One penny probe, ci provo..

Foto e materiale dei nostri lavori.
Subforum:
Wooden Clocks
lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » domenica 18 maggio 2008, 1:59

il file sembrerebbe un g code bello e pronto, formattato in XYZ credo ci voglia un g00 e i nomi degli assi in ogni riga probabilmente si può impostare l'output nel programma

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » domenica 18 maggio 2008, 15:04

Già ....
ma di cosa hai fatto la scansione????

:hello2:

in allegato il file nc
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di odino il domenica 18 maggio 2008, 15:44, modificato 1 volta in totale.

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » domenica 18 maggio 2008, 15:23

odino come hai fatto a trasformarlo?

comunque nella trasformazione vengono aggiunti g1 x y e z ma se guardi i 2 file le quote sono tutte diverse

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » domenica 18 maggio 2008, 15:33

Con un semplice foglio di calcolo...
un pò di copia incolla aggiungi le colonne (g1) (x) (y) (z) e il gioco è fatto :wink:


Ops...
hai ragione .... qualche problemino con "," e "." vedo di rimediare :wink:

:hello2:

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » domenica 18 maggio 2008, 15:49

Ok ora il codice è corretto.... :wink:

:hello2:

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » domenica 18 maggio 2008, 16:36

ok, intanto ho fatto il tuov stesso procedimento ed il risultato è uguale, o forse tu hai scalato il codice .... comunque c'è un errore nell'oytput del campionamento oltre al problema quote.

quello che si vede è il percorso tastatore, non la superficie risultante, ad occhio i datti che superano quota 0,8 sono da tagliare, ho modificato l'inizio a mano e qualcosa si vede
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » domenica 18 maggio 2008, 16:45

L'errore sta nel foglio di calcolo....
mi spiego meglio...

apri il file txt e sostituisci tutte le ricorrenze di "," in Spazio...
poi fai un bel replace anche dei "." in ","

copi il tutto e fai incolla nel foglio di calcolo specificando che lo spazio
è il separatore fra le colonne :wink:

:hello2:

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » domenica 18 maggio 2008, 16:57

guarda il file, non intendo un errore tuo, intendo un errore del sistema che ha generato il file sulla cnc

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » domenica 18 maggio 2008, 17:06

tipo :
g1 x1.70000 y1.80000 z-0.75625
g1 x1.70000 y1.80000 z-0.85313
un bel doppio campionamento?

Non capisco cosa intendi semmai...
fai esempio del codice dove vedi l'errore.

:hello2:

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » domenica 18 maggio 2008, 17:10

credo che la seconda riga sia la quota a cui è andata la macchina prima di effettuare il campionamento successivo , eliminando questi punti che rendono l'immagine seghettata si riesce a vedere l'effettiva forma di superficie campionata

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » domenica 18 maggio 2008, 17:23

l'hai già  fatto???
Se sì posta... grazie.

Secondo me è partito da un punto qualsiasi della moneta e poi ha interrotto
la scansione :wink:

:hello2:

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » domenica 18 maggio 2008, 17:42

il file che ho allegato prima, guardalo con un visualizzatore gcode solo la parte centrale giusto per capire che il tastatore funziona ...e meno male ! visto che per finirlo mi manca solo il pcb :lol:

Avatar utente
odino
Member
Member
Messaggi: 332
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 15:29
Località: Massa (MS)
Contatta:

Messaggio da odino » domenica 18 maggio 2008, 17:50

a beh :lol:

allora niente...

io sono lì dietro a cercare di farlo di dimensioni un pò più "umane"
anche se sembrerebbe inutile.
Più che altro sto guardando se c'è qualche altro modo più semplice
ed altrettanto preciso per implementarlo :wink:

:hello2:

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » domenica 18 maggio 2008, 19:34

quasi finito,mancano molla e sferette :D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ultima modifica di lelef il domenica 18 maggio 2008, 19:36, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
tamiro
Junior
Junior
Messaggi: 88
Iscritto il: domenica 3 febbraio 2008, 15:46
Località: Roma

Messaggio da tamiro » domenica 18 maggio 2008, 19:35

Ciao odino e lelef, avevo campionato 5x5mm della
parte centrale di una moneta da 50 cent. d'euro, pero caricando
il file su mach non riesco a vedere una mazza :?
Comunque ho trovato cercando in giro un piccolo programma
per visualizzare e convertire in .stl le nuvole di punti, lo allego :D
C'ho avuto altri problemi, durante le scansioni mach andava in
reset di emergenza da solo, allora ho accorciato i fili tra la sonda
e la schediana col led, ed ho messo un cavo seriale schermato
e messo a massa sull'alberino della sonda, adesso non si blocca
piu, credo di aver risolto, anche perche una volta interrotta la
scansione bisogna ricominciare da capo, nà  palla :lol: :lol:
Ho fatto anche una scansione su un cuscinetto a sfera, ha fatto
4500 punti poi mi ha dato errore "probe stuck" aveva quasi finito..
Allora buon lavoro anche a voi :lol: :lol: :lol:
ciao

ps: il programma pesa 400kb e non riesco ad allegarlo, Velleca aiuto... :!:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Lavori”