quarto asse." .....Cosa vuol dire?

Se prima non impari a camminare ........non puoi correre :wink:

Ciao
scusa avevo dimenticato un pezzo.
con artcam il postprocessore che uso si chiama RM Pegasus (*.txt) (programma dato in dotazione dal produttore della macchina) sempre se è questo che volevi sapere
Mentre il 2H HPGL (*.plt)
Scusa l'ignoranza in queste cose, ma di macchinari ci capisco ben poco.. finchè si tratta di disegnare mi và  anche bene, ma quando devo mettere in macchina il lavoro è sempre un terno al lotto.Anche perchè sto imparando ad usarla piano piano e non conosco ancora tutto.. :?

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » giovedì 29 novembre 2007, 15:49

...purtroppo non si può improvvisare :D
ti do un consiglio
leggiti e guardati i tutorial che Velleca ha indicato per Visualmill
fai esperienza con un file in 2D semplice e trova, fra i postprocessori disponibili, quello che viene letto correttamente dalla tua macchina.

Fatto questo piccolo passo,.........dopo potrai parlare di quarto asse.
Mi ripeto, prima si impara a camminare e solo dopo si può pensare a correre :wink:
Carlo

Mobi
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 20 marzo 2007, 10:13
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da Mobi » giovedì 29 novembre 2007, 16:20

beh sul 2D non me la cavo male anche perchè chi mi ha venduto la macchina mi ha fatto assistenza e spiegato tutto per un corretto funzionamento con il 2D (e qua non ho problemi perchè riesco a sbizzarirmi in tutti i tipi, dal basso rilievo alle incisioni e così via)..
Il mio problema ora è solo (per modo di dire) il 4° asse. purtroppo non conoscendo i programmi che sono compatibili con il 4° asse mi trovo in difficoltà ...
per quanto riguarda i tutorial che Ve ha messo già  li ho guardati, ma non con molta attenzione per via della mancanza di tempo..
Ho alcuni lavori che mi hanno commissionato da lavorare e a tempo perso volevo fare il terminale che mio fratello voleva..
ma avanti così mi sa che dovrà  attendere fino all'anno prox per poterli avere personalizzati :cry:

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » giovedì 29 novembre 2007, 16:37

:?
Carlo

Mobi
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 20 marzo 2007, 10:13
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da Mobi » giovedì 29 novembre 2007, 16:46

CarloM ha scritto::?
Perchè :? ?????
Cosa ho detto di male? :cry:

velleca55

Messaggio da velleca55 » giovedì 29 novembre 2007, 16:58

Credo niente ... ma se non sbaglio CarloM se è dispiaciuto per te ... per la mancanza di tempo ... immagino ... d'altra parte come tutti noi ...

Ma pian piano riuscirai ... dati da fare con i tutorials di VisualMILL e vedrai che quando farai la prima prova ci riuscirai ...

.

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » giovedì 29 novembre 2007, 17:21

:? = confuso ...........non ti ho detto una parolaccia.

Non hai risposto a quello che ti ho chiesto.
Non sai usare Visualmill e neanche cerchi di guardarlo con la dovuta attenzione ........

.....dimmi cosa ti dovrei spiegare?
posso solo fare "copia ed incolla" del tutorial di VisualMill.

oppure mandami il 3D del modello e la scritta che vuoi incidere, dove metterla e ............con quale postprocessore debbo salvarla affinchè venga eseguita dalla tua "Ronchini"

ciao
Carlo

Mobi
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 20 marzo 2007, 10:13
Località: Ferrara
Contatta:

Messaggio da Mobi » venerdì 30 novembre 2007, 11:20

Carlo hai perfettamente ragione..
i tutorial sto iniziando ora a leggerli anche perchè solo da poco mi ero accorto che Ve li aveva postati..
Beh ora al lavoro e non appena riuscirò a sviluppare le foto dei lavori fatti in 2D li posto per avere una vostra opinione e poi quando arriverò a realizzare il 3D verrà  postato anche quello.. (spero di farcela).. :)

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » venerdì 30 novembre 2007, 22:27

......dai che ce la fai :D

Ciao
Carlo

Mobi
Newbie
Newbie
Messaggi: 32
Iscritto il: martedì 20 marzo 2007, 10:13
Località: Ferrara
Contatta:

...

Messaggio da Mobi » lunedì 10 dicembre 2007, 12:46

Oggi finalmetne provo a mettere in macchina quel dannato pezzo...
e se mi riesce posterò la foto :D
Dopo lunghi studi forse potrò farcela... :roll:

Rispondi

Torna a “Lavori”