Prove di CNC (BF20 e MF70) - Velleca ...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
velleca55

Messaggio da velleca55 » sabato 8 marzo 2008, 22:20

Questo lavoro lo fatto per testardizzia ... e impazienza ...

Allora ho iniziato il topico proprio parlando che, primo, il lavoro non era finito per via delle pinze per il mandrino della BF 20 ... specialmente la pinza per frese da 3 mm di codolo, che non ho potuto usare per, appunto, finire il lavoro tema del topico ...

Dopo ho detto anche che ho le pinze si, ma per il KRESS ... :D ... ed è quello che adopererò per lavorare il legno ... ha 30.000 giri e col legno e anche con altri materiali quando si usano frese di diametri molto piccoli ...

Con i giri delle fresatrici penso l'utensile da legno si usurino e anche la finitura perde per via dei pocchi giri ... atorno ai 3.000 ... contro i 30.000 del Kress o altri motori fresatori per legno ...

L'arcano svelato è questo ... userò il Kress (appena mi arriva il supporto per montarlo nella colona della BF 20) ...

Sotto un disegno del supporto che monterà  il Kress nella colona della BF 20 ...

E già  che ci siamo un po di scorte punte e frese per il legno ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di velleca55 il sabato 8 marzo 2008, 22:35, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
enrico04239
God
God
Messaggi: 4525
Iscritto il: martedì 26 giugno 2007, 17:47
Località: Genova Isoverde
Contatta:

Messaggio da enrico04239 » domenica 9 marzo 2008, 11:03

:D Nemmeno il mio fornitore ha tanta roba in casa, la deve ordinare ogni volta, praticamente ordinano il venduto e non fanno più magazzino. Dice che gli costa troppo tenere la merce ferma.
Complimenti di sicuro a Genova nessun negozio ha tanto!!! :lol:
Ciao Enrico
Il sapere e la ragione parlano il torto e l'ignoranza urlano.

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » domenica 9 marzo 2008, 12:15

Velleca ti faccio vedere un lavoro che ho fatto circa 15 anni fa, le dimensioni sono 2 x 2.5 cm, io faccio cose semplice :D :D

Giannifranco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 9 marzo 2008, 15:46

enrico04239 ha scritto::D Nemmeno il mio fornitore ha tanta roba in casa, la deve ordinare ogni volta, praticamente ordinano il venduto e non fanno più magazzino. Dice che gli costa troppo tenere la merce ferma.
Complimenti di sicuro a Genova nessun negozio ha tanto!!! :lol:
Appunto li ho comprato il magazzino ... :lol: ...

Quello che vedi è niente comparato con la scorta che ho fatto in Brasile, di punte al carborundum (?) molle a gambo, per finire i bronzetti ... sono durate 15 anni ... :D ...

Ma faccio fatica ad averle in fretta quando ho bisogno ...

Nella prima foto quelle rimaste dal Brasile ... :wink: ...

Dopo quelle comprate in Italia ...

E per finire le punte ... (mancano nella foto na 50-tina a widea per pietra) ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di velleca55 il domenica 9 marzo 2008, 16:13, modificato 1 volta in totale.

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 9 marzo 2008, 15:49

giannifranco ha scritto:Velleca ti faccio vedere un lavoro che ho fatto circa 15 anni fa, le dimensioni sono 2 x 2.5 cm, io faccio cose semplice :D :D

Giannifranco
Gianni che bel lavoro ... ma l'hai fatto a mano o c'erano già  le CNC a quel epoca ... voglio dire c'erano lo sò, ma le hai usate per questo lavoro, o le usavi ? ...

Raccontaci di più della tecnica di questi lavori che facevi ......

Bellissimo ... sei un vero artista ...

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » domenica 9 marzo 2008, 17:06

Fatte a CNC, questo e riferito al discorso dei bulini che ne abbiamo parlato prima.

Giannifranco

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 9 marzo 2008, 17:27

Si avevo capito ... ma volevo farti dire di piu ... :D ...

Mi affascina molto questo mondo della modellatura a CNC di dimensioni ridotte, gioielli o bigiotterie di qualità  ...

Se ti va apri un topico con questi lavori ... sarebbe fantastico sentire le tue conoscenze e consigli ...
.

Avatar utente
giannifranco
Member
Member
Messaggi: 555
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 17:33
Località: CT

Messaggio da giannifranco » domenica 9 marzo 2008, 18:07

X Velleca, quel rimasuglio di lavoretto che ho postato può essere visibile a tutti, i progetti e i prototipi sviluppati da me, sono stati fatti su richiesta, e molti di questi lavori sono catalogati da ditte importanti, quindi non possono essere resi visibili sul forum, in buona sostanza stiamo parlando del mio lavoro che non intento fare pubblicità  sul forum cncitalia, ma seguo da tempo il forum per hobby e mi fermo a questo punto, sulle presentazioni questo sono io, ho mostrato la mia foto con una tecnologia diversa che seguo da parecchi anni, con la collaborazione di Ingegneri americani, giapponesi, tedeschi e italiani, siccome mi hanno chiesto una consulenza particolare che riguarda il mio lavoro, oggi quello che vedi è il risultato finale, quindi ti posso solo dire che c'è la soluzione chiavi in mano per fare quel tipo di lavoro.
tra non molto devo fare un salto a Venezia, se hai il piacere di offrirmi un caffè abbiamo modo di conoscerci di persona.

Giannifranco

velleca55

Messaggio da velleca55 » domenica 9 marzo 2008, 18:26

Ah ... va bene ... pensavo ti andava di parlarne ... fa niente ... se sono lavori esclusivi capisco ...

Per il caffè quando vuoi ...

Continuando il discorso dei bulini ho trovato questo ... e c'è qualcosa di Franc ... appena la trovo la posto cosi facciamo un po di bulini-information ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 11 marzo 2008, 1:35

Dando sequenza a questo lavoro, ho fatto una prova con la Proxxon MF 70 CNC Usovo, per via dei diametri ridotti dei bulini che non ho potuto montare nella Optimum BF 20 CNC - elettronica e motorizzazione Optimum anche ...

Togliendo l'errore nel ripasso del vettore di contorno della figura dietro (quel buco che si vede a sinistra sotto) e la firma che è la stessa ...

Solo per non dire che non ho usato il bulino ..

Qualche foto ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » martedì 11 marzo 2008, 2:23

Scusa Velleca

Ma il Bulino come fresa non mi sembra il top per quel tipo di legno.

Forse mi sbaglio.......... che qualcuno mi corregga, se ha esperienza in merito.

Su l'ottone va una meraviglia non solo con quello da orologgeria ricordo che i primi tempi trovando un giusto compromesso velocità  mandrino e velocità  macchina andava bene anche sull'ottone crudo.
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » martedì 11 marzo 2008, 2:59

Non fare caso al tipo di legno ... ancora non ho tagliato un pezzo che sia ... sono delle rimanenze, solo per provare ...

Quando dicevo bulini, intendevo dire frese di piccolo diametro e i bulini che ho, i cui non ho potuto utilizzare con la BF ...
'
Avevo cominciato con una fresetta sferica da 1,4 mm, ma cominciava a farsi tarde e per non addentrare la sera fonda con la macchina accesa, ho usato solo il bulino come fresa in una passata, invece di due passate, una con la fresa e il ritocco col bulino ...

Come risultato non mi è dispiaciuto, a parte la qualità¡ del legno ...

Dopo le frese per legno hanno i taglienti dritti come i bulini ... ma non so se sono adatti o meno ...
Ultima modifica di velleca55 il martedì 11 marzo 2008, 13:53, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » martedì 11 marzo 2008, 3:06

In ogni caso per essere una prova è venuto molto bene :wink:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

ENGINE
Senior
Senior
Messaggi: 2734
Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 1:20
Località: Milano Milano

Messaggio da ENGINE » martedì 11 marzo 2008, 22:42

astrolabio ha scritto:In ogni caso per essere una prova è venuto molto bene :wink:
Mah.... a me sembra uno sgorbio :lol: :lol: :lol: :lol:
Lavorare il metallo e' il piu' bel lavoro del mondo.
Giuseppe non era un falegname... era un fabbro.

lux72
Member
Member
Messaggi: 549
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 23:09
Località: Casale sul sile (Treviso)

Messaggio da lux72 » martedì 11 marzo 2008, 22:43

Hoi, hoi, qui sento aria di tempesta ... :lol: :lol: :lol:

Rispondi

Torna a “Lavori”