Esercizio con ArtCAM ...

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
Avatar utente
astrolabio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: domenica 23 settembre 2007, 22:10
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da astrolabio » mercoledì 7 maggio 2008, 12:19

AZZEROLA :shock: :shock: :shock:

Che belli =D>
- Analizzando e valutando ogni giorno tutte le idee, ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza -
ALBERT EINSTEIN

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 7 maggio 2008, 12:25

Grazie ... sono di un anno fa ... adesso già  ho in mente altri modelli ...





.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » mercoledì 7 maggio 2008, 12:41

ma prima della bf20 che facevi tutto a mano?

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 7 maggio 2008, 13:03

Si tutto a mano, ma per la verità  continuerò a fare tutto a mano ...

Le CNC mi serviranno per o ridurre o aumentare le dimensioni delle mie sculture, ma sempre fatte a mano ... le ho fatte, prese, comprate in somma per produrre i miei modelli partendo da una modellazione a mano ... comunque adesso voglio farle fare qualche lavoro in legno intesi come prodotto finito e non solo modelli ...

Il passaggio dai miei modelli alla CNC sarà  fatto via scansione laser ... comunque lavorerò soltanto modelli creati da me ... non è il caso dell'aquila del topico che era una prova fatta per vedere come si comportava ArtCAM ... comunque considero un buon risultato, anche se devo ancora lavorare molto con i vettori e studiarmi un po la versione JewelSmith per adoperare il quarto asse ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 7 maggio 2008, 13:10

Tutto a mano ... :D ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » mercoledì 7 maggio 2008, 13:47

Complimenti per l'Aquila, ho una domanda da fare riguardo il cambio utensile, con il primo utensile fai lo zero macchina e tutto il programma incomincia da quel punto, quando cambi l'utensile e metti come nel tuo caso un bulino le quote x e y rimangono le stesse ma come fai a trovare la quota Z esatta?

Grazie

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » mercoledì 7 maggio 2008, 13:53

:shock:
Veramente tanti complimenti, lavori degni di un atelier!!!
In the sea you are not at the top of the food chain

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 7 maggio 2008, 14:06

Grazie di nuovo Astro ... :wink: ...

Per Munand ...

A parte che questo è un problema non da poco se uno deve lavorare tutta l'area disponibile ...

Comunque ... faccio il zero pezzo dove voglio che inizi il lavoro ... di li si può spostare X e Y che comunque torneranno al suo zero fatto anteriormente ... dicevo si può spostare in X e Y e prendere un punto che non sarà  fresato per ritornare con i secondi e terzi utensili, poggiando la Z e registrando questa misura caso sia diversa dallo zero, per dopo portare gli altri utensili in questa misura ... tutto qua ...

Comunque se per caso dovrai fresare tutta l'area facendoti rimanere senza in punto di ritorno accessibile dal movimento degli assi, puoi "improvvisare" un "misurino" con due listelli che scorrono, per misurare la sporgenza dell'utensile e riprendere questa misura con i secondi e terzi utensili ...

Il problema della mancanza di riferimento, caso si utilizzi tutta l'area utile si pone anche con un azzeratore ... la soluzione è portare la Z in una altezza dove si possa cambiare l'utensile, e prima di toglierlo, misurarlo, magari con un misurino a posta (mi sfugge il nome - pachimetro in portoghese, calibro penso in italiano) o altro, per ripassare questa misura ai prossimi utensili ... e avendo cura di essere molto precisi e di correggere la misura riscrivendola nel DRO del programma di controllo, caso nello stringere si verifichino delle differenze ... non importa se misuri la sporgenza della fresa o l'altezza dal piano di lavoro, basta che questa misura la registri per usarla dopo ...

Diciamo che il cambio puoi farlo dove ti pare, bastando che misuri il punto del primo utensili, senza cambiare il zero pezzo nel DRO del programma ... ovvio ...

velleca55

Messaggio da velleca55 » mercoledì 7 maggio 2008, 14:22

munand ha scritto:Complimenti per l'Aquila, ho una domanda da fare riguardo il cambio utensile, con il primo utensile fai lo zero macchina e tutto il programma incomincia da quel punto, quando cambi l'utensile e metti come nel tuo caso un bulino le quote x e y rimangono le stesse ma come fai a trovare la quota Z esatta?

Grazie
Faccio il zero PEZZO ... :wink: ... il zero macchina lo hai fatto per definire l'area di lavoro totale della fresa e l'homing ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

munand
Senior
Senior
Messaggi: 1497
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 17:13
Località: Vicenza

Messaggio da munand » mercoledì 7 maggio 2008, 15:59

Grazie Vellaca, sei stato molto chiaro e da questo comincio a capire molte cose.

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 9 maggio 2008, 20:10

Oggi ho fatto una aquila su di un pezzo di resina che avevo fatto tempo fa ...

Misure 40mm per 40mm ...

Tempo meno di un'ora e mezza ... ho perso il conto esatto per fare attenzione nel cambio utensile ... comunque meno della metà  di quella in legno da 100mm per 100mm ...

Ho usato la funzione SCALE di Mach3 per provare il risultato della riduzione del Gcode ... perfetta ...

Sgrossatura fresa da 2mm ...

Finitura fresetta da 0.7mm ...

Ripasso finale bulino 0.2mm ...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » venerdì 9 maggio 2008, 20:22

ancora meglio !!

vedo che non ci sono problemi tra macchina e mach3

chissa quando potrò realizzare qualcosa di definitivo come il tuo :cry: :cry:

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 9 maggio 2008, 20:29

Adesso che mi ricordo ... hai letto il mio topico della BF 20 dove facevo vedere le schifezze che c'erano nella vite della mia Z ...

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopic.php?t=5442 ... pagina 6 ...

Chi sa non è quello ...

Vero è che è molto strano questo tuo problema ... mai sentito ... :dontknow: ... e solo con Mach3 ... boh ...

Avatar utente
gcioffi
Senior
Senior
Messaggi: 1599
Iscritto il: mercoledì 6 febbraio 2008, 0:13
Località: Caserta

Messaggio da gcioffi » venerdì 9 maggio 2008, 20:39

ti diro, oggi nella pausa pranzo prima di andare a lavoro ho fatto gcode con ptovcarve ( apro topico) e bene, dopo 2 orer di lavoro liscio come l'olio alla fine nel riquadro cornice mi scende giu e quando ritorna per fine lavoro mi segna in display x 70 y 0 z +20 !
Ma che significa dovrebbero essere tutti 0,0,0 o no ?
bho e ribho domani provo winpcnc demo e vedremo

la cosa buffa che il lavoro è l'immagine della madonna ed è intera si è rovinato fuori all'immagine :shock: :x

velleca55

Messaggio da velleca55 » venerdì 9 maggio 2008, 20:48

Per me hai o una elettronica difettata o la macchina che non va ... non penso sia Mach3 ... quale versione usi ti avevo già  chiesto ? ... e il computer ? ...


.

Rispondi

Torna a “Lavori”