i miei lavori in legno

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Rispondi
velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 28 aprile 2008, 0:47

Chi lo sa se non è proprio quel comando che hai settato ...

Astrolabio se non vado errato ha una Creo 500 ... chiedi a lui la configurazione ... e per garanzia salva la tua prima di cambiarla ...


.

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » lunedì 28 aprile 2008, 0:59

davvero astrolabio ha la 500 ?

volo con mp


il problema lo faceva anche prima del cambio utensile ho provato vari 3d ma dopo 10 minuti incomincia a scendere la z di 4-5 mm

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 28 aprile 2008, 1:04

No Velleca

La mia piccolina e questa
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 28 aprile 2008, 1:15

Io non credo che sia un problema di configurazione :?

Per me o perdi passi o il peso dell'asse Z + Kress non è proporzionato al motore :scratch:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 28 aprile 2008, 1:22

Oppure......

Controlla se la puleggia della vite asse Z e quella del motore sono strette bene. :roll:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 28 aprile 2008, 1:26

Ops ... chiedo scuse a tutte e due per il ricordo "fallato" ... :oops: ...

Ci sono più di uno che la posseggono, comunque puoi sempre chiedere direttamente alla Creo la configurazione ... è solo un file piccolino ...

E dopo che avrai certezza che non è software ... allora dovrai ricercare altrove ...
astrolabio ha scritto:Io non credo che sia un problema di configurazione :?

Per me o perdi passi o il peso dell'asse Z + Kress non è proporzionato al motore :scratch:
Ma hai visto la foto ... il contorno è fuori in "X" ... adesso anche la "Z" perde ...
.

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 28 aprile 2008, 1:43

Ma le mie osservazioni non erano per la foto :shock: :?

Io mi riferivo al fatto che dopo 10 min. di funz. asse Z scende di 4-5mm.

Nella foto sono oltre i 4-5 cm. :shock:

Giuseeeee... scusa ma tu hai un PC dedicato solo alla macchina con Mach3 e il minimo indespensabile?

Se non è così procurati anche un pentium II o III e usalo solo per la macchina.

Altrimenti avrai sempre problemi e dubbi :wink:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » martedì 29 aprile 2008, 0:14

certo che ho il pc esclusivo per la cre500

oggi stavo completando un 3d incominciato domenica e come al solito abbassamenti dopo 4-5 minuti

sto impazzendo ma possibile che nessuno abbia la 500cre con sctole dei motori blu ?

non vorrei che sia la parallela che da impulsi errati !?

questo mi è stato detto dalla ditta creo

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » martedì 29 aprile 2008, 9:36

ti chiedo una cosa: quando ti ha fatto la targa, ha fatto prima lo svuotamento, poi le scritte e in fine la finitura dell'ellisse?

Se è così secondo me hai perso dei passi, avanzi troppo veloce e hai una profondita di passata troppo grossa.

Anche se è legno, se non hai le frese piu che affilate e adatte al materiale rischi che la maccina ti perda i passi se esageri troppo con l'avanzamento, altrimenti si surriscalda troppo l'asse X e ti inchioda la vite, facendoti perdere dei passi, a me era successo così. :(

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » martedì 29 aprile 2008, 10:23

le frese sono per il legno il feed è 1200 giri , la cosa buffa e che non capita sempre

ho svuotato e poi rifinito le lettere, l'ovale viene fatto prima nello svuotamento e tutto ok, nella rifinitura mi ha fatto questo.

rifatto altra targa tutto ok

come ho detto ho l'impressione che ci siano problemi sulla parallela impulsi errati o disturbi

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » martedì 29 aprile 2008, 21:33

quando fai un'altra lavorazione, prova a toccare la vite dopo un po che lavora, altrimenti fai un programma manuale che parti da un determinatop puto tipo zero e arrivi a 300 e poi torni indietro del tipo:

G0X0
X300
X0
X300
X0
X300
X0

e così via per 200-300 righe, cosi puoi vedere se la vite scalda, e vedere mettendo un punto di riferimento se alla fine del ciclo si ferma sempre allo stesso posto o no.

Se non sai come fare a farti il programma o come crearlo contattami.

:D facci sapere

Rispondi

Torna a “Lavori”