una prova di intarsio

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » domenica 4 maggio 2008, 23:57

Bravo

bei lavori in legno

ho visto che usi vcarve per la machina hai mach3 ?

ti dico questo perchè ho dei problemi con il gcode che mi crea il vcarve se posso ti chiamo in mp per consigli o scambi di idee

ogni volta che vado in start si alza o si abbassa a te capità  ?

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Messaggio da girasole » lunedì 5 maggio 2008, 0:27

grazie cioffi

ricambio i complimenti x i lavori che hai postato :wink:
vedi rosa dei venti (peccato si sia rovinata un pò :( )

per il sw (VCarve) ci siamo :D

......ma.......

di mach3.....conosco solo le lamette per la barba :cry: :cry: :cry:

e ................per la storia che ti si alza e/o si abbassa ... non ho ben capito cosa.... :lol: :lol: :lol:

in mp non c'è problema :wink:

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » lunedì 5 maggio 2008, 0:43

scusa

se prepari il gcode con vcarve con quale programma mandi alla macchina ?

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Messaggio da girasole » lunedì 5 maggio 2008, 8:37

per quello che so io mach3 non è il solo pgm in circolazione per far girare i gcode... io uso win pc nc ma c'è nè in giro... :D

piuttosto il problema che hai tu può dipendere dal disegno?
te lo fa sempre o solo con alcuni file?
ti chiedo questo perchè in una prova precedente, in lavorazione mi faceva dei movimenti strani, del tipo che andava su e giù senza un apparente motivo valido, dopo un pò di perplessità  ho notato che il disegno andava un pò ripulito perchè c'erano un'infinità  di spigoli che io non avevo notato ma che la macchina sentiva e che andava a lavorare :evil:

spero di esserti stato d'aiuto :D

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » lunedì 5 maggio 2008, 13:57

sembra di aver risolto
ho aggiunto nuova parallela adessp vedremo

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » lunedì 5 maggio 2008, 14:03

bello :D

cos'è? mogano (o forse bubinga) su abete?

visto che il risultato finito non ha nessuno effetto tridimensionale perchè non usare piallaccio da 20/10 per fare queste cose?

si risparmia un botto di legno ma sopratutto fatica... :D
Ultima modifica di luk2k il lunedì 5 maggio 2008, 15:18, modificato 1 volta in totale.
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

velleca55

Messaggio da velleca55 » lunedì 5 maggio 2008, 15:14

gcioffi ha scritto:ogni volta che vado in start si alza o si abbassa a te capità  ?
Non so se sarà  il tuo caso ... comunque in questi giorni ho cambiato posto alla CNC e anche la mia "Z" faceva degli scherzi, abbassando e salendo anche se premevo solo in "GIU" della tastiera, finché mi sono accorto che il cavo del motore nel controllo era incastrato male ...

Spero ti possa aiutare anche se non penso sia il tuo problema ...

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » lunedì 5 maggio 2008, 17:06

accetto tutti i consigli, il cavo è ok

comunque installato la nuova lpt
apro il gcode in 2,5 e via tutto ok
riapro altro file e quasi alla fine mi ha rifatto il giochetto della Z

quindi ho pensato che ad ogni lavoro conviene spegnere la macchina e riavviare mach3 e poi la macchina.

ma questo lo sposo in mache come topico

scusate

Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » lunedì 5 maggio 2008, 18:34

Visto che hai WinPc-Nc il ritaglio potresti dare un'altro colore al contorno del disegno poi a lavoro ultimato attivi solo la fresa abbinata a quel colore escludendo l'altro o gli altri e ti fai il taglio con la macchina cnc :wink:
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43505
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 5 maggio 2008, 19:37

bei lavori ! :D
Immagine

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Messaggio da girasole » lunedì 5 maggio 2008, 22:52

astrolabio ha scritto:Visto che hai WinPc-Nc il ritaglio potresti dare un'altro colore al contorno del disegno poi a lavoro ultimato attivi solo la fresa abbinata a quel colore escludendo l'altro o gli altri e ti fai il taglio con la macchina cnc :wink:
:shock: magari :D

non ho il cambio utensile :( ma ritagliare con un programma è cmq una buona idea, fermo restando che alla base del prossimo lavoro vedrò di organizzarmi con uno spessore mooolto più piccolo sullo spessore :wink:

grazie kalytom 8)

luk2k si c'è scritto da qualche parte, mogano su abete.....piuttosto cos'è sta bubinga? :shock: :shock:
mentre sulla fatica e sullo spreco di materiale sono daccordo ma ... erano spezzoni destinati al camino :wink:

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 6 maggio 2008, 13:45

il bubinga è un tipo di legno esotico molto simile al mogano (infatti alcuni lo spacciano per tale e da lavorato bisogna intendersene un po' per distinguerlo) se invece lo hai come legno è facile da vedere...

praticamente è sempre un pochino oleoso e non fa vera e propria segatura ma una sorta di poltiglia

si lavora discretamente bene ed è molto pesante e duro

si lucida bene

luk

ps, ormai il mogano quello vero è quasi del tutto estinto, quello che si trova ora è una pianta della stessa famiglia ma proveniente dall'africa, non so se avete mai sentito parlare di mogano meranti o sapelli...
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Mangusta

Messaggio da Mangusta » martedì 6 maggio 2008, 14:21

Il Meranti nelle sue varie specie, è un legno che proviene dalla Malesia, Indocina, Indonesia ecc. e non certo dall'Africa. :wink:

luk2k
God
God
Messaggi: 3344
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 21:37
Località: napoli
Contatta:

Messaggio da luk2k » martedì 6 maggio 2008, 15:24

ops... :lol:
non esistono domande stupide ma solo risposte inutili...

Avatar utente
girasole
God
God
Messaggi: 7372
Iscritto il: lunedì 3 settembre 2007, 17:23
Località: Matera (MT)

Messaggio da girasole » martedì 6 maggio 2008, 22:46

onestamente non ho una conoscenza così approfondita... :oops:
con tutta onestà  ho preso per buono il fatto che mi abbiano detto che era mogano, mi sono fidato e l'ho riportato pari pari :D


luk2k e mangusta vi ringrazio per queste info a me sconosciute, ne farò tesoro 8)

Rispondi

Torna a “Lavori”