Grazie di nuovo
Astro ...

...
Per
Munand ...
A parte che questo è un problema non da poco se uno deve lavorare tutta l'area disponibile ...
Comunque ... faccio il zero pezzo dove voglio che inizi il lavoro ... di li si può spostare X e Y che comunque torneranno al suo zero fatto anteriormente ... dicevo si può spostare in X e Y e prendere un punto che non sarà fresato per ritornare con i secondi e terzi utensili, poggiando la Z e registrando questa misura caso sia diversa dallo zero, per dopo portare gli altri utensili in questa misura ... tutto qua ...
Comunque se per caso dovrai fresare tutta l'area facendoti rimanere senza in punto di ritorno accessibile dal movimento degli assi, puoi "improvvisare" un "misurino" con due listelli che scorrono, per misurare la sporgenza dell'utensile e riprendere questa misura con i secondi e terzi utensili ...
Il problema della mancanza di riferimento, caso si utilizzi tutta l'area utile si pone anche con un azzeratore ... la soluzione è portare la Z in una altezza dove si possa cambiare l'utensile, e prima di toglierlo, misurarlo, magari con un misurino a posta (mi sfugge il nome - pachimetro in portoghese, calibro penso in italiano) o altro, per ripassare questa misura ai prossimi utensili ... e avendo cura di essere molto precisi e di correggere la misura riscrivendola nel DRO del programma di controllo, caso nello stringere si verifichino delle differenze ... non importa se misuri la sporgenza della fresa o l'altezza dal piano di lavoro, basta che questa misura la registri per usarla dopo ...
Diciamo che il cambio puoi farlo dove ti pare, bastando che misuri il punto del primo utensili, senza cambiare il zero pezzo nel DRO del programma ... ovvio ...